1. Introduzione
La Orbea Rallon 2025 segna un’evoluzione significativa, trasformandosi da una bici da enduro altamente capace in una macchina da gravity con una doppia anima, progettata sia per le gare di downhill di Coppa del Mondo che per l’enduro e nell’mountain. Questa nuova generazione, lanciata ufficialmente il 22 maggio 2025, rappresenta la bici più ambiziosa di Orbea fino ad oggi, nata da anni di sviluppo su piste da gara e feedback dei riders.
Non si tratta di un semplice aggiornamento; è una riprogettazione completa, che condivide poco con i suoi predecessori oltre al nome, a significare un nuovo approccio alle bici da gravity. La Rallon ha già dimostrato il suo valore, con Tahnee Seagrave che ha ottenuto una vittoria in Coppa del Mondo DH sulla bici alla prima prova della stagione 2025 in Polonia, sottolineando la sua efficacia ai massimi livelli di competizione.
Questo posizionamento strategico del modello Rallon, che viene presentata come una macchina da DH collaudata in Coppa del Mondo e poi adattata per l’enduro, eleva l’intera famiglia Rallon. L’azienda mira a sfruttare la credibilità acquisita nelle gare per attrarre una fetta di mercato che valorizza le prestazioni in discesa senza compromessi. Questo approccio suggerisce una profonda fiducia nel fatto che la superiorità in DH si tradurrà in un’esperienza enduro altamente interessante. La vittoria in Coppa del Mondo ottenuta da Tahnee Seagrave convalida immediatamente questo cambiamento, conferendo al modello una significativa trazione sul mercato fin dal primo giorno e rafforzando l’impegno di Orbea verso le discipline gravity ad alte prestazioni. Questo articolo approfondirà le complessità tecniche di entrambe le versioni Orbea Rallon DH e Rallon Enduro, esplorando la piattaforma condivisa e le configurazioni, l’ampia regolabilità e i principi ingegneristici che le posizionano all’avanguardia del mountain biking gravity.
2. La Piattaforma Condivisa: Un Telaio, Due Anime
Al centro della nuova Rallon si trova un unico, robusto telaio in fibra di carbonio, comune alle configurazioni DH ed Enduro. Questo design unificato del telaio è una testimonianza dell’abilità ingegneristica di Orbea, consentendo una notevole versatilità senza compromettere l’integrità strutturale o le prestazioni tra le discipline.
Costruzione del Telaio e Durata
Il telaio vanta una nuova laminazione in carbonio, specificamente progettata per una maggiore durata e rigidità per resistere alle esigenze estreme del freeride, del DH e delle gare di enduro. Questa avanzata lavorazione del carbonio controlla la flessibilità senza sacrificare la resistenza, garantendo una rigidità perfettamente bilanciata del triangolo anteriore e posteriore. Tale equilibrio si traduce direttamente in una maggiore fiducia e aderenza su terreni accidentati e in contropendenza, fattori cruciali per i trail di gara. La garanzia a vita sul telaio sottolinea la fiducia di Orbea in questa robusta costruzione, offrendo tranquillità ai riders che spingono al limite proprio e della bicicletta.
L’approccio ingegneristico di Orbea si concentra sulla modularità. Invece di progettare due telai separati per DH ed Enduro, l’azienda ha investito in un’unica piattaforma robusta, capace di gestire le sollecitazioni di entrambe le discipline attraverso componenti intercambiabili, come il GravityLink e i triangoli posteriori specifici per la lunghezza del carro. Questa scelta consente un’efficienza produttiva notevole, poiché si basa su un unico stampo per il telaio, pur offrendo una versatilità senza precedenti al consumatore. La decisione di offrire lunghezze del carro fisse tramite diversi triangoli posteriori, piuttosto che un sistema regolabile, suggerisce una priorità per l’integrità strutturale e la coerenza cinematica rispetto alla regolabilità immediata di questo parametro, probabilmente a causa del design del perno concentrico. Ciò implica che i ciclisti sceglieranno la lunghezza del carro preferita al momento dell’acquisto in base al loro stile di guida, piuttosto che necessitare di frequenti aggiustamenti, garantendo prestazioni ottimali per la configurazione scelta.
