Guida Completa ai Sistemi di Misura degli Pneumatici per Bicicletta: ETRTO, Pollici e Francese
Scegliere lo pneumatico giusto per la propria bicicletta può sembrare un’impresa complessa, data la varietà di sistemi di misura esistenti. Molti ciclisti si trovano di fronte a numeri e lettere che sembrano non avere senso, generando confusione e il rischio di acquistare pneumatici non compatibili. Questa guida è stata creata per fare chiarezza, spiegando i tre principali sistemi di misura – ETRTO, Pollici e Francese – e fornendo gli strumenti per comprenderli e utilizzarli correttamente.
L’obiettivo è semplice: aiutarti a identificare sempre la misura corretta del tuo pneumatico, garantendo sicurezza, prestazioni e la piena compatibilità con il tuo cerchio.
1. ETRTO: Lo Standard Internazionale per la Precisione
Il sistema ETRTO (European Tire and Rim Technical Organization) è lo standard internazionale più preciso e affidabile per la misurazione di pneumatici e cerchi. È il sistema che dovresti sempre consultare per avere la certezza della compatibilità.
Come funziona:
La misura ETRTO è espressa in millimetri e si presenta nel formato Larghezza del pneumatico – Diametro interno del pneumatico.
- Larghezza del pneumatico (in mm): Indica la larghezza effettiva del pneumatico gonfiato.
- Diametro interno del pneumatico (in mm): Corrisponde al diametro del cerchio su cui lo pneumatico deve essere montato. Questo è il valore cruciale per la compatibilità.
Esempio: Un pneumatico con misura 37-622 significa:
- Larghezza: 37 mm
- Diametro interno: 622 mm
Perché è il migliore:
L’ETRTO elimina le ambiguità presenti negli altri sistemi, poiché si basa su misurazioni precise e standardizzate. Se il diametro interno del pneumatico (il secondo numero ETRTO) corrisponde esattamente al diametro del cerchio, la compatibilità è garantita.

2. Sistema in Pollici: L’Eredità Americana e le Sue Ambiguità
Il sistema in pollici è ampiamente utilizzato, soprattutto per mountain bike, bici per bambini e biciclette BMX. Tuttavia, è noto per la sua ambiguità.
Come funziona:
La misura in pollici si presenta generalmente nel formato Diametro esterno del pneumatico x Larghezza del pneumatico.
- Diametro esterno (in pollici): Indica il diametro approssimativo del pneumatico una volta montato e gonfiato.
- Larghezza (in pollici): Indica la larghezza approssimativa del pneumatico.
Esempi:
- 26 x 1.75: Pneumatico con diametro esterno di circa 26 pollici e larghezza di 1.75 pollici.
- 29 x 2.2: Pneumatico con diametro esterno di circa 29 pollici e larghezza di 2.2 pollici.
Le ambiguità:
Il problema principale del sistema in pollici è che lo stesso “diametro esterno” (ad esempio, 26 pollici) può corrispondere a diversi diametri interni del cerchio. Questo perché il diametro esterno può variare a seconda della larghezza e del battistrada del pneumatico, anche se il cerchio è lo stesso. Inoltre, esistono diverse interpretazioni del “26 pollici” (ad esempio, 26″ MTB, 26″ per bici da strada francesi, 26″ per bici da turismo inglesi), che hanno diametri interni del cerchio completamente diversi.
Esempi di ambiguità del 26 pollici:
- 26 pollici (MTB): ETRTO 559 mm
- 26 pollici (Bici da strada francese): ETRTO 571 mm
- 26 pollici (Bici da turismo inglese): ETRTO 590 mm
Per questo motivo, affidarsi solo alla misura in pollici può portare a errori di compatibilità.

3. Sistema Francese: Tradizione e Specificità
Il sistema francese è stato storicamente utilizzato per le biciclette da strada e da turismo. Anche se meno comune oggi rispetto all’ETRTO, lo si trova ancora su molti pneumatici, specialmente quelli più datati.
Come funziona:
La misura francese si presenta nel formato Diametro esterno approssimativo (in mm) x Larghezza del pneumatico (in mm) Lettera di larghezza.
- Diametro esterno approssimativo (in mm): Indica il diametro esterno approssimativo del pneumatico.
- Larghezza del pneumatico (in mm): Indica la larghezza approssimativa del pneumatico.
- Lettera di larghezza (A, B, C, D): Questa lettera indica il diametro interno del cerchio.
A
indica un cerchio più piccolo per un pneumatico più largo (stesso diametro esterno).B
indica un cerchio di misura intermedia.C
indica un cerchio più grande per un pneumatico più stretto.D
è la misura più grande.
Esempio: Un pneumatico 700 x 23C significa:
- Diametro esterno approssimativo: 700 mm
- Larghezza: 23 mm
- Lettera
C
: indica un diametro interno del cerchio di 622 mm.
Le specificità:
Anche in questo caso, come per i pollici, diversi diametri esterni nominali possono corrispondere allo stesso diametro interno del cerchio. Ad esempio, 700C, 650C e 650B sono tutti diametri esterni nominali, ma solo 700C e 650B sono ancora ampiamente utilizzati e corrispondono a specifici diametri ETRTO.

4. Tabelle di Corrispondenza: Trovare la Misura Giusta
Per facilitare la comprensione, ecco alcune tabelle di corrispondenza per le misure più comuni. Ricorda: il numero ETRTO (il secondo, che indica il diametro del cerchio) è quello che conta di più!
Tabella 1: Misure Comuni per Bici da Strada e Ibride (Diametro ETRTO 622 mm)
ETRTO (Larghezza-Diametro) | Pollici (Diametro x Larghezza) | Francese (Diametro x Larghezza Lettera) | Note |
18-622 | 28 x 3/4 | 700 x 18C | Pneumatico molto stretto |
23-622 | 28 x 7/8 | 700 x 23C | Standard bici da corsa |
25-622 | 28 x 1.00 | 700 x 25C | Bici da corsa/Endurance |
28-622 | 28 x 1 1/8 | 700 x 28C | Bici da corsa/Ibride |
32-622 | 28 x 1 1/4 | 700 x 32C | Bici da trekking/Ibride |
35-622 | 28 x 1.35 | 700 x 35C | Bici da trekking/Ibride |
37-622 | 28 x 1 3/8 | 700 x 37C | Bici da trekking/Ibride |
40-622 | 28 x 1.50 | 700 x 40C | Bici da trekking/Gravel |
42-622 | 28 x 1.60 | 700 x 42C | Bici da trekking/Gravel |
47-622 | 28 x 1.75 | 700 x 47C | Bici da trekking/Gravel |
Tabella 2: Misure Comuni per Mountain Bike (Diametro ETRTO 559 mm, 584 mm, 622 mm)
| ETRTO (Larghezza-Diametro) | Pollici (Diametro x Larghezza) | Francese (Diam