Fox Shox Mountain Bike Suspension 2024 vs. 2025: Analisi Dettagliata

Fox Shox Mountain Bike Suspension 2024 vs. 2025: Analisi Dettagliata

24 Giu, 2025

Indice dei Contenuti

Introduzione

Fox Shox è da tempo un leader indiscusso nel settore delle sospensioni per mountain bike, con una storia di innovazione che risale a 50 anni fa. I suoi prodotti sono sinonimo di prestazioni di alto livello, affidabilità e tecnologia all’avanguardia, elementi essenziali per i ciclisti che cercano di massimizzare il controllo, la trazione e il comfort su terreni impegnativi.

Questo report si propone di fornire un’analisi approfondita e comparativa delle collezioni di sospensioni Fox Shox per mountain bike tra il modello anno 2024 e le nuove introduzioni per il 2025/2026. L’obiettivo è delineare le differenze specifiche, le nuove funzionalità e i progressi tecnologici per forcelle, ammortizzatori posteriori e reggisella telescopici, offrendo ai lettori una guida chiara per comprendere l’evoluzione di questi componenti cruciali.

Forcelle Fox Shox: Evoluzione e Nuove Frontiere

La Collezione Forcelle 2024: Un Punto di Riferimento

La gamma 2024 di forcelle Fox Shox era già estremamente diversificata, con otto chassis ottimizzati per discipline specifiche, dal gravel al downhill. Ogni modello era progettato per eccellere nel suo campo, offrendo soluzioni mirate alle esigenze dei ciclisti.

Tra i modelli principali si annoveravano:

  • 32 Taper-Cast (Gravel): La forcella più leggera mai costruita da FOX, con escursioni di 40-50mm, specificamente tarata per il gravel per ammorbidire le vibrazioni sui percorsi più lunghi.
  • 32 Step-Cast (Marathon XC): Con meno di 1300 grammi e 100mm di escursione, era la forcella MTB più leggera per il cross-country marathon. Presentava un design “reverse arch” che le conferiva un aumento del 40% della rigidità rispetto al predecessore.
  • 34 SL (XC/Downcountry): Progettata per i percorsi XC più tecnici e per il Downcountry, offriva escursioni di 120-130mm.
  • 36 SL (Trail): La 36 più leggera di sempre (sotto i 1800g), con 130-140mm di escursione, garantiva una guida morbida e reattiva per il trail aggressivo senza peso aggiuntivo.
  • 36 (All-Mountain): Con 150-160mm di escursione, forniva maggiore rigidità e una corsa più fluida, avvicinandosi alle sensazioni di una forcella Enduro senza l’eccesso di peso.
  • 38 (Enduro): Il leader indiscusso per l’Enduro a lunga escursione (160-180mm), ridefiniva le capacità di una forcella a corona singola, stabilendo un nuovo punto di riferimento per confidenza, performance e durata.
  • 40 (Downhill): Sviluppata nelle competizioni di Coppa del Mondo, era la forcella definitiva per il downhill, con 203mm di escursione.
  • AWL (E-SUV): Forcella per E-SUV, progettata per essere regolabile, capace e incredibilmente affidabile, con escursioni di 100-150mm.

Le tecnologie chiave comuni a gran parte della gamma includevano:

  • Damper GRIP X2: Già nel 2024, il GRIP X2 era il fiore all’occhiello per le prestazioni in discesa, offrendo trazione superiore e controllo a velocità elevate. Era il damper più regolabile, supportivo e fluido mai creato da FOX, con uno stack di 23 valvole per una regolabilità senza precedenti e una risposta rapida agli urti, oltre a 4 vie di regolazione (rebound alta/bassa velocità e compressione alta/bassa velocità).
  • Kashima Coat: Presente su tutte le forcelle Factory Series, questa finitura proprietaria offriva una superficie scivolosa e ultra-resistente, riducendo l’attrito e aumentando la sensibilità della forcella.
  • Bypass Channels: Questi canali aumentavano il volume d’aria nelle gambe inferiori della forcella per ridurre l’aumento della pressione, permettendo alla forcella di raggiungere la piena escursione con meno forza e ricircolando l’olio per lubrificare continuamente boccole e guarnizioni interne.
  • Serie di prodotti: Le forcelle erano disponibili nelle serie Factory, Performance Elite, Performance e Rhythm (OEM ONLY), ognuna con caratteristiche e prezzi distinti.

Le Innovazioni delle Forcelle 2025/2026: Un Salto Generazionale

Per il 2025, Fox ha lanciato una linea completamente nuova di tre damper GRIP (SL, X, X2), ciascuno riprogettato da zero per rappresentare l’apice delle prestazioni delle sospensioni. Questi damper sono stati specificamente ingegnerizzati non solo per il tipo di terreno e le esigenze che dovranno affrontare, ma anche per abbinarsi alla taratura e alla sensazione degli ammortizzatori posteriori Fox corrispondenti, creando un sistema di sospensione più coeso. Sebbene l’esterno delle forcelle sia rimasto praticamente invariato per molti modelli, l’interno è stato rivoluzionato. Questo passaggio da damper più generalisti a una triade specializzata che si allinea con gli ammortizzatori posteriori indica una chiara strategia di Fox per offrire un’esperienza di sospensione più integrata e armonizzata. Per il ciclista, ciò si traduce in un sistema di sospensione più bilanciato e prevedibile, dove la forcella e l’ammortizzatore lavorano in sinergia.