Elementi Integrali Orbea e Design Centrato sul rider
La Rallon integra una serie di elementi di design pensati per migliorare l’esperienza del rider. Il vano portaoggetti LockR nel tubo obliquo è stato riprogettato, ora dotato di un meccanismo a slitta rotante per una chiusura sicura e un facile accesso, anche con i guanti. Sebbene il coperchio si trovi sopra il telaio, interrompendo leggermente l’estetica a filo, la sua funzionalità migliorata e i bordi in carbonio arrotondati prevengono danni agli oggetti riposti. Il vano può ospitare gli elementi essenziali per il trail e una borraccia da 650ml su tutte le taglie, una caratteristica pratica per lunghe uscite o giri al bike park.
Come standard in gran parte della gamma mountain bike di Orbea, la Rallon è dotata del multitool FLP (chiavi a brugola da 2, 3, 4, 5 mm) riposto magneticamente all’interno del perno del bilanciere. Un’impugnatura a scatto per l’asse posteriore include anche una chiave a brugola da 6 mm, fornendo gli strumenti essenziali prontamente accessibili sul trail. I cavi sono completamente guidati all’interno del telaio della Rallon, eliminando il rumore e semplificando la manutenzione e il cambio dei cavi. Questa è una deviazione da alcune tendenze, poiché i cavi entrano attraverso porte avvitate sulla serie sterzo, non attraverso la serie sterzo stessa, dando priorità alla facilità di manutenzione e alla riduzione del rumore. Un paracorona in gomma morbida aggiornato con incavi cavi assorbe efficacemente i colpi della catena e riduce il rumore, contribuendo a una guida più silenziosa e concentrata.
Il design del tubo sella, che reca le parole “steep and deep“, consente un inserimento eccezionalmente profonda del reggisella telescopico. Quasi tutti i rider, indipendentemente dalla taglia del telaio, possono montare un reggisella da 240mm, fornendo il massimo movimento del corpo e controllo in discesa, un vantaggio critico nella moderna guida gravity. Il forcellino con perno concentrico è compatibile con UDH (Universal Derailleur Hanger), garantendo tutte le opzioni di trasmissione a prova di futuro e una facile sostituzione.
Queste scelte di design non sono solo caratteristiche, ma decisioni ingegneristiche deliberate che si traducono direttamente in un’esperienza di guida superiore. Il baricentro basso migliora la stabilità e la fiducia, specialmente ad alte velocità e su terreni impegnativi. La capacità di utilizzare un reggisella da 240 mm su tutte le taglie offre una libertà di movimento senza precedenti per le discese aggressive, un fattore critico nella guida gravity moderna. Il passaggio cavi interno e la protezione del carro risolvono le preoccupazioni comuni dei riders, indicando un’attenzione all’esperienza dell’utente raffinata che va anche oltre le prestazioni pure. La rigidità bilanciata del telaio suggerisce un approccio olistico alla maneggevolezza, mirando a una bici che sia precisa e conforme, offrendo una guida prevedibile e che infonde fiducia. Questa filosofia di design olistico, che combina cinematiche ad alte prestazioni con caratteristiche pratiche e facili da usare, suggerisce che Orbea si rivolge a un ciclista che richiede prestazioni di alto livello ma apprezza anche un design ponderato che migliora l’esperienza complessiva di guida e la gioia del possesso.
Il Sistema GravityLink: Il Cuore della Versatilità
Il GravityLink è l’innovazione centrale che consente la capacità doppia della Rallon. Funge da punto di montaggio inferiore per l’ammortizzatore ed è posizionato incredibilmente in basso, arrivando persino al di sotto del telaio grazie a un canale ricavato nel tubo obliquo. Questo posizionamento ultra-basso dell’ammortizzatore è fondamentale per abbassare il baricentro della bici il più possibile, contribuendo in modo significativo alla rinomata stabilità e maneggevolezza della Rallon. Il GravityLink è il componente principale che viene scambiato per convertire tra le configurazioni DH (200mm) ed Enduro (170mm), adattandosi a diverse lunghezze e cinematiche dell’ammortizzatore. Ospita anche fori filettati per pesi opzionali imbullonati, una caratteristica unica per un’ulteriore messa a punto della stabilità, consentendo ai ciclisti di regolare la sensazione della bici per condizioni specifiche.
3. Orbea Rallon DH: La Macchina da Gara
La Rallon DH è l’arma da downhill senza compromessi di Orbea, progettata direttamente dallo sviluppo in Coppa del Mondo e identica alle bici guidate da professionisti come Tahnee Seagrave. È costruita per le discese più estreme e impegnative, per le velocità più elevate, offrendo un’esperienza gravity senza pari.

