Analisi Approfondita con Confronto con le Rivali di Vertice
Introduzione: La Pivot Shuttle SL AM 2025 nel Panorama delle e-MTB Leggere
La Pivot Shuttle SL AM 2025 si posiziona strategicamente come una e-MTB ad alte prestazioni, progettata per colmare il divario tra le mountain bike elettriche ultraleggere a bassa potenza e i modelli più pesanti e a piena potenza. La sua filosofia di design è incentrata sull’offrire la maneggevolezza agile e la sensazione di guida naturale di una mountain bike all-mountain tradizionale, ma amplificata da un’assistenza elettrica significativa e perfettamente integrata. Questo approccio è immediatamente evidente dal suo peso dichiarato altamente competitivo, che parte da circa 18 kg , e dalla scelta del sistema motore Bosch Performance Line SX.
Il presente report fornirà una panoramica tecnica approfondita della Pivot Shuttle SL AM 2025, analizzando il suo sistema di propulsione, le sospensioni e le caratteristiche del telaio. Una componente cruciale di questa analisi sarà un esame dettagliato della sua geometria e delle implicazioni pratiche per la guida in condizioni reali. Inoltre, il report presenterà un’analisi comparativa approfondita rispetto alle sue principali rivali nel segmento in rapida evoluzione delle e-MTB a potenza intermedia, evidenziando i punti di forza unici della Pivot, i suoi vantaggi e le potenziali aree di miglioramento. L’obiettivo finale è fornire agli appassionati informati e ai potenziali acquirenti le informazioni dettagliate necessarie per prendere una decisione consapevole.
Panoramica Tecnica della Pivot Shuttle SL AM 2025
Sistema di Propulsione Bosch Performance Line SX
La Pivot Shuttle SL AM 2025 è equipaggiata con il motore Bosch Performance Line SX, un componente chiave della sua identità di e-MTB leggera a potenza intermedia. Questo motore eroga una potenza di picco di 600 watt e una coppia continua di 55 Nm. Bosch lo presenta come il suo motore più leggero e compatto fino ad oggi. Il sistema offre una percentuale di assistenza del 340% , indicando un notevole incremento rispetto all’input del ciclista.
Il motore è integrato in modo impeccabile nel telaio in carbonio ultraleggero della bici, contribuendo alla sua estetica pulita e alla sensazione di guida bilanciata. I ciclisti descrivono costantemente l’assistenza del motore come “fluida” e “naturale” , portando a una sensazione di “accelerazione fulminea”. Molti recensori notano che la bici fa sentire il ciclista come se avesse un “superpotere” e permette di “dimenticare che sia una e-bike” , sottolineando la sua erogazione di potenza intuitiva e non invasiva. Sebbene la potenza di picco di 600W sia paragonabile al motore Bosch CX a piena potenza (prima dei recenti aggiornamenti software), la coppia relativamente modesta di 55 Nm implica che questa potenza di picco viene raggiunta a una cadenza di pedalata significativamente più alta. Questa scelta di design significa che i ciclisti devono pedalare attivamente per sbloccare il pieno potenziale del motore, distinguendolo dai motori ad alta coppia che offrono potenza a bassi regimi.
Questa filosofia di progettazione del motore Bosch SX, che richiede una cadenza più elevata per raggiungere la massima potenza, non è una limitazione, ma una scelta ingegneristica deliberata. Posiziona la Pivot Shuttle SL AM per i ciclisti che cercano un’esperienza e-MTB più “naturale” e coinvolgente. Richiedendo un input attivo del ciclista per sbloccare la massima potenza, la bici incoraggia uno stile di guida che imita da vicino quello di una mountain bike tradizionale. Questo la distingue dalle e-bike a piena potenza “dominate dal motore” e attrae coloro che desiderano assistenza senza sacrificare l’impegno fisico e il controllo sfumato di una pedalata analogica. Suggerisce che Pivot si sta rivolgendo al segmento della “bici del ciclista” all’interno delle e-MTB, dove il motore è un potenziatore, non un sostituto dello sforzo del ciclista.
Batteria e Autonomia
La bici ospita una batteria integrata da 400 Wh, che contribuisce al suo peso complessivo ridotto e al design elegante del telaio. Questa capacità è una scelta comune nel segmento delle e-MTB leggere per bilanciare l’autonomia con il peso.