Nuovi Damper GRIP: SL, X e X2

  • GRIP SL:
    • Scopo: Costruito specificamente per le nuove esigenze delle gare XCO (Cross Country Olimpico) e XCM (Marathon XC).
    • Peso: È il damper più leggero mai realizzato da Fox, 60 grammi più leggero del precedente Fit4, con ogni grammo possibile rasato via. La 32SC con questo damper è la forcella XC più leggera disponibile.
    • Performance: Offre una forza di blocco molto decisa, essenziale per i racer XC, ma con una funzione di “blow-off” per assorbire gli impatti in caso di blocco. Nelle posizioni aperte o intermedie, è progettato per essere estremamente sensibile e fluido, migliorando la trazione e riducendo la fatica. Utilizza un IFP (Internal Floating Piston) con molla, simile a GRIP X e X2, per una sensazione di guida senza precedenti.
    • Compatibilità: Si trova nelle forcelle Fox 32TC, 32SC e 34SC, abbinandosi all’ammortizzatore posteriore Fox Float SL.
  • GRIP X:
    • Scopo: Definito il damper “everyday”, è progettato per escursioni di 130-160mm, tipiche delle bici da trail e all-mountain.
    • Design: Incorpora elementi di design e performance dal GRIP2 e dal nuovo GRIP X2, ma è tarato per le esigenze del ciclista comune.
    • Regolabilità: È un damper regolabile a 3 vie (HSC, LSC, Rebound), semplificando la regolazione del rebound da 2 a 1 via per ridurre la complessità di setup.
    • Modalità Firm: Il quadrante HSC include una modalità “Firm” quando completamente chiuso, che, pur non essendo rigida come il GRIP SL, offre un blocco sufficiente per le salite ripide o i tratti stradali, abbinandosi alla modalità “Firm” degli ammortizzatori Float o Float X.
    • Peso: È 160 grammi più leggero del GRIP X2.
    • Compatibilità: Si trova nelle forcelle Fox 34 e 36, abbinandosi agli ammortizzatori Float, Float X e DHX.
    • Nota: Alcuni test hanno rilevato un “suono di risucchio” dal damper GRIP X, sebbene si attenui con l’uso.
  • GRIP X2:
    • Scopo: Progettato per le massime prestazioni in discesa, è l’evoluzione del GRIP2.
    • Miglioramenti: Il diametro della valvola base è aumentato da 20mm a 24mm, e il numero di valvole (shims) è passato da 7 a 23. Questo lo rende il damper più regolabile mai prodotto da Fox.
    • Regolabilità: Mantiene la regolabilità a 4 vie (HSC, LSC, HSR, LSR) del GRIP2.
    • Crosstalk Ridotto: Fox dichiara una minore interferenza tra le regolazioni, garantendo che ogni click influenzi principalmente il circuito desiderato.
    • Performance su Trail: Offre maggiore supporto in compressione ad alta velocità senza sensazioni di durezza o picchi, migliorando la compostezza su grandi impatti e atterraggi. La gamma di regolazione della compressione è molto più ampia.
    • Compatibilità: Si trova nelle forcelle Fox 36, 38 e 40, abbinandosi agli ammortizzatori Float X2 e DHX2.
Fox Grip X2
Fox Grip X

Un aspetto molto positivo è che tutti e tre i nuovi damper sono compatibili con le forcelle Fox pre-esistenti, consentendo ai possessori di modelli precedenti di aggiornare le loro forcelle senza dover acquistare una forcella nuova di zecca. Tuttavia, le forcelle 2025/2026 beneficiano anche di nuove boccole e una taratura rivista del damper GRIP base per prestazioni ancora migliori. Questo è un segnale che Fox sta cercando di soddisfare sia il ciclista medio che cerca facilità d’uso, sia l’appassionato che desidera massimizzare le prestazioni.