Escursione e Cinematica della Sospensione
La Rallon DH offre 200 mm di escursione sia all’anteriore che al posteriore, pronta per grandi salti e impatti ad alta velocità, garantendo la massima capacità su terreni estremi. La cinematica della sospensione privilegia le prestazioni in discesa, progettata per un’eccellente trazione e stabilità su piste DH accidentate, consentendo alla bici di seguire efficacemente il terreno. Presenta una curva di progressione lineare-progressiva, che fornisce sensibilità alle piccole asperità, un forte supporto a metà corsa e un’eccellente resistenza al fine corsa per i grandi impatti, garantendo prestazioni prevedibili per tutta l’escursione.
La progressività è regolabile: i riders possono mettere a punto la curva di progressione scegliendo tra il 25% e il 30% di progressività tramite un flip-chip nel GravityLink, consentendo l’ottimizzazione per diverse condizioni di pista, preferenze del ciclista o tarature dell’ammortizzatore. La cinematica è progettata per minimizzare il pedal kickback (meno di tre gradi) e disaccoppiare le forze frenanti dal carro, garantendo una sospensione attiva in frenata e mantenendo il controllo.
Questo approccio “senza compromessi” alla Rallon DH significa che Orbea si impegna a fornire una macchina veramente pronta per le gare direttamente ai consumatori. Offrendo una sola configurazione di alto livello, l’azienda fi focalizza sulle alte prestazioni senza compromessi. La configurazione “mullet-only”, sebbene limiti la versatilità rispetto al modello Enduro, è una scelta orientata alle prestazioni, ampiamente adottata nelle gare DH per la sua combinazione ottimale di stabilità della ruota anteriore e maneggevolezza della ruota posteriore. Ciò suggerisce che Orbea non sta cercando di attrarre un vasto mercato con la versione DH, ma piuttosto un segmento di nicchia che privilegia la velocità e il controllo assoluto. Questa strategia potrebbe costruire una credibilità per Orbea all’interno della comunità delle gare, attirando riders e appassionati che vogliono guidare ciò che guidano i professionisti.
Geometria e Regolabilità
Per quanto riguarda le ruote, la Rallon DH è esclusivamente una configurazione mullet (29″ anteriore / 27.5″ posteriore) con il suo specifico GravityLink, che rafforza il suo focus alle pure prestazioni in discesa combinando la stabilità della ruota anteriore con l’agilità della ruota posteriore. Il Gravity Link DH può essere utilizzato solamente con la ruota posteriore da 27.5″.
Sono disponibili due opzioni di lunghezza del carro: 442mm per una guida più giocosa o 450mm per una stabilità a velocità elevata, scelte al momento dell’ordine per adattarsi agli stili di guida individuali. L’angolo di sterzo può essere regolato di +/-0.75º utilizzando una serie sterzo offset, consentendo ai ciclisti di mettere a punto la risposta dello sterzo dal neutro 63.8°.
Una caratteristica unica è il movimento centrale ponderato (pesi GravityLink): i riders possono aggiungere fino a 583 g di peso al GravityLink (pesi da 395 g, 93 g, 95 g inclusi) per aumentare la stabilità e la maneggevolezza, specialmente ad alte velocità o su terreni accidentati. Questo sistema offre un modo innovativo per regolare la bici in condizioni specifiche. Questi pesi possono essere facilmente rimossi quando si richiedono reazioni più rapide o una bici più leggera.
L’ampiezza e la granularità delle regolazioni sulla Rallon DH indicano una filosofia di progettazione che riconosce il ruolo critico della messa a punto per prestazioni ottimali nelle discipline gravity. La possibilità di regolare la progressione della sospensione, l’angolo di sterzo, la lunghezza del carro e di aggiungere peso al movimento centrale suggerisce che Orbea comprende che i guadagni marginali derivanti dall’ottimizzazione del setup possono essere significativi nelle gare. Il movimento centrale ponderato, in particolare, è un’opzione di messa a punto innovativa e altamente specifica, che affronta direttamente la necessità di una maggiore stabilità e aderenza al terreno a velocità estreme, un concetto precedentemente esplorato dai riders professionisti con soluzioni personalizzate. Questo va oltre i “flip-chip” generici, entrando in un regno di regolazioni altamente specifiche e orientate alle prestazioni, consentendo ai ciclisti di personalizzare veramente la bicicletta allo stile di guida.