Per mitigare le potenziali limitazioni di autonomia per le uscite più lunghe, è disponibile un range extender Bosch PowerMore opzionale da 250 Wh. Questa batteria aggiuntiva pesa 1,5 kg. È progettata per essere montata in modo pulito sul telaio, assumendo la forma di una borraccia. Questo accessorio è fondamentale per i ciclisti che cercano una “capacità di pedalare tutto il giorno” o che pianificano “avventure più lunghe”.
approfondimento: https://bike-store.it/magazine/bosch-ebike-piu-potenti-e-intelligenti/

Sospensioni e Telaio
La Shuttle SL AM presenta un telaio interamente in carbonio, meticolosamente costruito utilizzando la tecnologia di stampaggio proprietaria di Pivot. Questo permette di regolare con precisione la rigidità per ogni dimensione del telaio, ottimizzando le prestazioni su tutta la gamma. La bici ha 150 mm di escursione posteriore, gestita dal rinomato sistema di sospensione DW-Link di Pivot (in particolare il leveraggio DW4). Questo design è ingegnerizzato per fornire una quantità ottimale di anti-squat, gestendo efficacemente la potenza aggiuntiva erogata dal sistema di trasmissione per una pedalata efficiente. La sospensione anteriore è affidata a una forcella da 160 mm di escursione.
Un punto di forza significativo è il peso dichiarato a partire da 18 kg / 39.9 libbre , che la posiziona come una delle e-MTB full-suspension più leggere della sua categoria, contribuendo direttamente alle sue caratteristiche di guida agili e giocose.
Pivot mantiene il suo impegno per lo standard Super Boost 157mm per il mozzo posteriore. Questo standard è promosso da Pivot per diversi vantaggi chiave: si traduce in una ruota posteriore più robusta e rigida, offre una maggiore distanza tra pneumatici e corone, e risolve efficacemente i problemi di linea catena spesso associati allo standard Boost 148mm più stretto. Inoltre, Pivot sostiene che questo standard contribuisce a una “enorme robustezza del telaio” ed è un fattore nei loro tassi di garanzia notevolmente bassi. Il telaio è anche compatibile con il forcellino universale SRAM (UDH). Nel contesto delle e-MTB leggere, che sono soggette a maggiori sollecitazioni a causa della potenza aggiunta del motore e della guida aggressiva, il mantenimento dell’integrità strutturale e della rigidità è fondamentale. Sebbene il Super Boost possa leggermente complicare il reperimento delle ruote per alcuni ciclisti , l’impegno strategico di Pivot verso questo standard indica una priorità sulla durata a lungo termine, sulla maneggevolezza precisa e sulla robustezza complessiva del sistema. Questo è un vantaggio ingegneristico sottile ma significativo che contribuisce alle affermazioni della bici di “maestria nel controllo” e “sicurezza di guida” , offrendo potenzialmente un’esperienza di guida più affidabile e sicura nel tempo, specialmente per i ciclisti aggressivi.
Componentistica Chiave
Le configurazioni di fascia alta della Pivot Shuttle SL AM tipicamente presentano forcelle Fox Factory 36 GRIP X2, note per la loro regolabilità e prestazioni, abbinate ad ammortizzatori posteriori Fox Factory Float X. Per la taglia extra-small (XS), viene utilizzato un ammortizzatore Fox Float in linea per garantire un’adeguata distanza dal telaio.
Le opzioni di trasmissione variano a seconda del livello di allestimento, con configurazioni premium che includono SRAM X0 o XX Eagle Transmission, mentre i modelli più accessibili utilizzano SRAM Eagle 90 meccanico o gruppi Shimano. La potenza frenante è fornita da freni a disco idraulici SRAM Maven Silver o DB8 Stealth, che utilizzano rotori da 200 mm per una forte potenza di arresto.
Le ruote comuni includono DT Swiss Hybrid H1900 o XM1700, tipicamente equipaggiate con pneumatici Maxxis Minion DHF e DHRII, rinomati per la loro aderenza e durata nella guida aggressiva su sentiero.
Un notevole upgrade disponibile sugli allestimenti Pro e Team è il sistema di sospensione automatica Fox Live Valve Neo. Questa tecnologia all’avanguardia adatta costantemente le impostazioni delle sospensioni in tempo reale in base alle condizioni del sentiero, ottimizzando il controllo in discesa e massimizzando il trasferimento di potenza in salita.