Aggiornamenti del Telaio e della Molla ad Aria

  • La nuova Fox 36 SL: Questa è una delle novità più significative per il 2026. La 36 SL è una forcella completamente nuova e leggera che sostituisce la precedente Fox 34.
    • Escursione: Offre escursioni di 120-140mm, un range precedentemente coperto dalla 34.
    • Rigidità: È il 20% più rigida della Fox 34, risolvendo il dilemma per i ciclisti trail che dovevano scegliere tra forcelle più rigide (sovradimensionate) o più leggere (sottodimensionate).
    • Peso: Nonostante i foderi più grandi (36mm vs 34mm), la 36 SL è la 36 più leggera di sempre, pesando meno di 1800g (es. 1795g per 29″ 140mm GRIP X). Questo è ottenuto grazie al damper GRIP X, ai ritagli sull’archetto e all’asse Kabolt SL.
    • Destinazione: Ideale per bici da Downcountry/Trail con escursioni più corte che beneficiano di maggiore rigidità senza un significativo aumento di peso. La decisione di sostituire la Fox 34 con la 36 SL e la 34 Step-Cast con la 34 SL indica una razionalizzazione della gamma di forcelle a media escursione. Fox sta puntando sui foderi da 36mm per coprire un range di utilizzo più ampio, suggerendo che i benefici in termini di rigidità e prestazioni dei foderi da 36mm superano il leggero aumento di peso anche per le applicazioni a corsa più corta. Questo potrebbe anche essere una risposta alla crescente robustezza delle bici da trail moderne e alla diffusione delle e-MTB, che beneficiano di componenti più resistenti.
  • La Fox 36 aggiornata (2025/2026): Anche la 36 “regolare” ha ricevuto aggiornamenti significativi, condividendo alcune nuove funzionalità con la 36 SL.
    • Rigidità Torsionale: Aumento del 20% della rigidità torsionale rispetto al modello precedente, grazie a un design rivisto dei foderi inferiori. Ora è l’87% rigida quanto la 38, pur rimanendo circa 275g più leggera.
    • Molla ad Aria Glidecore: Un aggiornamento significativo è la nuova molla ad aria “Glidecore compliant”, che si muove su anelli elastomerici all’interno dello stelo. Questo permette al telaio di flettersi senza causare attrito alla molla ad aria durante la corsa, riducendo significativamente l’attrito percepibile.
    • Maggiore Sovrapposizione delle Boccole: Le boccole scorrevoli sono ora più distanziate (30mm), fornendo un migliore supporto e una sensazione più fluida in profondità nella corsa.
    • Canali Bypass Rilocalizzati: I canali bypass sono stati spostati dalla parte posteriore della forcella verso l’interno per ridurre l’attrito sotto carico. Queste piccole riduzioni di attrito contribuiscono a una sensazione notevolmente più fluida e una maggiore facilità nell’iniziare la corsa.
    • Spurghi Aggiornati: I pulsanti di spurgo dell’aria sono stati aggiornati per un uso più pulito e non fungono più da supporto inferiore per il parafango Fox.
    • Attacco Parafango: Il parafango ora si monta tramite 4 bulloni sui foderi, per una maggiore stabilità, facilità di installazione e durata.
    • Tappo Superiore Molla ad Aria: Il tappo superiore della molla ad aria ora utilizza una chiave per cassette standard per la rimozione, sostituendo la precedente interfaccia esagonale a basso profilo. Questo dovrebbe ridurre la probabilità di graffiare il tappo e favorisce una maggiore compatibilità tra i produttori di forcelle.
    • Escursioni: La 36 è ancora offerta con escursioni di 150mm e 160mm, più una nuova versione a corsa più corta da 140mm.
  • Modelli 32, 38, 40: Per il 2026, i modelli 32, 38 e 40 hanno mantenuto il loro chassis invariato, con gli aggiornamenti principali concentrati sui nuovi damper GRIP. La 38, ad esempio, pur mantenendo il suo chassis robusto, beneficia del nuovo damper GRIP X2, che offre un significativo miglioramento nella compressione ad alta velocità. La costante enfasi sulla riduzione dell’attrito (Glidecore, boccole, canali bypass) e sull’aumento della rigidità torsionale (nuovo chassis 36) pur mantenendo o riducendo il peso rivela un approccio ingegneristico sofisticato. Una forcella più fluida e con meno attrito offre una sensibilità ai piccoli urti superiore e una migliore trazione, riducendo la fatica del ciclista. L’aumento della rigidità, in particolare per la 36, significa maggiore precisione di guida e controllo, specialmente su terreni tecnici e ad alta velocità. Questo posiziona la 36 come una scelta ancora più versatile, potenzialmente cannibalizzando parte del mercato della 38 per i ciclisti che non necessitano della massima escursione ma cercano comunque una forcella robusta.

Variazioni nelle Escursioni e nelle Opzioni

La gamma di escursioni per la 36 si è ampliata per includere 140mm, 150mm e 160mm. La 36 SL copre ora 120-140mm, sostituendo di fatto la 34. La disponibilità di diametri di ruota (27.5″ e 29″) rimane.

Nuove Finiture e Estetica

Per le forcelle Factory, l’opzione “gold-on-gold” è stata eliminata a favore di colori Shiny Black e Shiny Orange. Alcuni modelli 2025/2026 sono stati avvistati anche in Shiny Black.

Tabella Comparativa Forcelle Fox Shox (2024 vs. 2025/2026)

Modello ForcellaAnnoEscursione (range)DamperAggiornamenti ChiaveNote
32 Taper-Cast202440-50mmGRIPLeggera, specifica Gravel
32 Step-Cast2024100mmGRIPLeggera XC, +40% rigidità
34 SL2024120-130mmGRIPXC/Downcountry
36 SL2024130-140mmGRIPLeggera 36, sotto 1800g
362024150-160mmGRIP X2, GRIPMaggiore rigidità, Enduro feel
382024160-180mmGRIP X2Leader Enduro, alta confidenza
402024203mmGRIP X2Downhill race fork
AWL2024100-150mmGRIPE-SUV, affidabile
32 Taper-Cast2025/202640-50mmGRIP SLNuovo damper GRIP SLChassis invariato
32 Step-Cast2025/2026100mmGRIP SLNuovo damper GRIP SLChassis invariato
34 SL2025/2026120-130mmGRIP SL, GRIP XNuovi damper GRIP SL/XChassis invariato
36 SL2025/2026120-140mmGRIP XNUOVA FORCELLA, sostituisce 34. 20% più rigida della 34, sotto 1800g
362025/2026140-160mmGRIP, GRIP X, GRIP X2Chassis riprogettato: +20% rigidità torsionale, Molla Glidecore, +30mm sovrapposizione boccole, Canali bypass riposizionati, Spurghi aggiornati, Tappo aria compatibile chiave cassetteNuove finiture Factory (Shiny Black/Orange)
382025/2026160-180mmGRIP X2Nuovo damper GRIP X2 (maggiore compressione HSC)Chassis invariato
402025/2026203mmGRIP X2Nuovo damper GRIP X2Chassis invariato
AWL2025/2026100-150mmGRIPNuovo damper GRIPChassis invariato

e poi c’è una nuova forcella che però ad oggi è ancora sotto embargo e quindi non è possibile fornire informazioni di sorta.

