DW-link sospensione per MTB: Funzionamento, Vantaggi e Svantaggi

DW-link sospensione per MTB: Funzionamento, Vantaggi e Svantaggi

15 Apr, 2025

Amici biker, oggi ci addentriamo in un argomento un po’ tecnico ma super interessante: il sistema di sospensione posteriore DW-link. Se siete appassionati di mountain bike, soprattutto full-suspension, sicuramente vi sarete imbattuti in questa sigla. Ma cosa si nasconde dietro queste due lettere? Preparatevi, perché stiamo per svelare i segreti di uno degli schemi di sospensione più apprezzati nel mondo delle ruote grasse!

Cos’è il DW-link? Un’accoppiata vincente

Il DW-link non è semplicemente un tipo di leveraggio, ma un vero e proprio sistema brevettato, ideato dal geniale ingegnere Dave Weagle (da cui l’acronimo). La sua peculiarità sta nell’utilizzo di due biellette (link) corte che collegano il carro posteriore al triangolo anteriore del telaio. Queste due biellette ruotano su perni posizionati strategicamente, lavorando in sinergia per controllare il movimento della ruota posteriore durante la compressione della sospensione.

A differenza di schemi più semplici come il single pivot, il DW-link offre un grado di controllo molto più elevato sulla cinematica della sospensione, ovvero su come la sospensione si comporta durante le diverse fasi della sua corsa. Questo si traduce in vantaggi significativi in termini di prestazioni e feeling di guida.

Come funziona “la magia” del DW-link?

Immaginate le due biellette come due “bracci” che guidano il movimento della ruota posteriore. La posizione dei perni di rotazione di queste biellette è studiata meticolosamente per influenzare diversi aspetti cruciali della sospensione:

  • Anti-squat: Questo parametro determina la resistenza della sospensione al “bobbing” o all’affondamento indesiderato quando si pedala, soprattutto in salita. Il DW-link è rinomato per il suo elevato anti-squat nella parte iniziale della corsa, il che significa una pedalata efficiente e reattiva, quasi come avere un “blocco virtuale” della sospensione quando spingete sui pedali. Questa efficienza si traduce in meno dispersione di energia e maggiore velocità in salita.
  • Anti-rise: Questo parametro riguarda il comportamento della sospensione durante la frenata. Un elevato anti-rise aiuta a mantenere la sospensione attiva e la ruota posteriore a contatto con il terreno anche quando si pinza il freno, migliorando il controllo e la trazione in frenata, specialmente su terreni sconnessi. Il DW-link offre un buon bilanciamento dell’anti-rise, evitando un eccessivo “irrigidimento” della sospensione in frenata.
  • Curva di compressione: Questa curva descrive come la resistenza della sospensione aumenta man mano che viene compressa. Il DW-link permette di ottenere una curva di compressione progressiva, sensibile ai piccoli urti nella prima parte della corsa per un buon comfort, ma che diventa più sostenuta nella parte centrale per evitare “pacco” (bottom-out) sui grossi impatti.
  • Wheel path (percorso ruota): Il DW-link è progettato per far muovere la ruota posteriore all’indietro e leggermente verso l’alto durante la compressione iniziale. Questo aiuta ad assorbire meglio gli ostacoli, “scavalcandoli” anziché impattando frontalmente.

In sintesi, il DW-link lavora per isolare le forze della pedalata e della frenata dall’azione della sospensione, permettendo a quest’ultima di lavorare in modo più efficace per assorbire gli urti e mantenere la trazione.

I vantaggi che fanno la differenza:

I rider che utilizzano bici con schema DW-link spesso ne decantano le seguenti qualità:

  • Efficienza in pedalata eccezionale: L’elevato anti-squat si traduce in una bici che pedala in modo incredibilmente efficiente, soprattutto in salita. Sembra quasi di avere un interruttore “on/off” per la sospensione quando si pedala.
  • Ottima trazione: La capacità della sospensione di rimanere attiva anche in pedalata e frenata garantisce un’aderenza superiore, soprattutto su terreni tecnici e sconnessi.
  • Sensibilità ai piccoli urti: Nonostante l’efficienza in pedalata, il DW-link offre una buona sensibilità nella prima parte della corsa, assorbendo efficacemente le piccole asperità del terreno e migliorando il comfort.
  • Controllo in discesa: La combinazione di una curva di compressione ben controllata e un buon anti-rise si traduce in una sospensione reattiva e prevedibile in discesa, che offre sostegno e controllo anche sui terreni più impegnativi.
  • Sensazione di guida “connessa”: Molti rider descrivono la sensazione di guida con un DW-link come molto “connessa” al terreno, offrendo un buon feedback e una grande confidenza.

Gli svantaggi (per essere onesti fino in fondo):

Nonostante i numerosi pregi, anche il DW-link ha alcuni potenziali svantaggi:

  • Costo: Le bici che utilizzano questo schema di sospensione tendono ad essere più costose rispetto a quelle con schemi più semplici. La complessità del design e il brevetto di Dave Weagle si riflettono sul prezzo finale.
  • Peso: A causa delle due biellette e dei perni aggiuntivi, i telai con schema DW-link possono essere leggermente più pesanti rispetto ad alcuni telai con schemi più minimalisti. Tuttavia, spesso questo piccolo aumento di peso è compensato dalle prestazioni superiori.
  • Manutenzione: Con più perni e biellette, potenzialmente ci sono più punti da controllare e lubrificare per una manutenzione ottimale. Tuttavia, con una manutenzione regolare, questo non rappresenta un problema significativo.
  • Complessità del design: La complessità del sistema può rendere la comprensione del suo funzionamento un po’ più ostica per i neofiti.

Chi dovrebbe scegliere una bici con DW-link?

Se siete rider che cercano le massime prestazioni dalla vostra full-suspension, sia in salita che in discesa, e siete disposti a investire un po’ di più per ottenere un feeling di guida superiore, allora una bici con schema DW-link potrebbe essere la scelta ideale. È particolarmente apprezzato da chi pratica trail riding aggressivo, enduro e all-mountain, dove l’efficienza in pedalata e il controllo in discesa sono fondamentali.

In conclusione:

Il DW-link è un sistema di sospensione posteriore sofisticato e performante che offre un equilibrio notevole tra efficienza in pedalata, trazione e controllo. Sebbene possa comportare un costo leggermente superiore e una manutenzione più accurata, i vantaggi in termini di feeling di guida e prestazioni spesso superano questi piccoli “sacrifici” per i rider più esigenti. Quindi, la prossima volta che vedrete la sigla DW-link su una mountain bike, saprete di trovarvi di fronte a una tecnologia pensata per farvi godere al massimo ogni singola pedalata!

Prodotti consigliati



Altro in questa categoria

Share This