UCI Mountain Bike World Series 2025: Val di Sole

UCI Mountain Bike World Series 2025: Val di Sole

17 Giu, 2025

Ah, ma allora ci siamo capiti al volo! Lasciamo perdere il tono da enciclopedia e mettiamoci comodi, tra amici che parlano di bici, adrenalina e un po’ di sano casino in Val di Sole.


L’Adrenalina Sbarca in Trentino!

Segnatevi queste date: dal 20 al 22 giugno 2025 la Val di Sole diventa la capitale mondiale della Mountain Bike! Dimenticatevi la noia, qui si parla di pura adrenalina, ruote che girano, salti incredibili e una folla che urla come se non ci fosse un domani. Se amate la bici, o anche solo lo spettacolo sportivo, questo è l’appuntamento che non potete perdervi. Pronti a fare il tifo e godervi un weekend pazzesco?


Le Discipline: Roba da Far Tremare i Polsi (e le Gambe!)

Di discipline ce ne sono tre, e ognuna è uno show a sé!

1. Cross Country Olimpico (XCO): Il Polmone di Ferro che non Ti Aspetti

Immaginatevi una corsa campestre, ma con le bici e tanta salita! I ragazzi e le ragazze dell’XCO si sparano giri su giri su un percorso che è un mix di salite spacca-gambe, discese tecniche e tratti che sembrano dei percorsi di guerra tra radici e sassi. Qui serve fiato da vendere e una tecnica che neanche Houdini!

  • Chi tenere d’occhio (Uomini): Beh, Nino Schurter (Svizzera) è un monumento, un pezzo di storia che non molla mai. Ma date un’occhiata anche a Tom Pidcock (Gran Bretagna) e, se si degna di venire, a Mathieu van der Poel (Olanda): sono dei fenomeni, capaci di ribaltare qualsiasi pronostico. E non dimentichiamoci i nostri ragazzi, come Luca Braidot e suo fratello, che ce la mettono sempre tutta! Le classifiche sono sempre un bel casino, ma questi nomi lì in cima ci stanno praticamente di casa.
  • Chi tenere d’occhio (Donne): La scena rosa è roba forte! Puck Pieterse (Olanda) e Loana Lecomte (Francia) sono delle forze della natura, ma attenzione a campionesse come Jenny Rissveds (Svezia) e Pauline Ferrand-Prévot (Francia): insomma, signore e signori, qui non si scherza!

2. Short Track (XCC): Lo Sprint che Ti Lascia Senza Fiato

Questo è il parente più giovane e più “cattivo” dell’XCO. Un circuito più corto, pochi minuti di gara, ma una velocità che ti fa girare la testa! Qui si parte a palla di cannone e non si molla un attimo. È come una gara di accelerazione, e il bello è che i risultati di qui decidono chi parte davanti nella gara di XCO la domenica!

  • Favoriti: Qui vince chi ha più sprint nelle gambe e una tattica furba. Spesso sono gli stessi “mostri” dell’XCO, ma occhio alle sorprese!

3. Downhill (DHI): La Scesa Libera, Senza Freni (o quasi!)

Amici, preparatevi a urlare! Il Downhill è pura follia su due ruote. I rider si lanciano giù per la “Black Snake”, una pista che è una leggenda (e un incubo) per quanto è ripida e piena di trappole: salti da paura, rocce traditrici e radici che ti aspettano al varco. È una lotta contro il tempo e la gravità, dove ogni centesimo di secondo fa la differenza. La Val di Sole? Beh, diciamo che qui si vede chi ha fegato!

  • Chi tenere d’occhio (Uomini): Loïc Bruni (Francia) è uno spettacolo, elegante ma veloce da morire. Poi c’è Amaury Pierron (Francia), che scende come un treno impazzito, e il giovane Jackson Goldstone (Canada), una vera forza della natura. E non scordiamoci i “rocker” inglesi come Matt WalkerLaurie Greenland, che su queste piste si esaltano.
  • Chi tenere d’occhio (Donne): La regina incontrastata è Vali Höll (Austria), una macchina da guerra. Ma la concorrenza è tosta, con Camille Balanche (Svizzera) e Myriam Nicole (Francia) sempre pronte a darle filo da torcere.
Löic Bruni val di sole
Löic Bruni val di sole by Giacomo Podetti Ph

Biglietti: Quanto Costa Godersi lo Spettacolo?