Analisi Dettagliata della Geometria e Impatto sulla Guida
Numeri Chiave (Impostazione Bassa)
La geometria della Pivot Shuttle SL AM 2025, in particolare nell’impostazione “Low”, è un fattore determinante per le sue caratteristiche di guida.
- Angolo di sterzo (HA): 64.1°. Questo è un angolo aperto, che indica una bici progettata per la stabilità ad alta velocità e una discesa sicura su terreni ripidi.
- Angolo sella (STA): 76.5°. Un angolo sella ripido posiziona il ciclista efficacemente sopra il movimento centrale per un trasferimento di potenza efficiente, particolarmente vantaggioso in salita.
- Lunghezza del carro (CS): 444 mm (costante su tutte le taglie). Questa lunghezza è notevolmente più corta rispetto a molte e-bike da 29 pollici, contribuendo al carattere giocoso della bici e alla facilità di sollevare la ruota anteriore.
- Reach (taglia L): 476 mm. Un reach moderno e ampio fornisce un cockpit confortevole e stabile per la guida aggressiva.
- Altezza del movimento centrale (BB) (bassa): 34.5 cm. Questa altezza offre un buon equilibrio tra la distanza dal suolo dei pedali e un baricentro basso per la stabilità.
Il “Flip Chip”
La Pivot Shuttle SL AM incorpora un flip chip integrato, una caratteristica versatile che consente ai ciclisti di modificare la geometria della bici. Quando si passa dalla posizione “Low” a quella “High”, il flip chip solleva il movimento centrale di 5 mm e contemporaneamente rende più ripidi sia l’angolo di sterzo che l’angolo sella di 0,4 gradi. Questo offre ai ciclisti la flessibilità di mettere a punto le caratteristiche di guida della bici per adattarsi a diversi sentieri o preferenze personali.
Un vantaggio significativo del flip chip è il suo ruolo nel facilitare la compatibilità con ruote miste (MX o “mullet”). Impostando il flip chip in posizione “High” e installando una ruota posteriore da 27,5 pollici, Pivot afferma che i numeri di geometria rimangono notevolmente vicini a quelli di una configurazione completa da 29 pollici in posizione “Low”, con solo un marginale angolo di sterzo più aperto di 0,25°. È importante notare che la taglia XS è progettata esclusivamente come bici mullet (29″ anteriore / 27,5″ posteriore), mentre le altre taglie sono principalmente da 29 pollici ma offrono compatibilità MX.
Questa combinazione di flip chip e compatibilità con ruote miste dimostra un approccio lungimirante e una risposta alle preferenze in evoluzione dei ciclisti. La crescente popolarità delle configurazioni mullet (che combinano la capacità di superare gli ostacoli di una ruota anteriore da 29″ con l’agilità di una ruota posteriore da 27,5″) è riconosciuta e affrontata senza compromettere la geometria fondamentale della bici. Progettando il flip chip per normalizzare efficacemente la geometria tra le configurazioni delle ruote, Pivot offre ai ciclisti una significativa personalizzazione e la capacità di adattare la loro sensazione di guida (29er più stabile vs. mullet più giocosa) senza alterare inavvertitamente le caratteristiche di maneggevolezza previste dalla bici. Questo migliora l’adattabilità della bici e ne amplia l’attrattiva per i ciclisti con preferenze specifiche per le dimensioni delle ruote.



Implicazioni sulla Guida
L’angolo di sterzo aperto di 64.1° (nell’impostazione standard Bassa) è un pilastro della capacità della bici in discesa, garantendo un’eccezionale stabilità ad alte velocità e infondendo fiducia su discese ripide e tecniche. Questa caratteristica geometrica si trova tipicamente in bici più orientate al gravity, suggerendo le capacità aggressive della Shuttle SL AM.
Nonostante la sua stabilità in discesa, la lunghezza del carro relativamente corta di 444 mm (per una e-bike da 29 pollici) è fondamentale per il carattere giocoso e reattivo della bici. Questo carro più corto rende più facile fare manual, saltare e affrontare curve strette, bilanciando la stabilità ottenuta dall’angolo di sterzo aperto e contribuendo alla sua sensazione di “facilità nel saltare e cambiare direzione sul sentiero”.