Opzioni di Costruzione e Prezzi
La Rallon DH è offerta in un’unica opzione, di alto livello, la D-LTD, riflette la sua attenzione senza compromessi. I componenti includono sospensioni Fox Factory di alta qualità (forcella Fox 40 Factory con 203 mm di escursione, ammortizzatore Fox Float X2 con taratura personalizzata), ruote Oquo Mountain Control MC32TEAM (29″ anteriore / 27.5″ posteriore), trasmissione Shimano Saint M820 e potenti freni Shimano XTR con dischi Galfer Shark da 203 mm. Il prezzo è di €7.999 EUR. Il peso è di 16.36 kg (taglia LG, senza pesi). Il peso del telaio è di 3.1 kg (taglia LG, senza ammortizzatore, senza pesi).
4. Orbea Rallon Enduro: Versatilità Senza Compromessi
Pur condividendo lo stesso robusto telaio in carbonio della sorella da DH, la Rallon Enduro è configurata per la massima versatilità, bilanciando una formidabile abilità in discesa con una buona efficienza in pedalata per la guida all-mountain e le gare di enduro. È progettata per essere una vera “bici da pedalare in salita e divertirsi in discesa”.

Escursione e Cinematica della Sospensione
La Rallon Enduro presenta 170 mm di escursione della ruota posteriore e una forcella da 180 mm, un aumento significativo rispetto al precedente modello Rallon (165 mm posteriore, 170 mm anteriore), indicando un chiaro spostamento verso capacità di discesa più aggressive. Utilizza un ammortizzatore da 205×65 mm e uno dei due Gravity Link Enduro, adattati per la sua escursione e le sue caratteristiche specifiche.
Anche la versione Enduro presenta un flip chip nel suo GravityLink, offrendo due livelli di progressione: 22.5% per una sensazione più lineare o 27.5% per una più progressiva. La curva di progressione è simile a quella della DH, ma con gli ultimi 30 mm di escursione effettivamente “tagliati”, mantenendo una sensazione coerente su tutta la piattaforma.
Questo approccio “gravity-first” è evidente anche nel modello enduro. Invece di progettare una bici da enduro che può affrontare le discese, Orbea ha progettato una bici da DH che si può pedalare. Il telaio condiviso è il fattore chiave, il che significa che la versione enduro eredita la stabilità intrinseca della bici da DH, il baricentro basso e la compostezza. L’aumento dell’escursione e l’attenzione alla cinematica in discesa lo confermano. L’uso della sospensione elettronica (Fox Live Valve Neo) sul modello di punta e l’anti-squat ottimizzato sono risposte dirette al potenziale svantaggio di pedalata di un telaio così orientato alla discesa, indicando un approccio pragmatico per rendere un mezzo da discesa altamente capace anche valido per le salite.
Efficienza di Pedalata e Ottimizzazione E-Shock
Sebbene progettata per le prestazioni in discesa, Orbea ha affrontato l’efficienza in pedalata. Il modello di punta Rallon E-LTD presenta l’ammortizzatore elettronico FOX Neo Live Valve, che può bloccare elettronicamente la sospensione in base al terreno, migliorando significativamente le prestazioni e l’efficienza in salita. La cinematica è ottimizzata per gli ammortizzatori elettronici, consentendo una sospensione attiva in discesa e una maggiore efficienza in salita. I valori di anti-squat sono considerevolmente più alti rispetto alla versione DH, partendo da poco meno del 100% e scendendo a poco più del 60%, dimostrando una chiara attenzione alla capacità di salita.
Geometria e Regolabilità
A differenza della versione DH, la Rallon Enduro offre flessibilità nella dimensione delle ruote, consentendo ai ciclisti di scegliere tra una configurazione mullet (29″ anteriore / 27.5″ posteriore) o una configurazione full 29″ semplicemente cambiando il GravityLink. Questo si adatta alle diverse preferenze di guida.
Simile alla versione DH, i ciclisti possono scegliere tra lunghezze del carro di 442 mm (giocosa) o 450 mm (stabile/velocità elevata) al momento dell’acquisto, consentendo una personalizzazione fondamentale della maneggevolezza. La serie sterzo regolabile fornisce +/-0.75º dell’angolo di sterzo dal neutro 64.25°.