Per entrare nel cuore dell’azione, tra le piste e il paddock dove vedi i campioni al lavoro, si paga un biglietto. Il modo migliore per prenderli è online, direttamente sul sito ufficiale dell’evento (cerca valdisolebikeland.como siti come TicketOne).

  • Costi: Un biglietto giornaliero, per intenderci, ti costa tra i 15€ e i 25€. Se vuoi fare il weekend completo, con tutte le gare, un abbonamento ti porta via tra i 30€ e i 50€. I bimbi? Spesso sotto i 8-10 anni non pagano o hanno sconti, ma meglio controllare sul sito per le info precise. Un consiglio da amico: prenotali prima! Poi non dire che non ti avevo avvisato…

La Logistica: Dove Ti Butti, Dove Mangi, Come Ci Arrivi!

La Val di Sole è abituata al turismo, ma quando c’è la Coppa del Mondo, è un delirio! Quindi, organizzarsi è la parola d’ordine.

Come Arrivare in Val di Sole:

  • In Macchina: Facilissimo! Se vieni da Trento, è tutta la SS42. Il “centro” delle gare è di solito a Commezzadura/Daolasa o Dimaro Folgarida. Se arrivi dall’autostrada del Brennero (A22), esci a San Michele all’Adige e segui per Cles, Malè e poi la Val di Sole. Da Milano o Bergamo, prendi la A4 fino a Brescia e poi la SS242.
  • Treno + Bici/Bus: L’opzione “green” e furba! Prendi il treno fino a Trento, e da lì c’è il “Dolomiti Express”, un trenino locale che ti porta dritto in Val di Sole, con fermate comode tipo Daolasa-Commezzadura, proprio dove ci sono le piste. E sì, puoi portare la bici! Oppure, ci sono i bus che collegano bene tutta la zona.
  • Aereo: Gli aeroporti più vicini sono Verona (VRN)Bergamo Orio al Serio (BGY) o Innsbruck (INN). Da lì, noleggia una macchina o cerca un transfer.
  • Parcheggio: Ci saranno aree dedicate, ma fidati: usa i mezzi pubblici o le navette se ci sono. Ti eviti un sacco di sbattimento.

Dove Dormire in Val di Sole:

Qui c’è di tutto, dal lusso alla sistemazione più easy. Ma occhio: prenota SUBITO! La Val di Sole si riempie in fretta per eventi del genere.

  • Hotel: Se ti piace la comodità, con spa e trattamenti, cerca a Dimaro Folgarida, Mezzana, Marilleva, Commezzadura o Malè. Troverai hotel super accoglienti.
  • Appartamenti e Residence: Perfetti se sei con la famiglia o un bel gruppo di amici e volete un po’ di autonomia. Ce ne sono un sacco!
  • Agriturismi: Vuoi un’esperienza più vera, tra la natura e i sapori di una volta? Un agriturismo fa per te, magari con la colazione a base di prodotti locali.
  • B&B e Garni: Soluzioni più intime, gestite da gente del posto, per sentirti un po’ a casa.
  • Campeggi: Se sei un vero avventuriero e ami la tenda o il camper, ci sono diversi campeggi ben attrezzati.

Dove Mangiare in Val di Sole:

La cucina trentina è una goduria, ti rimette in sesto dopo una giornata a urlare per i tuoi campioni!

  • Trattorie e Ristoranti Tipici: A Malè, Dimaro, Mezzana, trovi un sacco di posti dove assaggiare i canederli, gli spätzle, la polenta con funghi o selvaggina (una favola!), la carne salada e i formaggiche ti fanno venire l’acquolina.
  • Pizzerie: Se ti va una pizza al volo, ce ne sono ovunque.
  • Rifugi e Malghe: Se hai tempo per un’escursione, i rifugi in quota offrono piatti semplici ma che sanno di montagna, spesso con un panorama da cartolina.
  • Agriturismi: Molti hanno anche il ristorante, con roba a km zero, per una vera esperienza gastronomica.
  • Per l’Aperitivo/Dopogara: Non mancano bar e pub per brindare alle vittorie (o alla discesa rocambolesca che hai visto!).
  • Consiglio Extra: Per cena, specialmente nel weekend della gara, prenota un tavolo! Altrimenti rischi di girare a vuoto con la fame.

Dai, cosa aspetti? Prepara lo zaino, la voglia di fare festa e la Val di Sole ti aspetta per un weekend che non dimenticherai! Ci vediamo lì, magari a bordo pista a urlare come dei matti!


Altro in questa categoria

Share This