L’angolo del tubo sella ripido di 76.5° è cruciale per l’efficienza in salita. Posiziona il ciclista in una postura di pedalata potente, direttamente sopra il movimento centrale, massimizzando la trazione e la leva, in particolare su salite ripide e tecniche dove l’assistenza del motore è più preziosa.
Il flip chip offre ai ciclisti un mezzo tangibile per mettere a punto le dinamiche di guida della bici. Sia che si tratti di adattarsi a diverse condizioni del sentiero (ad esempio, più ripido per la salita, più aperto per la discesa) o di ottimizzare la geometria per una configurazione con ruote miste, questa caratteristica migliora la versatilità complessiva della bici e il suo appeal per una più ampia gamma di stili di guida.
La configurazione geometrica della Pivot Shuttle SL AM, con un angolo di sterzo aperto per la stabilità in discesa, un angolo sella ripido per l’efficienza in salita e foderi orizzontali relativamente corti per l’agilità, rappresenta uno sforzo di design deliberato per creare un vero “capolavoro all-mountain”. L’angolo di sterzo aperto garantisce sicurezza nelle discese aggressive, mentre l’angolo sella ripido e l’efficiente sospensione DW-Link assicurano che rimanga una formidabile scalatrice. I foderi orizzontali corti impediscono alla bici di risultare ingombrante nonostante la sua escursione e il peso da e-bike, promuovendo una guida giocosa. Questo equilibrio suggerisce che Pivot mira a una bici che eccelle su tutta la montagna, non solo in un aspetto, rendendola adatta a ciclisti che incontrano terreni vari e richiedono sia abilità in discesa che capacità di salita. La lunghezza costante dei foderi orizzontali su tutte le taglie, sebbene comune, mira a offrire una sensazione di guida prevedibile indipendentemente dalla dimensione del telaio.
Confronto Approfondito con le Principali Rivali
Il segmento delle e-MTB leggere/a potenza intermedia è uno dei più dinamici e competitivi del settore. La Pivot Shuttle SL AM 2025 entra in un campo popolato da ‘macchine’ altamente performanti, ognuna con la propria filosofia e i propri punti di forza. Di seguito, confrontiamo la Pivot con le principali rivali, tra cui Specialized Levo SL, Santa Cruz Heckler SL, Trek Fuel EXe, Orbea Rise LT e Yeti Mte, oltre a dare un’occhiata alla piattaforma emergente del motore DJI Avinox.
Specialized Levo SL 2025
La Levo SL utilizza il motore proprietario Specialized SL 1.2, che offre 50 Nm di coppia e 320 W di potenza. Questo è meno potente del Bosch SX (55 Nm, 600 W di picco) presente sulla Pivot. È dotata di una batteria integrata da 320 Wh, con un range extender opzionale da 160 Wh disponibile. Specialized enfatizza l'”efficienza ineguagliabile” e il “rapporto autonomia-peso” del sistema.
Con un peso di 18,18 kg per la taglia S4, la Levo SL è eccezionalmente leggera e direttamente competitiva con la Pivot. Offre 150 mm di escursione posteriore e una forcella da 150 mm o 160 mm, a seconda della taglia. La Levo SL vanta un angolo di sterzo di 64,6° e un angolo sella di 75,8° (S4). La sua caratteristica distintiva è l’ampia geometria regolabile in sei modi, che consente ai ciclisti di mettere a punto l’angolo di sterzo e l’altezza del movimento centrale, ed è completamente compatibile con ruote miste. La Levo SL è rinomata per la sua capacità di sembrare straordinariamente simile a una mountain bike convenzionale, elogiata per la sua agilità, giocosità e superba maneggevolezza. È progettata per i ciclisti che preferiscono un’assistenza soft che migliori la loro uscita piuttosto che dominarla.
La Levo SL offre una regolazione della geometria più granulare rispetto alla Pivot. Il suo motore, sebbene meno potente in termini numerici grezzi, è spesso elogiato per la sua sensazione raffinata e naturale. La batteria di base più piccola (320 Wh rispetto ai 400 Wh della Pivot) potrebbe portare a limitazioni percepite dell’autonomia per alcuni, anche con la sua elevata efficienza.