Ammortizzatori Fox Shox: Prestazioni e Affidabilità Rinnovate

La Collezione Ammortizzatori 2024: Fondamenta Solide

La gamma 2024 di ammortizzatori Fox Shox era già completa, offrendo soluzioni per ogni disciplina. Ogni modello era progettato per fornire prestazioni specifiche, dalla leggerezza per l’XC alla robustezza per il gravity.

Tra i modelli e le loro caratteristiche principali:

  • FLOAT SL: Super leggero, ultra veloce, pronto per le gare XC. Progettato per l’efficienza superleggera dell’XC con trazione aumentata. Presentava un nuovo pistone principale, valvole e IFP per prestazioni e consistenza migliorate, con maggiore tunability. Peso dichiarato di 249g (190x45mm).
  • FLOAT: Piattaforma di pedalata solida per l’efficienza in salita e capacità di discesa che ispira fiducia, il tutto in un pacchetto leggero. Max pressione di 350psi.
  • FLOAT X: Progettato per le esigenze dei ciclisti trail, un punto d’incontro tra le prestazioni del Float X2 e la leggerezza del Float SL. Offriva prestazioni senza fading e durata ai vertici della categoria, con un nuovo chassis e piggyback damper, pistone principale ad alto flusso e una grande camera d’aria EVOL. Disponeva di un interruttore Open/Firm, 11 click di regolazione della compressione a bassa velocità e 16 click di rebound.
  • DHX: Offriva una trazione incredibile sui piccoli urti per i ciclisti all-mountain che cercano la morbidezza di una molla a spirale. Condivideva molte caratteristiche del Float X, ma era un ammortizzatore a molla.
  • FLOAT X2: Sensazione ultra-morbida, simile a una molla, con un’incredibile gamma di regolazioni. Ottimizzato per le gare di Downhill ed Enduro. Max pressione di 300psi. Offriva regolazioni HSC, LSC, HSR, LSR.
  • DHX2: Versione a molla del FLOAT X2, con trazione che “incolla” al terreno, ampia gamma di regolazioni e interni a basso attrito. Presentava un nuovo chassis e damper, nuovo paraurti progressivo, guarnizioni a basso attrito e un miglior rapporto di cuscinetti per le dimensioni metriche.

Le tecnologie comuni a gran parte della gamma includevano:

  • EVOL Air Sleeve: Riduceva la forza necessaria per iniziare la corsa, migliorando la sensibilità ai piccoli urti e offrendo un supporto migliore a metà corsa.
  • Kashima Coat: Presente sui modelli Factory, offriva lubrificazione migliorata e una superficie più resistente all’usura, riducendo l’attrito e aumentando la sensibilità.
  • Pressure Balanced Damper: Mantenere una bassa pressione positiva nel damper per una risposta più rapida agli input del ciclista, prevenendo la cavitazione e l’aerazione dell’olio, portando a maggiore controllo e prevedibilità.

Le Novità degli Ammortizzatori 2025/2026: Riprogettazione Profonda

Per il 2026, i modelli di punta FLOAT X2 e DHX2 per le discipline gravity hanno subito una riprogettazione completa, con un telaio rivisto e un’architettura aggiornata. L’obiettivo primario di questa evoluzione è stato l’incremento della durata e delle alte prestazioni.

Architettura Monotube vs. Twin Tube

La modifica più significativa è il passaggio dall’architettura Twin Tube a quella Monotube. Fox dichiara che questo offre una gamma più ampia di opzioni di tuning e una maggiore durata. Il design monotubo incorpora una valvola base più grande e circa 50 valvole individuali (il doppio rispetto al precedente), creando una taratura bilanciata in pressione per uno smorzamento più consistente in diverse condizioni. Il passaggio all’architettura monotubo e l’enfasi sulla loro robustezza (“bomb-proof”) suggeriscono una risposta diretta alle critiche di affidabilità che hanno afflitto i modelli X2 precedenti. Questa mossa non solo migliora la reputazione del marchio, ma garantisce anche che i ciclisti gravity, che sottopongono le loro sospensioni a stress estremi, possano contare su prestazioni costanti e una maggiore longevità del prodotto.

Aumento del Diametro dell’Albero e della Valvola Base

Il nuovo Float X2 presenta un diametro dell’albero maggiore, da 9.5mm (3/8 pollice) a 12.7mm (1/2 pollice), migliorando la resistenza e la durata complessiva. La valvola base è stata ingrandita e presenta più valvole individuali, come nel damper GRIP X2 delle forcelle, per uno smorzamento di qualità superiore e meno durezza. Il maggiore diametro dell’albero e il raddoppio delle valvole contribuiscono a una maggiore stabilità termica e a uno smorzamento più consistente, riducendo il fading su lunghe discese o usi intensivi.

