Forbidden Druid Core: Analisi approfondita di una E-MTB d’élite

Forbidden Druid Core: Analisi approfondita di una E-MTB d’élite

29 Ago, 2025

Analisi Dettagliata: Le Forbidden Druid E Core e LitE e un Confronto Approfondito con la Druid V2 a ‘Propulsione Muscolare’

Sintesi Esecutiva: La Piattaforma Forbidden Druid E e la sua Ridefinizione del “Trail”

La Forbidden Druid E rappresenta l’ingresso del brand canadese nel segmento delle e-MTB ad alte prestazioni, distinguendosi per il rivoluzionario sistema di propulsione DJI Avinox e un adattamento specifico per e-bike della sua distintiva piattaforma di sospensione high-pivot Trifecta. Questa piattaforma è stata divisa in due modelli distinti, la Druid E LitE e la Druid E CorE, ciascuno progettato per servire un proposito specifico pur condividendo un DNA comune. L’approccio di Forbidden è orientato a ridefinire le aspettative di una e-bike full-power, privilegiando una sensazione di guida sicura e orientata alla discesa, mentre sfrutta l’immensa potenza del motore per un’impareggiabile abilità in salita. Questa piattaforma non è semplicemente una versione elettrificata della Druid a propulsione muscolare; è un’evoluzione fondamentale, una nuova specie di bici da trail, differente nel suo scopo e nella sua esecuzione.

L’Evoluzione Elettrificata: Un’Analisi Approfondita della Piattaforma Druid E

Questa sezione analizza le tecnologie che definiscono la Druid E come una piattaforma nuova e distinta, ponendo le basi per i successivi confronti.

Il Sistema di Propulsione Avinox: Un Nuovo Riferimento per Potenza e Controllo

Il cuore della piattaforma Druid E è il sistema di propulsione DJI Avinox M1. Questo motore rappresenta un nuovo punto di riferimento per le e-MTB, con specifiche impressionanti e prestazioni notevoli. L’unità motore pesa solo 2.52 kg (5.5 lbs) e fornisce 105 Nm di coppia continua, con picchi di 120 Nm in modalità “boost”. La potenza di picco è di 850 W, che può arrivare a 1.000 W in modalità “boost”. L’Avinox è riconosciuto per la sua eccezionale potenza e coppia, che permette di superare facilmente le salite più ripide e tecniche, lasciando indietro la maggior parte dei motori della concorrenza.

La potenza eccezionale del sistema Avinox ha un chiaro compromesso, che è la sua autonomia. Le bici sono progettate per essere “mostri in salita,” ma ciò comporta una maggiore richiesta energetica che si traduce in un’autonomia più ridotta rispetto ad altri motori con batterie di capacità simile. La CorE, con la sua batteria da 800 Wh, ha un’autonomia stimata di 157 km, mentre la LitE con quella da 600 Wh ne ha una stimata di 117 km, ma questi valori dipendono molto dalla modalità di assistenza e dal terreno. L’elevato consumo di energia non è un difetto, ma una caratteristica intrinseca di una piattaforma progettata per massimizzare la velocità e l’efficienza in salita per risparmiare energia per la discesa. Il sistema Avinox consente anche una ricarica molto rapida, raggiungendo lo 0-75% in appena 1.5 ore.

Il sistema di propulsione DJI Avinox è profondamente personalizzabile. Attraverso un’app dedicata, il ciclista può regolare con precisione le modalità di assistenza e personalizzare il display OLED da 2 pollici montato sul tubo orizzontale. Una delle caratteristiche più rilevanti è la possibilità di sbloccare, tramite un aggiornamento software, la piena potenza di 1.000 W continui in modalità “Turbo”, superando i limiti di 750 W imposti per motivi normativi. Questa funzionalità, che il ciclista deve scegliere di attivare, trasforma il motore da eccezionale a straordinario, fornendo una potenza che può lasciare gli altri motori indietro. Il sistema è progettato per funzionare in perfetta sinergia con la sospensione high-pivot, permettendo al ciclista di modulare la potenza per massimizzare la trazione in sezioni tecniche, senza che la ruota posteriore perda aderenza.