Santa Cruz Heckler SL 2025
La Heckler SL è alimentata dal sistema Fazua Ride 60, che eroga 60 Nm di coppia e una potenza di picco di 450 W. Viene fornita con una batteria integrata da 430 Wh. Un punto degno di nota è l’assenza di un’opzione di range extender prontamente disponibile, il che potrebbe essere uno svantaggio per le uscite più lunghe.
Con un peso di circa 19,3 kg per una taglia Large, la Heckler SL è competitiva nella categoria delle leggere, sebbene leggermente più pesante della Pivot. Presenta 150 mm di escursione posteriore tramite il sistema di sospensione VPP (Virtual Pivot Point) di Santa Cruz e una forcella da 160 mm. La sua geometria include un angolo di sterzo aperto di 64,0° (impostazione bassa) e un angolo sella ripido di 77,2° (impostazione bassa), con foderi orizzontali di 444 mm (taglia L, bassa). È progettata come bici dedicata con ruote miste (mullet). La sospensione VPP è nota per la sua pedalata efficiente e le sue caratteristiche di discesa attive e reattive.
I ciclisti lodano la Heckler SL per la sua qualità di guida giocosa ma stabile, la geometria moderna pronta per l’enduro e l’impressionante autonomia della batteria data la sua capacità. Il motore Fazua è spesso descritto come quasi silenzioso, contribuendo a un’esperienza di guida discreta. La Heckler SL offre una coppia leggermente superiore (60 Nm) rispetto al Bosch SX della Pivot (55 Nm). La sua mancanza di un range extender potrebbe essere un fattore decisivo per i ciclisti che danno priorità alla massima autonomia.
Trek Fuel EXe 2025
La Fuel EXe utilizza il motore TQ HPR50, che fornisce 50 Nm di coppia e una potenza di picco di 300 W (250 W continui). Questo è il motore meno potente tra le rivali dirette, enfatizzando un’assistenza molto soft. È dotata di una batteria rimovibile da 360 Wh, con un range extender disponibile. Il motore TQ è molto apprezzato per il suo funzionamento quasi silenzioso e la sensazione eccezionalmente naturale.
Con un peso di 20,25 kg per una taglia Medium, la Fuel EXe è più pesante sia della Pivot che della Levo SL. Offre 140 mm di escursione posteriore tramite il design di sospensione ABP (Active Braking Pivot) di Trek e una forcella da 150 mm. La sua geometria include un angolo di sterzo di 64,8° e un angolo sella effettivo di 76,8° (taglia L, bassa), con foderi orizzontali di 440 mm. Incorpora il flip chip Mino-Link di Trek per la regolazione della geometria e la compatibilità con ruote miste. La sospensione ABP è progettata per mantenere prestazioni attive indipendentemente dalle forze frenanti.
La Fuel EXe è spesso descritta come “facile da usare” con una maneggevolezza intuitiva e ben bilanciata che imita da vicino una bici non elettrica. Riceve grandi elogi per la sua eccellente regolazione delle sospensioni e l’integrazione fluida del motore. Il motore della Fuel EXe offre la potenza più bassa tra le sue rivali dirette, rendendola adatta ai ciclisti che desiderano un’assistenza minima. La sua batteria più piccola e il posizionamento verticale dell’ammortizzatore (che può ostacolare il posizionamento ottimale e basso di un range extender) hanno portato ad alcuni test che mostrano l’autonomia più breve. È anche notevolmente più pesante della Pivot.
Orbea Rise LT 2025
La Orbea Rise LT può essere equipaggiata con motori Shimano EP600-RS o EP801 RS. Questi motori offrono generalmente più potenza rispetto ai sistemi Bosch SX, Fazua o TQ. Le opzioni di batteria includono unità interne da 630 Wh o 420 Wh, e il configuratore MyO di Orbea consente la personalizzazione della dimensione della batteria e di altri componenti.
Pesa circa 20,2 kg per una taglia Large , simile alla Trek Fuel EXe e più pesante della Pivot. Fornisce 150 mm di escursione posteriore e 160 mm di escursione anteriore. Presenta un flip chip “Attitude Adjust” per le modifiche della geometria. Nella sua posizione alta, ha un angolo di sterzo di 64,5° e un angolo sella di 77,5°, con foderi orizzontali di 440 mm. Il telaio è disponibile in alluminio idroformato o carbonio OMR.