Regolazioni Esterne e Accessibilità

Gli ammortizzatori mantengono le stesse regolazioni HSC, LSC, HSR, LSR, ma la loro posizione è stata riorganizzata. I regolatori del rebound sono ora “tool-free” e molto più facili da accedere sul trail, un gradito cambiamento per le bici con ammortizzatori nascosti. La compressione ad alta e bassa velocità si trova sul serbatoio e richiede chiavi a brugola da 6mm e 3mm. Il Float X2 e il DHX2 includono un sistema aggiuntivo in cui camme e ingranaggi ruotano, muovendo l’asta del rebound assialmente e regolando la piastra Variable Valve Control (VVC) per la messa a punto del rebound ad alta velocità. Questo lo rende il primo ammortizzatore monotubo per mountain bike al mondo con smorzamento del rebound ad alta e bassa velocità regolabile. La riorganizzazione delle regolazioni e l’introduzione di regolatori del rebound “tool-free” indicano un’attenzione all’usabilità sul campo, consentendo ai ciclisti di effettuare regolazioni rapide e precise senza dover portare attrezzi aggiuntivi, facilitando l’ottimizzazione dell’assetto in base alle condizioni del terreno o alle preferenze personali.

Aumento Pressione Massima (FLOAT X2) e Tuning Volume in Incrementi Precisi

La pressione massima dell’aria nel Float X2 è aumentata da 300 a 350 psi, consentendo una gamma più ampia di pesi e preferenze del ciclista. Il tuning del volume d’aria è ora possibile in precisi incrementi di 1cc (i precedenti erano ~4cc), permettendo una messa a punto molto più fine della progressione dell’ammortizzatore. L’adozione esclusiva di dimensioni metriche e la possibilità di tuning del volume d’aria in incrementi di 1cc riflettono una tendenza del settore verso una maggiore precisione e standardizzazione. Questo semplifica la compatibilità con i telai moderni e offre ai ciclisti e ai meccanici strumenti più precisi per affinare la curva della molla ad aria, consentendo una personalizzazione senza precedenti della progressione e della resistenza al bottom-out.

Affidabilità Migliorata

Fox dichiara che il Float X2 2026 è “semplicemente a prova di bomba” (“simply bomb-proof”), preservando la stessa tunability e aumentando le prestazioni. Questo affronta le problematiche di affidabilità riscontrate con la generazione precedente del Float X2.

Dettagli Specifici per DHX2

Anche il DHX2 condivide molte delle nuove caratteristiche e priorità di design del Float X2 2026, con un focus su maggiore affidabilità, prestazioni e semplicità. Il rivestimento Kashima per gli ammortizzatori a molla è stato eliminato; anche la serie Factory DHX2 utilizza ora un rivestimento cromato a basso attrito sullo stelo, come la versione Performance. I “detents” (scatti) sulla ghiera della molla permettono un precarico ridotto, rendendo l’ammortizzatore più sensibile all’inizio della corsa pur mantenendo la sicurezza.

Fox architettura mono tube
Fox architettura mono tube

Standard Metrici

Gli ammortizzatori Fox X2 2026 sono offerti solo in dimensioni metriche.

Tabella Comparativa Ammortizzatori Fox Shox (2024 vs. 2025/2026)

Modello AmmortizzatoreAnnoArchitettura DamperDiametro Albero (se aggiornato)Valvola Base / Numero Valvole (se aggiornato)Regolazioni PrincipaliPressione Max Aria (se aggiornata)Tuning Volume Aria (incrementi)Caratteristiche Aggiuntive
FLOAT SL2024N/AN/ANuovo pistone, valvole, IFP3-pos, Rebound, AirN/AVolume spacersLeggero, XC-ready
FLOAT2024N/AN/AN/A2-pos Lever, Open Mode Adjust, Rebound, Air350psiVolume spacersPiattaforma pedalata solida
FLOAT X2024N/AN/AAlto flussoOpen/Firm, 11-clic LSC, 16-clic ReboundN/AVolume spacersFade-free, durata
DHX2024N/AN/AAlto flussoLSC, ReboundN/AN/ACoil, trazione piccoli urti
FLOAT X22024Twin TubeN/AN/AHSC, LSC, HSR, LSR300psiVolume spacers (~4cc)Ultra-morbido, tuning ampio
DHX22024Twin TubeN/AN/AHSC, LSC, HSR, LSRN/AN/ACoil, trazione, basso attrito
FLOAT SL2025/2026N/AN/AN/AN/AN/AN/AN/A (aggiornamenti non specifici)
FLOAT2025/2026N/AN/AN/AN/AN/AN/AN/A (aggiornamenti non specifici)
FLOAT X2025/2026N/AN/AN/AN/AN/AN/AN/A (aggiornamenti non specifici)
DHX2025/2026N/AN/AN/AN/AN/AN/AN/A (aggiornamenti non specifici)
FLOAT X22025/2026Monotube1/2″ (da 3/8″)Più grande, ~50 valvoleHSC, LSC, HSR, LSR (riorganizzate, HSR VVC)350psi1cc incrementi“Bomb-proof”, tool-free rebound, solo metrico
DHX22025/2026MonotubeN/APiù grande, più valvoleHSC, LSC, HSR, LSR (HSR VVC)N/AN/A“Bomb-proof”, detents ghiera molla, no Kashima coil, solo metrico

Reggisella Telescopici Fox Transfer: Ergonomia e Manutenzione Semplificata

Il Transfer 2024: Un Lavoratore Affidabile

Il Fox Transfer originale, rilasciato nel 2020 e ancora in vendita come modello 2024, era noto per la sua durata, affidabilità e funzionamento fluido.