Geometria Proporzionale e Cinematica High-Pivot: Una Soluzione Costruita su Misura

La Druid E impiega la terza evoluzione della piattaforma di sospensione Trifecta di Forbidden. A differenza della Druid a propulsione muscolare, che utilizza una configurazione a quattro barre “invertita” (Trifecta V2) , la Druid E adotta una configurazione a quattro barre “più tradizionale” con un ammortizzatore posizionato verticalmente. Questo cambiamento è stato una necessità ingegneristica per integrare il motore e la batteria senza compromettere il design. Sebbene entrambe le piattaforme siano high-pivot e presentino un percorso dell’asse posteriore che si sposta all’indietro, le curve cinematiche specifiche sono state ricalibrate per le esigenze molto diverse di una e-bike, che deve gestire il peso aggiuntivo e le forze del motore. La V3 presenta una progressione più lineare, permettendo alla tecnologia degli ammortizzatori di gestire la progressione a fine corsa.

La Druid E si distingue anche per la sua geometria proporzionale “OneRide”. La lunghezza dei foderi orizzontali aumenta con la taglia del telaio, mantenendo un rapporto coerente tra il ciclista e l’interasse. La geometria della Druid E è volutamente più orientata alla discesa rispetto al modello a propulsione muscolare, con un maggiore “stack” e pedivelle più corte (155 mm per la LitE, 150 mm per la CorE). Questa configurazione pone il ciclista in una posizione più eretta e naturale. L’aumento dello “stack” e le pedivelle più corte sono una risposta diretta alla sfida di gestire il peso aggiuntivo di una e-bike. Questa configurazione impedisce al ciclista di sbilanciarsi in avanti, fornisce una posizione più stabile e centrata e consente una maggiore manovrabilità nonostante il peso extra. Questa scelta di design è ciò che fa percepire la bici come “non-e-bike” e “attiva sotto il piede,” usando efficacemente la geometria per mascherare il suo peso.

Confronto Diretto: Forbidden Druid E Core vs. Druid E LitE

Questa sezione analizza le differenze sottili ma cruciali tra i due modelli di e-bike, che ne definiscono il loro scopo.

Filosofia di Design e Utilizzo Previsto

La Druid E CorE e la Druid E LitE, pur condividendo lo stesso telaio, si rivolgono a ciclisti con esigenze diverse, differenziandosi per escursione, componentistica e batteria. La CorE è posizionata come una e-MTB da “winch and plummet” (sali e scendi a palla), focalizzata su terreni “più impegnativi” e su una guida “aggressiva”. Offre una sensazione di guida in discesa che il produttore definisce “da trofeo,” sacrificando un po’ di giocosità in cambio di stabilità e sicurezza. È pensata per chi vuole affrontare le discese più complesse con la massima confidenza.

La Druid E LitE è progettata per le “uscite quotidiane” e per dare una sensazione “il più naturale possibile”. Il suo peso ridotto la rende “molto attiva” e pronta a “cambiare direzione in un batter d’occhio”. Il suo comportamento non si avverte come quello di una tipica e-bike, rendendola ideale per i ciclisti che desiderano i benefici della pedalata assistita senza il senso di massa e inerzia tipico delle e-bike più pesanti.

L’Equazione di Peso e Escursione

La differenza principale tra i due modelli risiede nella configurazione di escursione e batteria. La CorE utilizza un ammortizzatore da 210 x 55 mm per raggiungere 150 mm di escursione posteriore, mentre la LitE monta un ammortizzatore da 210 x 50 mm per 140 mm di escursione. Questa differenza, seppur piccola sulla carta, ha un impatto significativo sulla scelta della componentistica. La CorE è equipaggiata di serie con la più grande e pesante batteria da 800 Wh, portando il suo peso totale a circa 22.6 kg (49.8 lbs). La LitE, con la sua batteria da 600 Wh, ferma l’ago della bilancia a un impressionante 20.8 kg (45.9 lbs) , un peso notevolmente contenuto per una e-bike full-power.