Il GravityLink Enduro presenta un flip-chip che consente un’impostazione della geometria alta e bassa. Questa regolazione modifica l’angolo di sterzo di 0.5º e altera il drop del movimento centrale di 7 mm, offrendo una messa a punto rapida sul trail. Un singolo peso imbullonabile da 553 grammi è offerto come opzione per la configurazione Enduro, consentendo una maggiore stabilità, rispecchiando la capacità di messa a punto della versione DH.
L’ampia e stratificata gamma di regolazioni geometriche della Rallon Enduro (serie sterzo e flip-chip GravityLink, oltre alle opzioni di dimensione delle ruote e lunghezza del carro) indica una profonda comprensione delle diverse esigenze all’interno della disciplina enduro. I ciclisti di enduro spesso incontrano una varietà più ampia di terreni e stili di guida rispetto ai puri riders di DH. La capacità di mettere a punto la bici per un’agilità giocosa (carro più corto, mullet, angolo di sterzo più chiuso) o una stabilità assoluta (carro più lungo, 29″, angolo di sterzo più aperto, movimento centrale basso) al volo (tramite flip-chip) o al momento dell’acquisto (carro) consente una personalizzazione senza precedenti. Questo si rivolge ai ciclisti che potrebbero utilizzare la stessa bici per giri al bike park, gare di enduro tecniche o avventure in montagna, massimizzando la sua utilità.
Opzioni e Prezzi
La Rallon Enduro è disponibile in tre allestimenti completi: E-LTD, E-Team ed E-10, offre una gamma di prezzi e livelli di componenti. Tutti sono dotati di componenti Fox Factory, garantendo prestazioni di alta qualità su tutta la gamma.
- Rallon E-10: Modello enduro entry-level. Prezzo: €5.399 EUR. I componenti includono trasmissione Shimano SLX, freni a 4 pistoncini Shimano Deore, forcella Fox 38 Factory, ammortizzatore Fox Float X Performance Elite, ruote Race Face ARC 30.
- Rallon E-Team: Modello enduro di fascia media. Prezzo: €6.999 EUR. I componenti includono trasmissione Shimano SLX con deragliatore XT, freni a 4 pistoncini Shimano XT, forcella Fox 38 Factory, ammortizzatore Fox Float X2 Factory, ruote Oquo Mountain Control MC32TEAM.
- Rallon E-LTD: Modello enduro di punta. Prezzo: €9.999 EUR. I componenti includono trasmissione SRAM X0, freni a 4 pistoncini Shimano XTR, forcella Fox 38 Factory, ammortizzatore Fox Float X Factory Live Valve Neo, ruote Oquo Mountain Control MC32LTD.
- Peso: 15.88 kg (taglia LG, specifica E-Team, ruote MX, senza pesi).
Il programma MyO di Orbea, leader del settore, offre ampie opzioni di personalizzazione, inclusa una scelta quasi illimitata di colori, una gamma di opzioni di ammortizzatori, dimensioni delle ruote, GravityLink di ricambio per altre configurazioni e lunghezze del reggisella telescopico. Ciò garantisce che ogni Rallon possa essere veramente unica per il suo proprietario, riflettendo lo stile personale e le esigenze di prestazioni.



5. Regolabilità e Personalizzazione: Il Cuore della Nuova Rallon
La caratteristica distintiva della Orbea Rallon 2025, in entrambe le sue anime DH ed Enduro, è il suo livello ineguagliabile di regolazioni e personalizzazioni. Orbea ha integrato meccanismi di messa a punto, consentendo ai rider di regolare con precisione la sensazione e le prestazioni della bici per qualsiasi trail, gara o stile di guida. Questo approccio riflette una profonda attenzione delle esigenze dei ciclisti e delle sfumature delle prestazioni gravity.
Meccanismi di Regolazione Chiave
- Flip-Chip GravityLink (Progressività della Sospensione): Entrambe le versioni DH ed Enduro sono dotate di un flip-chip all’interno dei rispettivi GravityLink per regolare la curva di progressione.
- DH: Offre il 25% o il 30% di progressività.
- Enduro: Offre il 22.5% o il 27.5% di progressività.