Le sue caratteristiche principali includevano:

  • Design compatto: Già dal 2021, il Transfer è stato completamente riprogettato per essere più leggero e compatto, con una riduzione significativa della lunghezza complessiva e della profondità di inserimento rispetto al modello 2020 (es. 175mm di escursione era 30.6mm più corto).
  • Kashima Coat: I modelli Factory Series presentavano il rivestimento Kashima per massime prestazioni e riduzione dell’attrito.
  • Instradamento interno: Disponibile solo con instradamento interno del cavo.
  • Forza leva e modulazione: Offriva una bassa forza sulla leva e una grande modulazione, facilitando la regolazione della velocità di ritorno e le piccole regolazioni di altezza.
  • Opzioni di diametro e escursione: Disponibile nei diametri 30.9mm e 31.6mm, con opzioni di escursione di 100mm, 125mm, 150mm, 175mm e 200mm.

Il Nuovo Transfer 2025: Miglioramenti Chiave

Il Transfer 2025 presenta un’estetica più moderna e snella, con una testa del reggisella più sottile e hardware di montaggio a basso profilo. Il design del morsetto è stato rielaborato.

Manutenzione Semplificata

Questa è una delle novità più significative.

  • Valvola Schrader per la pressione dell’aria: È stata aggiunta una valvola Schrader per l’aria, comodamente posizionata sotto la sella. Questo permette agli utenti di aggiungere aria autonomamente, risolvendo un problema precedente che richiedeva l’invio del reggisella a Fox per la manutenzione in caso di perdite.
  • Interni aggiornati e “user serviceable”: Gli interni sono stati aggiornati con nuove boccole, guarnizioni statiche e un raschiapolvere, che secondo Fox riducono l’attrito e minimizzano la perdita d’aria. Fox afferma che tutti gli interni sono “user serviceable”. L’introduzione della valvola Schrader per la regolazione dell’aria e la dichiarazione di “interni user serviceable” per il Transfer 2025 rappresentano un cambiamento significativo nella filosofia di Fox, che storicamente richiedeva spesso l’invio in assistenza per problemi di pressione. Questo è un enorme vantaggio per il ciclista, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Maggiore Gamma di Escursioni e Regolabilità Fine

Sono disponibili ben cinque opzioni di escursione, da 120mm a 240mm, con incrementi di 30mm. Include cinque distanziali da 5mm per ridurre l’escursione in incrementi personalizzati, estremamente semplici da usare. Questo permette una regolazione fine dell’escursione in incrementi di 5mm.

Miglioramento dell’Attuazione e Riduzione della Perdita d’Aria

Richiede meno forza del pollice per l’attuazione e risponde rapidamente e fluidamente. Fox dichiara una riduzione del 62% nella perdita d’aria rispetto al predecessore, grazie a un nuovo sistema di tenuta e allo spostamento della camera d’aria.

Introduzione del Diametro 34.9mm

Oltre ai diametri 30.9mm e 31.6mm, il Transfer 2025 è ora disponibile anche nel diametro 34.9mm. L’ampliamento della gamma di escursioni fino a 240mm e l’introduzione del diametro 34.9mm riflettono l’evoluzione delle geometrie delle mountain bike, che ora consentono reggisella con escursioni maggiori e richiedono diametri più robusti per maggiore rigidità e durata. Fox sta assicurando che i suoi reggisella Transfer siano compatibili con la più ampia gamma possibile di telai moderni.

Il Transfer Neo 2025: L’Era Wireless

Il Transfer Neo è il reggisella telescopico wireless di punta di Fox.

  • Tecnologia Wireless e Velocità di Attuazione: Comunica in modalità wireless tra il comando e il reggisella, con una velocità di comunicazione oltre 100 volte più veloce del Bluetooth e 20 volte più veloce del “concorrente più vicino”, con un ritardo di soli 26 millisecondi tra la pressione della leva e l’inizio del movimento del reggisella.
  • Posizionamento della Batteria e Impermeabilità: La batteria è posizionata sul collarino del reggisella, piuttosto che sulla testa, per ridurre l’altezza complessiva e minimizzare il rischio che il pneumatico posteriore colpisca la batteria a fine corsa. Il Transfer Neo è classificato IPX7 per l’impermeabilità.
  • Servizio: Sebbene condivida la maggior parte degli interni con il nuovo Transfer 2025 (completamente manutenibile dall’utente), Fox non raccomanda la manutenzione domestica per il Transfer Neo a causa della complessità dell’elettronica. Richiede l’invio per un servizio completo degli interni.
  • Confronto con il Transfer Standard in Termini di Stack Height: A causa della batteria, l’altezza di stack del Transfer Neo è leggermente maggiore (47mm) rispetto al Transfer standard (36mm), ma comunque inferiore a quella di alcuni concorrenti wireless. L’introduzione del Transfer Neo wireless mostra l’impegno di Fox nell’innovazione tecnologica, ma la sua non-manutenibilità da parte dell’utente crea un contrasto con la maggiore manutenibilità del Transfer standard. Questo suggerisce che Fox sta bilanciando la spinta verso l’alta tecnologia e la comodità wireless con le sfide intrinseche della complessità elettronica.
Fox Transfer NEO
Fox Transfer NEO

Tabella Comparativa Reggisella Telescopici Fox Transfer (2024 vs. 2025)