La differenza non si limita alla sola escursione o batteria; è una filosofia di componenti coesa. La CorE riceve una componentistica più robusta, come una forcella RockShox Zeb da 160 mm, un ammortizzatore Vivid più robusto e pneumatici con carcasse più pesanti (Maxxis DoubleDown al posteriore). La LitE, invece, monta componenti più leggeri e orientati al trail, come una forcella RockShox Lyrik da 150 mm, un ammortizzatore SuperDeluxe e pneumatici con carcasse più leggere (Maxxis EXO+ al posteriore). Questa scelta di componenti rinforza il carattere di ogni bici: la CorE è equipaggiata per resistere a terreni più impegnativi, mentre la LitE è costruita per la massima agilità e reattività sul sentiero.

CaratteristicaForbidden Druid E CorEForbidden Druid E LitE
Uso PrevistoSali e Scendi / All MountainUscite Quotidiane / All Mountain
Escursione Posteriore150mm140mm
Escursione Anteriore160mm150mm
Capacità Batteria800 Wh600 Wh
Peso Approssimativo22.6 kg (49.8 lbs)20.8 kg (45.9 lbs)
Forcella/Ammortizzatore di SerieRockShox ZEB / VividRockShox Lyrik / SuperDeluxe
Carcassa Pneumatico di SerieMaxxis DoubleDown (post) / EXO+ (ant)Maxxis EXO+ (post) / EXO (ant)
Lunghezza Pedivelle150mm155mm

L’Antenato: Forbidden Druid V2

Per comprendere appieno le e-bike, è essenziale analizzare il loro antenato, la Druid V2 a propulsione muscolare.

Forbidden Druid V2
Forbidden Druid V2

Il Concetto di “Lupo travestito da Agnello”: Un’Eredità Ridefinita

La Druid V2 è celebre per essere una bici da trail “lupo travestito da agnello”. Con soli 130 mm di escursione posteriore, la bici scende come un mezzo con escursione molto più ampia. È un’all-rounder che “sfida ogni classificazione,” adatta sia per le uscite dopo il lavoro che per le discese da enduro. La sua geometria bilancia stabilità e agilità , e il suo comportamento sul sentiero è in grado di “divorare terreni accidentati in modo ultraterreno”.

Sospensione Trifecta V2: Il Compromesso Cinematico

La Druid V2 utilizza una sospensione “a quattro barre invertita” (Trifecta V2). Questa configurazione, una versione più raffinata del design V1 , fornisce un percorso dell’asse posteriore che si muove all’indietro, consentendole di scorrere agevolmente su ostacoli quadrati e radici. Il design high-pivot offre un elevato valore di “anti-squat” per una pedalata efficiente e un “anti-rise” elevato per la stabilità in frenata. Il sistema Trifecta V2 riesce a sincronizzare eccezionalmente bene queste caratteristiche, offrendo una trazione in salita notevole e un’incredibile capacità di assorbire gli impatti in discesa.

Tuttavia, il design ha un compromesso. Alcuni ciclisti avvertono un leggero “trascinamento” o perdita di potenza dovuta alla puleggia tendicatena. Sebbene molti considerino questo un piccolo prezzo da pagare per le prestazioni in discesa che offre la bici , è un punto di attrito evidente in alcune situazioni, come sui tratti pianeggianti o quando si pedala con forza. La Druid V2, pur essendo straordinaria, non è esente da un leggero compromesso nel pedale, un problema che la piattaforma Druid E, con il suo motore, è stata progettata per risolvere.

Il Confronto Definitivo: Druid E vs. Druid V2

Questa sezione fornisce l’analisi più importante del report, mettendo a confronto diretto l’esperienza di guida e le filosofie di design delle piattaforme elettrificata e a propulsione muscolare.