- Significato: Ciò consente di adattare la sensazione della sospensione da più lineare (per una migliore sensibilità alle piccole asperità e l’utilizzo completo dell’escursione) a più progressiva (per un maggiore supporto a metà corsa, resistenza al fine corsa e una sensazione più “poppy”), adattandosi alle condizioni del trail, al peso del ciclista o al comportamento preferito della sospensione.
- Serie Sterzo Angolare Regolabile: Una serie sterzo offset da +/-0.75º consente di mettere a punto l’angolo del tubo sterzo.
- DH Neutro: 63.8°.
- Enduro Neutro (Alto): 64.25°.
- Significato: Questa micro-regolazione consente di ottimizzare la risposta dello sterzo e la stabilità dell’anteriore per diversi terreni – più aperta per la stabilità ad alta velocità, più chiusa per una maneggevolezza più rapida nelle sezioni strette – senza alterare altri aspetti della geometria.
- Movimento Centrale Ponderato (Pesi GravityLink): Una caratteristica innovativa che consente l’aggiunta di pesi al GravityLink per una maggiore stabilità.
- DH: Include pesi da 395 g, 93 g e 95 g, consentendo di imbullonare fino a 583 g al GravityLink.
- Enduro: Viene offerto un singolo peso imbullonabile da 553 g.
- Significato: Questa opzione di messa a punto unica abbassa ulteriormente il baricentro, migliorando la compostezza e la stabilità ad alta velocità e su sezioni accidentate, un concetto precedentemente visto solo in configurazioni personalizzate di livello professionale. Può essere facilmente rimosso per una guida più giocosa o agile, fornendo un’opzione di messa a punto veramente dinamica.
- Opzioni di Lunghezza del Carro: si puo scegliere tra lunghezze del carro di 442 mm (giocosa) o 450 mm (stabile/velocità elevata) al momento dell’ordine, anziché essere specifiche per la taglia.
- Significato: Questa scelta consente di modificare le caratteristiche di maneggevolezza della bici in base al loro stile di guida preferito o al terreno dominante che incontrano. La capacità di Orbea di offrire questo è dovuta alla produzione interna nei Paesi Baschi, garantendo un’esecuzione precisa.
- Flip-Chip GravityLink Enduro (Geometria Alta/Bassa): Esclusivo della versione Enduro, questo flip-chip fornisce una regolazione geometrica aggiuntiva, modificando l’angolo di sterzo di 0.5º e alterando il drop del movimento centrale di 7 mm.
- Significato: Questo offre regolazioni rapide sul trail per mettere a punto la posizione della bici per diverse caratteristiche del trail, fornendo maggiore altezza da terra e un angolo di sterzo leggermente più ripido (alto) o un baricentro più basso e un angolo di sterzo più aperto (basso) per le discese aggressive, aumentando l’adattabilità della bici.
- Opzioni di Dimensione delle Ruote (Solo Enduro): La versione Enduro può essere configurata come mullet (29″ anteriore / 27.5″ posteriore) o full 29″ scambiando il GravityLink.
- Significato: Questo si adatta a diverse preferenze di guida, consentendo di dare priorità all’agilità (mullet) o alla massima velocità di rotolamento (full 29″) a seconda del terreno e della sensazione di guida desiderata.
Questa vasta e granulare regolabilità della Rallon, che include la cinematica della sospensione, la geometria del telaio e persino la distribuzione della massa, va ben oltre ciò che la maggior parte delle bici offre. Non è solo una raccolta di caratteristiche, ma una filosofia di design fondamentale: “Prestazioni Configurabili”. Orbea sta dando la possibilità di essere il team di ricerca e sviluppo, fornendo strumenti per ottimizzare la bici per le esigenze specifiche, condizioni e preferenze. Questo trasforma la bici da uno strumento statico a una piattaforma dinamica e adattabile. Il movimento centrale ponderato ne è un esempio lampante, affrontando un desiderio di prestazioni altamente specifico (stabilità ad alta velocità) attraverso una soluzione innovativa e integrata. Il livello delle regolazioni geometriche (serie sterzo e flip-chip sull’Enduro) sottolinea questo controllo profondo, consentendo una messa a punto precisa. Questo livello di configurabilità potrebbe stabilire un nuovo standard industriale per le bici gravity ad alte prestazioni, costringendo i concorrenti a innovare oltre i semplici chip di geometria.