Modello ReggisellaAnnoDiametri DisponibiliEscursioni Disponibili (range)Regolabilità Fine EscursioneRegolazione Pressione AriaManutenibilità UtenteEstetica/DesignTecnologia di Attuazione
Transfer202430.9, 31.6mm100, 125, 150, 175, 200mmNoNo (assistenza Fox)Limitata (no utente)Compatto (dal 2021)Cavo
Transfer202530.9, 31.6, 34.9mm120-240mm (in 30mm steps)Sì (5mm spacers)Sì (Valvola Schrader sotto sella)Sì (“user serviceable”)Più snella, hardware basso profiloCavo
Transfer Neo202530.9, 31.6, 34.9mmN/AN/AN/ANo (solo assistenza Fox)N/AWireless

Considerazioni Finali e Raccomandazioni

La collezione Fox Shox 2025/2026 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al 2024, non solo attraverso aggiornamenti incrementali ma con vere e proprie riprogettazioni mirate a migliorare l’esperienza del ciclista.

Sintesi delle Principali Differenze e dei Benefici per il Rider

  • Forcelle: Il focus è sui nuovi damper GRIP (SL, X, X2) che offrono tarature più specifiche per disciplina e una maggiore sinergia con gli ammortizzatori posteriori. La riprogettazione della 36 e l’introduzione della 36 SL evidenziano un’attenzione alla rigidità-peso e alla riduzione dell’attrito, con benefici tangibili in termini di controllo, trazione e comfort. La manutenibilità semplificata (tappo aria) è un plus.
  • Ammortizzatori: Per i modelli di punta X2 e DHX2, la transizione all’architettura monotubo è una mossa audace che promette maggiore durata e un range di tuning più ampio, affrontando le preoccupazioni passate e spingendo le prestazioni gravity a un nuovo livello. La regolabilità più accessibile è un vantaggio pratico.
  • Reggisella Telescopici: Il Transfer standard è stato rivoluzionato per essere più manutenibile dall’utente (valvola aria, interni “user serviceable”) e più versatile in termini di escursioni. Il Transfer Neo introduce la connettività wireless, offrendo un’attuazione estremamente rapida e pulita per chi cerca la massima integrazione tecnologica.

Impatto delle Innovazioni sulle Diverse Discipline MTB

  • XC/Marathon: Beneficia enormemente del damper GRIP SL, che unisce leggerezza estrema a prestazioni di blocco e sensibilità cruciali per le gare.
  • Trail/All-Mountain: La nuova 36 e il damper GRIP X sono ideali, offrendo un equilibrio tra prestazioni in discesa, efficienza in salita e una maggiore rigidità per il trail moderno. La 36 SL è una soluzione perfetta per le bici da downcountry che cercano maggiore robustezza.
  • Enduro/Downhill: I damper GRIP X2 per le forcelle e i nuovi ammortizzatori X2/DHX2 sono il punto di riferimento, con miglioramenti in termini di smorzamento, durata e tunability per affrontare i terreni più impegnativi.

Consigli per la Scelta tra le Collezioni 2024 e 2025/2026 in Base alle Esigenze del Rider e al Budget

  • Budget Limitato / Valore: I modelli 2024 rimangono componenti di altissima qualità e potrebbero essere disponibili a prezzi più vantaggiosi sul mercato dell’usato o in saldo. Offrono ancora prestazioni eccellenti e tecnologie collaudate.
  • Massime Prestazioni / Ultime Innovazioni: Per i ciclisti che cercano il massimo delle prestazioni, la maggiore tunability, la riduzione dell’attrito e la durata migliorata dei modelli 2025/2026 giustificano l’investimento. I nuovi damper e le riprogettazioni interne offrono un’esperienza di guida superiore e più raffinata.
  • Manutenibilità Fai-da-Te: Se la possibilità di manutenere il proprio reggisella telescopico è una priorità, il Transfer 2025 standard è un chiaro vincitore.
  • Semplicità di Tuning: I nuovi damper GRIP X e SL offrono un’esperienza di tuning più semplice pur mantenendo alte prestazioni, ideale per chi non vuole perdersi in troppe regolazioni.
  • Aggiornamento Componenti Singoli: La retrocompatibilità dei nuovi damper con le forcelle Fox precedenti è un’ottima notizia per chi vuole migliorare la propria sospensione esistente senza acquistare un componente completamente nuovo.

Prospettive Future per le Sospensioni Fox Shox

La direzione intrapresa da Fox con le collezioni 2025/2026 suggerisce un continuo affinamento delle tecnologie esistenti, con un’attenzione sempre maggiore alla riduzione dell’attrito, all’aumento della durata e a una maggiore integrazione tra i componenti del sistema di sospensione. L’espansione delle opzioni wireless (Transfer Neo) indica un futuro in cui l’elettronica e la connettività potrebbero giocare un ruolo ancora più significativo nell’ottimizzazione delle prestazioni delle sospensioni, magari con sistemi di tuning automatico più avanzati o integrazione con altri sensori della bici. La razionalizzazione della gamma forcelle (es. 36 SL che sostituisce la 34) potrebbe portare a una maggiore specializzazione dei prodotti per nicchie di mercato, pur mantenendo la versatilità attraverso opzioni di tuning avanzate.