Cinematica, Geometria e Peso: Un Triumvirato di Differenze

La filosofia cinematica è il punto di partenza della differenza tra le piattaforme. La Druid V2 è una meraviglia cinematica progettata per raggiungere prestazioni in discesa da enduro con una bici a escursione ridotta, il cui compromesso principale è una leggera inefficienza di pedalata. La Druid E, al contrario, è una piattaforma di potenza, dove la cinematica (Trifecta V3) è adattata per gestire la velocità e la massa del motore, e il motore stesso elimina completamente ogni preoccupazione legata al trascinamento della pedalata.

Anche la geometria viene applicata in modi diversi a seconda dello scopo della bici. La geometria della Druid V2 è pensata per creare una “posizione di seduta avanzata” per un’arrampicata efficiente su una bici a propulsione umana. La geometria della Druid E, con il suo “stack” più alto e le pedivelle più corte, è stata ideata per creare una posizione “orientata alla discesa,” più stabile e eretta, per gestire il peso e la potenza della bici. Nonostante queste differenze, la geometria proporzionale, con foderi orizzontali che crescono con la taglia, rimane un elemento comune che assicura una guida coerente su tutte le taglie.

Il peso è un’altra distinzione cruciale. Con un peso di circa 15.2 kg (33.5 lbs), la V2 è considerata pesante per una bici da trail da 130 mm. In contrasto, la Druid E LitE, con i suoi 20.8 kg, è percepita come straordinariamente leggera per una e-bike full-power. Il peso è un potenziale svantaggio per la V2, mentre è un trionfo ingegneristico per la Druid E.

Prestazioni sul Sentiero ed Esperienza di Guida

L’esperienza di guida tra le due piattaforme è radicalmente diversa. La Druid V2 è una bici “tuttofare.” È pensata per il ciclista che desidera una singola macchina versatile per ogni situazione, dalle uscite dopo il lavoro alle gare di enduro. Le sue prestazioni in discesa sono eccezionali, ma richiedono un motore umano in grado di superare il leggero trascinamento del sistema high-pivot.

La piattaforma Druid E è uno strumento specialistico. È pensata per il ciclista che dà priorità assoluta all’esperienza in discesa e vuole usare la tecnologia per eliminare la fatica della salita. Il motore Avinox offre “una potenza” che la rende “un mostro in salita”. Il risultato è una bici che “amerai pedalare in salita tanto quanto in discesa” , eliminando il fastidio dell’ascesa per concentrarsi sul divertimento.

CaratteristicaForbidden Druid V2Forbidden Druid E LitEForbidden Druid E CorE
Tipo di BiciPropulsione Muscolare / TrailE-MTB / TrailE-MTB / All Mountain
Escursione Posteriore130mm140mm150mm
Escursione Anteriore150mm150mm160mm
Piattaforma CinematicaTrifecta V2 (Quattro Barre Invertita)Trifecta V3 (Quattro Barre Tradizionale)Trifecta V3 (Quattro Barre Tradizionale)
MotoreN/ADJI Avinox M1 (105 Nm / 1000 W)DJI Avinox M1 (105 Nm / 1000 W)
BatteriaN/A600 Wh800 Wh
Peso Approssimativo15.2 kg (33.5 lbs)20.8 kg (45.9 lbs)22.6 kg (49.8 lbs)
Caratteristica Principale“Lupo travestito da agnello,” una bici a escursione ridotta che scende come una bici da enduro.“Sensazione naturale,” una e-bike agile per l’uso quotidiano sui sentieri.“Sali e scendi,” una macchina potente e focalizzata sulla discesa.

Conclusioni e Verdetto Finale

La scelta tra queste bici non riguarda quale sia “migliore” in assoluto, ma quale sia lo strumento più adatto per uno specifico compito. Le piattaforme Forbidden Druid V2 e Druid E sono state progettate per risolvere problemi diversi e per soddisfare ciclisti con obiettivi di guida distinti.