Programma Orbea MyO
Oltre alle regolazioni tecniche, il programma MyO di Orbea, leader del settore, consente un’ampia personalizzazione estetica e funzionale. I ciclisti possono regolare le configurazioni dei componenti (ammortizzatori, trasmissioni, ruote, reggisella telescopici, GravityLink di ricambio) e progettare i propri schemi di colore da opzioni quasi illimitate. Ciò garantisce che ogni Rallon possa essere veramente unica per il suo proprietario, riflettendo lo stile personale e le esigenze di prestazioni.
Tabella 1: Confronto Specifiche Chiave Orbea Rallon DH vs. Enduro
Caratteristica | Orbea Rallon DH | Orbea Rallon Enduro |
---|---|---|
Corsa Sospensioni (Ant./Post.) | 200mm / 200mm (203mm forcella) | 180mm / 170mm |
Opzioni Ruote | Mullet (29″ Ant. / 27.5″ Post.) Solo | Mullet (29″ Ant. / 27.5″ Post.) o Full 29″ |
Range Progressività Sospensione | 25% o 30% | 22.5% o 27.5% |
Angolo di Sterzo (Neutro/Regolabile) | 63.8° (+/-0.75°) | 64.25° in High (+/-0.75°) |
Regolazione Geometria Aggiuntiva | Nessuna (solo headset) | Flip-chip High/Low (0.5° HA, 7mm BB drop) |
Opzioni Lunghezza Carro | 442mm o 450mm (a scelta all’ordine) | 442mm o 450mm (a scelta all’ordine) |
Pesi BB Aggiuntivi | Fino a 583g (395g, 93g, 95g inclusi) | Opzionale 553g |
Prezzo di Partenza (USD/EUR) | $8,299 USD / €7,999 EUR (D-LTD) | $5,699 USD / €5,399 EUR (E-10) |
Modelli Disponibili | 1 (D-LTD) | 3 (E-LTD, E-Team, E-10) |
6. Convertibilità: Da Enduro a DH (e Viceversa)
Un aspetto notevole del design della nuova Rallon è la sua convertibilità teorica tra le configurazioni Enduro e DH, sfruttando il triangolo principale e il carro posteriore condivisi. Questo offre una proposta unica per chi cerca la massima versatilità da un’unica piattaforma.
Il Processo di Conversione
Il cuore della conversione risiede nello scambio del GravityLink. Se un ciclista acquista inizialmente un modello Enduro, dovrà acquisire il GravityLink della versione DH (prezzato intorno ai €100), che determina la lunghezza e la cinematica dell’ammortizzatore.
I cambiamenti chiave dei componenti includono:
- Ammortizzatore: Il cambiamento più cruciale è l’ammortizzatore posteriore. La versione DH richiede un ammortizzatore a corsa più lunga (225×75 mm) per ottenere i 200 mm completi di escursione posteriore, mentre l’Enduro utilizza un ammortizzatore da 205×65 mm. Orbea fornirebbe probabilmente tarature di smorzamento appropriate su richiesta, garantendo prestazioni ottimali.
- Forcella: Una forcella da downhill con 200 mm di escursione è necessaria per la configurazione DH (ad esempio, Fox 40 Factory), in sostituzione della forcella da 180 mm dell’Enduro.
- Ruota Anteriore: Potrebbe essere necessaria una ruota anteriore compatibile con un perno passante da 20 mm per la forcella DH, a seconda del set di ruote esistente.
- Ruota Posteriore: La configurazione da downhill è limitata a una ruota posteriore da 27.5″. Pertanto, se la configurazione Enduro utilizzava un setup full 29″, sarebbe necessaria una nuova ruota posteriore da 27.5″ per la conversione.
- Trasmissione/Reggisella Telescopico: A seconda delle preferenze e del livello di configurazione DH dedicata desiderato, una trasmissione specifica per DH (ad esempio, Shimano Saint) e potenzialmente un reggisella telescopico diverso potrebbero essere installati per prestazioni ottimali nella disciplina DH.
Implicazioni Pratiche
Sebbene tecnicamente fattibile, la conversione richiede un investimento significativo in componenti aggiuntivi (ammortizzatore, forcella, potenzialmente ruote e trasmissione) e un certo grado di abilità meccanica. Non è una regolazione rapida da fare, ma piuttosto una conversione complessa da officina e per cambiare disciplina (ad esempio, convertire una bici da enduro per una stagione dedicata al bike park o una specifica gara DH). Questa capacità posiziona la Rallon come una piattaforma incredibilmente versatile per i riders che potrebbero cimentarsi in entrambe le discipline ad alto livello senza aver bisogno di due telai completamente separati e di alta gamma, offrendo un’adattabilità a lungo termine.