Bibliografia

  • Fox Forks For 2025 – All New Dampers To Better Match Your Shocks …, https://www.worldwidecyclery.com/blogs/worldwide-cyclery-blog/fox-forks-for-2025-all-new-dampers-to-better-match-your-shocks
  • Industry Leading MTB Suspension Forks – RideFOX, https://ridefox.com/pages/bike-forks
  • Industry Leading MTB Suspension – RideFOX, https://ridefox.com/pages/bike-shocks
  • 2025 Fox Forks – Tagged “Fox” – The Path Bike Shop, https://www.thepathbikeshop.com/collections/2025-fox-forks/fox
  • Fox Launches New Suspension Range for 2024 – Stif Mountain Bikes, https://www.stifmtb.com/blogs/news/fox-launches-new-suspension-range-for-2024
  • FOX GRIP X vs GRIP X2 Comparison // 2025 & 2026 FOX 36 Review – Fanatik Bike Co., https://www.fanatikbike.com/blogs/engage/fox-grip-x-vs-grip-x2-comparison-2025-2026-fox-36-review
  • 2025 Fox 38 Grip X2 – Blister Review, https://blisterreview.com/gear-reviews/2025-fox-38-grip-x2
  • 2025 Fox Suspension: Introducing the All-New Generation of Grip Dampers! (GRIP X2, GRIP X, GRIP SL) – YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=j8LP2fqzekQ
  • Fox Going Backwards? | New 32 Step Cast & Grip Dampers Released – YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=gAXlSxsU8Rw
  • 2026 Fox 36SL : r/MTB – Reddit, https://www.reddit.com/r/MTB/comments/1jh35nm/2026_fox_36sl/
  • The 2026 Fox 36 SL replaces the brand’s “previous trail fork,” the 34 – Singletracks, https://www.singletracks.com/mtb-gear/the-fox-36-sl-replaces-the-brands-previous-trail-fork-the-34/
  • 2026 Fox Forks First Look | 36, 36 SL, & 34 SL – The Lost Co., https://thelostco.com/blogs/blog/2026-fox-forks
  • First Ride: 2025 Fox 36 Fork – Ready for the All-Mountain Resurgence – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/first-ride-2025-fox-36-all-mountain-excellence.html
  • Owner’s Manuals | Bike Tech Help Center | FOX, https://tech.ridefox.com/bike/list/owners-manuals
  • 2025 Fox 36 Mountain Bike Forks – Fanatik Bike Co., https://www.fanatikbike.com/collections/fox-36-fork
  • 2025 Fox MTB Suspension – The Lost Co., https://thelostco.com/collections/2025-fox-mtb-suspension
  • FOX Rear Shock 2024 Float SL 3-Pos EVOL SV Factory 165×42,5 mm | Trunnion – R2-Bike, https://r2-bike.com/FOX-Rear-Shock-2024-Float-SL-3-Pos-EVOL-SV-Factory-165×425-mm-Trunnion
  • fox float sl performance – RideFOX, https://ridefox.com/products/fox-float-sl-performance
  • Fox rear shock range 2025 | off-road.cc, https://off.road.cc/content/buying/fox-rear-shock-range-2025-6601
  • SHOCK- 2024 FLOAT | Bike Tech Help Center | FOX, https://tech.ridefox.com/bike/owners-manuals/2932/shock–2024-float
  • Fox Float X Factory 2024 | Jenson USA, https://www.jensonusa.com/Fox-Float-X-Factory-2024
  • Fox Float X Factory Air Shock 2024 – The Inside Line, https://www.theinsideline.ca/fox-float-x-factory-air-shock-2024.html
  • SHOCK- 2024 FLOAT X2 | Bike Tech Help Center | FOX, https://tech.ridefox.com/bike/owners-manuals/2926/shock–2024-float-x2
  • FOX DHX2 (2024) – S4 Suspension, https://s4suspension.com/products/fox-dhx2-2022
  • FOX DHX2 FACTORY | Imperial MTB Coil Shock for Downhill – RideFOX, https://ridefox.com/products/fox-dhx2-factory
  • 2026 Fox Float X2 and DHX2 | First Look – The Lost Co., https://thelostco.com/blogs/blog/2026-x2-shocks-first-look
  • Review: All-New 2026 Fox Float X2 and DHX2 Shocks – Mountain Bike Action Magazine, https://mbaction.com/review-all-new-2026-fox-float-x2-and-dhx2-shocks/
  • TMB Review: Fox 2025 Transfer Factory Dropper Post – Thunder …, https://thundermountainbikes.com/blogs/news-reviews/tmb-review-fox-2025-transfer-factory-dropper-post
  • 2024 FOX Transfer Factory Dropper Seatpost – 31.6, 175 mm …, https://www.worldwidecyclery.com/products/2024-fox-transfer-factory-dropper-seat-post-31-6-200mm-travel-internal-route-kashima-coat-1
  • FOX Racing Shox Transfer Factory Dropper Seatpost – Internal Routing – Competitive Cyclist, https://www.competitivecyclist.com/fox-racing-shox-transfer-factory-dropper-seatpost-internal-routing-frsc067
  • What’s New with the 2025 Fox Transfer Dropper Post – Airpark Bike Co, https://www.airparkbikeco.com/blogs/blog/whats-new-2025-fox-transfer-dropper-post
  • 2025 Fox Transfer Review – BIKEPACKING.com, https://bikepacking.com/gear/2025-fox-transfer-review/
  • Bike – RideFOX, https://ridefox.com/pages/bike 34. Fox Transfer Neo Dropper Post – Blister Review, https://blisterreview.com/gear-reviews/fox-transfer-neo-dropper-post

Altro in questa categoria

Share This