Un ciclista dovrebbe scegliere la Forbidden Druid V2 se è un purista che apprezza la salita a propulsione umana, desidera la massima versatilità in un’unica bici ed è disposto ad accettare il leggero trascinamento del sistema high-pivot in cambio delle sue eccezionali capacità in discesa. È la bici per chi vuole un mezzo che sia efficiente in salita e straordinario in discesa, tutto in un unico pacchetto.

Un ciclista dovrebbe scegliere la Forbidden Druid E LitE se desidera i benefici di una e-bike – conquistare le salite con facilità – senza sacrificare la sensazione di agilità e giocosità di una tradizionale bici da trail. È la “bici da tutti i giorni” ideale per il ciclista che cerca una spinta in più, ma senza il peso e la massa di una e-bike più ingombrante.

Infine, un ciclista dovrebbe scegliere la Forbidden Druid E CorE se vive per la discesa. La salita non è una sfida atletica, ma un semplice mezzo per tornare in cima al sentiero. La CorE è fatta per il ciclista che vuole massimizzare il numero di discese in una giornata, sfruttando l’immensa potenza del motore per risalire senza sforzo e spingersi al massimo in discesa con una macchina che ispira la massima fiducia.

Bibliografia

  • 1. Druid LitE : Forbidden Bike Company, https://forbiddenbike.com/bikes/druid-lite/
  • 2. First Ride Review: Forbidden Druid CorE – Tweed Valley Bikes, https://tweedvalleybikes.co.uk/blogs/news/first-ride-review-forbidden-druid-core
  • 3. Forbidden Druid LitE 1 Complete E-Bike, Sram X0 T-Type w/ Rockshox | Worldwide Cyclery, https://www.worldwidecyclery.com/products/forbidden-druid-lite-1-complete-e-bike-sram-x0-t-type-w-rockshox-suspension-ride-the-lightning
  • 4. Druid CorE : Forbidden Bike Company, https://forbiddenbike.com/bikes/druid-core/
  • 5. First Ride Review: Forbidden Druid LitE and CorE with DJI motor, https://ebike-mtb.com/en/forbidden-druid-core-1-review/
  • 6. Druid E FAQs – Forbidden Bike Company, https://forbiddenbike.com/faqs/
  • 7. First Ride: Forbidden Druid E Core & Lite | The Loam Wolf, https://theloamwolf.com/emtb/first-ride-forbidden-druid-e-core-lite/
  • 8. Forbidden Druid V2 | Blister, https://blisterreview.com/gear-reviews/forbidden-druid-v2
  • 9. [Review] Forbidden Druid V2 | MTB-MAG.COM, https://www.mtb-mag.com/en/review-forbidden-druid-v2/
  • 10. First Ride: Forbidden Druid Core & Lite eMTBs – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/first-ride-forbidden-druid-core-and-lite-emtbs.html
  • 11. Introducing Druid E | The E-MTB Lineup We’ve All Been Waiting For, https://forbiddenbike.com/introducing-druid-e/
  • 12. Druid : Forbidden Bike Company, https://forbiddenbike.com/bikes/druid/
  • 13. Forbidden’s high-pivot Druid V2 cast a spell on me, and after six months testing I’m still bewitched by it – MBR, https://www.mbr.co.uk/reviews/mullet-mx/forbidden-druid-v2-gx-fx-review
  • 14. Review: Forbidden Druid – Travel is Just a Number – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/review-forbidden-druid-travel-is-just-a-number.html
  • 15. Forbidden Druid V2 Bike Review – Freehub Magazine, https://freehub.com/reviews/2024-forbidden-druid-v2
  • 16. Forbidden Druid v2 compared to other trail bikes : r/MTB – Reddit, https://www.reddit.com/r/MTB/comments/1iezhlk/forbidden_druid_v2_compared_to_other_trail_bikes/

Altro in questa categoria

Share This