Il concetto di Davide e Golia è spesso applicato ai rapporti tra grandi aziende e piccole realtà commerciali. In questo caso, le grandi aziende rappresentano Golia, un gigante economico con una posizione di forza sul mercato, mentre le piccole realtà commerciali sono come Davide, che si trovano a competere con le grandi aziende.
Le grandi aziende hanno spesso maggiori risorse economiche e possono permettersi di investire in pubblicità e marketing, accedere a finanziamenti più vantaggiosi, acquisire tecnologie avanzate e sviluppare partnership con altri grandi player del mercato. D’altra parte, le piccole realtà commerciali spesso si trovano in posizione svantaggiata, con minori risorse e accesso limitato a queste opportunità.
Tuttavia, anche Davide può avere delle carte da giocare: la flessibilità, l’agilità e la creatività delle piccole realtà commerciali possono diventare la loro forza. Essere in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze dei clienti, personalizzare i servizi e prodotti, creare relazioni personali con i clienti, avere una presenza locale e una reputazione affidabile possono essere tutti elementi che fanno la differenza.
Inoltre, le piccole realtà commerciali possono sviluppare alleanze strategiche tra loro per formare una coalizione di imprese più forti e perseguire obiettivi comuni. In questo modo, possono ottenere una maggiore forza contrattuale nei rapporti commerciali con le grandi aziende, favorendo la nascita di nuove opportunità di business.
In sintesi, il concetto di Davide e Golia può essere applicato ai rapporti tra grandi aziende e piccole realtà commerciali. Anche se le grandi aziende hanno maggiori risorse economiche, le piccole realtà commerciali possono sfruttare la loro flessibilità e creatività per trovare un loro spazio nel mercato. Inoltre, unendosi in coalizioni strategiche, possono aumentare la loro forza contrattuale e creare nuove opportunità di business.
Ogni piccolo Davide vorrebbe avere la meglio sul Golia di turno o quanto meno potersi confrontare ad armi pari.
Oggi provando le funzionalità di chatGTP ho fatto una domanda inerente al rapporto che esiste fra noi piccole realtà e le aziende con le quali ci confrontiamo giornalmente, rispetto a noi sono dei giganti e la risposta di questa Intelligenza Artificiale, anche se scontata, è stata per certi versi illuminante.
Cosa possiamo fare noi, piccoli imprenditori, piccole realtà che nel migliore dei casi rappresentiamo dei decimali del fatturato di questi ‘mostri’? Secondo me dovemmo creare una associazione di categoria che ci permetta di accrescere il nostro potere di mediazione e di acquisto nei confronti di queste aziende, sviluppando una sorta di alleanza, una politica comune che metta in condizione, anche il più piccolo fra noi, in una situazione di confronto e non di semplice assenso.
Le prime cose che mi sono venute in mente sono, scrivo così, liberamente senza pensare troppo (speriamo bene): immagine se tutti o quasi i dealer di una determinata azienda avessero contatti costruttivi fra loro, se potessero contare su una mediazione comune, se potessero accedere alle stesse risorse e/o informazioni, commercialisti, avvocati ed altro in modo che ognuno di noi non si trovi nella situazione di dover fare esperienza sulle proprie spalle ed avere la fortuna di trovare partner all’altezza della situazione che deve affrontare, ma bensì la certezza o quasi di avere uno zoccolo duro di informazione con la capacità di contrattazione e reazione. Pensa a quante volte ci siamo lamentati dei nostri consulenti, del commercialista, quello alla sicurezza, l’officina come la gestisco, quali contratti devo fare ai miei dipendenti, come faccio a risparmiare del denaro, quali sono le società finanziare che applicano le condizioni migliori e cosi via, ogni volta a scoprire l’acqua calda, ogni volta a cercare una strada che di certo è già stata percorsa da qualcun’altro.
Questo periodo, il post Covid, l’inizio della guerra, le crisi di governo ecc, sono stati molto complessi per tutta l’economia e gli impatti sono stati forti su qualunque tipologia di azienda, ma spesso invece di collaborare e cercare di uscire da questa difficoltà insieme si è preferito cercare di salvare la propria nave a dispetto delle situazioni degli altri. Se avessimo avuto una associazione di categoria molto probabilmente saremo riusciti a gestire meglio le situazioni che ci hanno colpito.
Ok forse è una utopia, ma sognare non costa nulla e sinceramente mi piacerebbe riuscire a creare qualcosa di questo genere.
immagine del grande maestro ®caravaggio