Questa dicotomia tra il potenziale della piattaforma e la praticità della conversione implica che Orbea sta vendendo il potenziale di due bici in un unico telaio, il che è un potente messaggio di marketing, anche se l’esecuzione richiede uno sforzo e un investimento. Si rivolge a riders che desiderano la massima flessibilità per adattare la loro bici a esigenze specifiche, come una stagione di gare DH o quella di Enduro, piuttosto che a chi cerca un cambio rapido e frequente tra le discipline.
Conclusioni
La Orbea Rallon 2025 emerge come una pietra miliare nell’ingegneria delle mountain bike gravity, ridefinendo il concetto di versatilità e prestazioni in un’unica piattaforma. La sua trasformazione da una bici da enduro a una macchina da DH, con un’enfasi “gravity-first”, è un chiaro segnale della direzione che Orbea intende prendere nel mercato delle bici ad alte prestazioni.
Il successo immediato in Coppa del Mondo con Tahnee Seagrave convalida la filosofia di progettazione di Orbea, dimostrando che la Rallon DH è una bici da gara senza compromessi, pronta per le massime sfide. Questa reputazione di eccellenza si estende anche alla versione Enduro, che, pur condividendo lo stesso telaio, offre una capacità in discesa notevolmente migliorata, bilanciata da soluzioni innovative per l’efficienza di pedalata, come l’ottimizzazione per gli ammortizzatori elettronici.
La caratteristica più distintiva della nuova Rallon è la sua eccezionale regolabilità. I molteplici meccanismi di messa a punto, tra cui il GravityLink per la progressione della sospensione, la serie sterzo angolare, le opzioni di lunghezza del carro e l’innovativo sistema di pesi aggiuntivi al movimento centrale, consentono di personalizzare la bici a un livello senza precedenti. Questa filosofia di “prestazioni configurabili” non solo ottimizza l’esperienza di guida, ma eleva anche il ruolo del rider nel processo di messa a punto, trasformando la bici in una piattaforma dinamica e adattabile.
Sebbene la convertibilità tra le configurazioni DH ed Enduro richieda un investimento significativo in componenti e tempo, la capacità intrinseca del telaio di adattarsi a discipline così diverse rappresenta un valore aggiunto a lungo termine. La Rallon 2025 non è solo una bici; è una dichiarazione di intenti da parte di Orbea, che punta a stabilire nuovi standard per le bici gravity, offrendo prestazioni elevate, versatilità senza compromessi e un livello di personalizzazione che risponde alle esigenze dei riders più esigenti. La sua introduzione nel mercato è destinata a influenzare le aspettative e a spingere l’innovazione nel settore delle mountain bike.
Bibliografia
- First Ride: Orbea Rallon DH & Rallon EN – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/first-ride-orbea-rallon-en-dh-2025.html
- Orbea Launches All-New Rallon DH and Enduro Bikes with …, https://mbaction.com/orbea-rallon-dh-enduro-gravitylink-2025/
- 2025 ORBEA RALLON: Already Winning World Cups – BIKER’S EDGE, https://bebikes.com/the-hub/2025-orbea-rallon-already-winning-world-cups/
- This Exciting New Bike Pulls Double-Duty, https://www.bikemag.com/mountain-bike-gear/all-new-orbea-rallon-dh-and-enduro
- New 2026 Orbea Rallon on Test – Downhill and Enduro Bike all in one?, https://enduro-mtb.com/en/orbea-rallon-2026-test/
- 2026 Orbea Rallon | Blister, https://blisterreview.com/gear-reviews/2026-orbea-rallon
- 2024 Orbea RALLON M20 – Specifiche, confronti, recensioni – 99 Spokes, https://99spokes.com/it-IT/bikes/orbea/2024/rallon-m20
- Orbea’s new Rallon downhill bike is totally unique: add weights to tune the ride, choose from two back ends, and there’s a super enduro version too – MBR, https://www.mbr.co.uk/news/orbea-new-rallon-downhill-bike-lets-you-add-weights-to-tune-the-ride-450110