La Rise LT è elogiata per la sua posizione di pedalata comoda e eretta, che la rende un’ottima all-rounder con eccellenti prestazioni delle sospensioni. È descritta come agile, capace di “danzare in salita” e abbastanza robusta da gestire discese aggressive. La Orbea Rise offre un sistema motore Shimano più potente rispetto a Bosch SX, Fazua o TQ, potenzialmente attraente per i ciclisti che desiderano un’assistenza più grezza. Il suo configuratore MyO offre opzioni di personalizzazione senza precedenti, inclusa la capacità della batteria, consentendo ai ciclisti di adattare la bici con precisione alle proprie esigenze.
Yeti MTe
notro approfondimento: https://bike-store.it/magazine/yeti-160e-approfondimento/
Alternative con Motore DJI Avinox
Il motore DJI Avinox è un significativo elemento di rottura nel mercato delle e-MTB. Vanta un rapporto potenza-peso leader del settore, offrendo 105 Nm di coppia continua (con una modalità boost di 120 Nm per 30 secondi) e 850 W di potenza di picco (1000 W in boost), il tutto in un’unità di trasmissione notevolmente compatta da 2,52 kg. Questa potenza grezza supera tutti gli altri motori leggeri/a potenza intermedia discussi.
DJI offre le proprie batterie da 600 Wh (2,78 kg) o 800 Wh (2,87-3,74 kg), che supportano la ricarica rapida GaN 3x, consentendo ricariche rapide (0-75% in 1,5 ore). Il sistema Avinox è altamente integrato, con un display touchscreen OLED a colori da 2 pollici direttamente nel telaio, che fornisce dati di guida in tempo reale, GPS, barometro, sensori giroscopici e funzionalità antifurto. Offre anche un’ampia personalizzazione tramite l’app Avinox Ride.
Diversi marchi hanno adottato il motore Avinox, dimostrando la sua versatilità su diversi tipi di bici:
- Amflow PL Carbon: Pesa 19,2 kg (M, 600 Wh), presenta 150 mm di escursione e geometria simile alla Pivot (64,5° HA, 77° STA, 445 mm CS).
- Unno Mith Pro: Una bici enduro-focused da 21,5 kg (800 Wh) con 160/170 mm di escursione.
- Forbidden Druid E: Nota per la sua sospensione high-pivot e la configurazione mullet, pesa tra 20,8-22,6 kg con 140-160 mm di escursione.
- Megamo Reason: Offre una versione leggera “Air” a partire da 17,9 kg (600 Wh) con 140-160 mm di escursione.
- Teewing Turbo Force: Circa 21,5-21,8 kg, con geometria paragonabile alla Amflow.
- Crussis E-Full: Presenta un modello in carbonio sotto i 20 kg e prezzi competitivi a partire da 4.490 €.
L’ingresso di DJI è visto come un “punto di svolta” , che spinge i confini nel rapporto potenza-peso e nella connettività intelligente. Tuttavia, la sua affidabilità e manutenibilità a lungo termine sono ancora “sconosciute” , un aspetto critico per i consumatori.
Tabella Comparativa Dettagliata delle e-MTB Leggere/Mid-Power
Caratteristica | Pivot Shuttle SL AM 2025 | Specialized Levo SL 2025 | Santa Cruz Heckler SL 2025 | Trek Fuel EXe 2025 | Orbea Rise LT 2025 | Amflow PL Carbon (DJI Avinox) |
---|---|---|---|---|---|---|
Motore (Nm/W) | Bosch SX (55/600) | Specialized SL 1.2 (50/320) | Fazua Ride 60 (60/450) | TQ HPR50 (50/300) | Shimano EP (varia/630) | DJI Avinox (105-120/850-1000) |
Batteria (Wh) | 400 (+250 ext) | 320 (+160 ext) | 430 (no ext) | 360 (+ext) | 420/630 | 600/800 |
Escursione Post. (mm) | 150 | 150 | 150 | 140 | 150 | 150 |
Escursione Forcella (mm) | 160 | 150/160 | 160 | 150 | 160 | 160 |
Peso Dichiarato (kg) | ~18 | 18.18 (S4) | 19.3 (L) | 20.25 (M) | ~20.2 (L) | 19.2 (M, 600Wh) |
Prezzo di Partenza (€/$) | ~$7,999 | ~$7,900 | ~$7,299 | ~$9,899 | ~$8,599 | ~$7,399 |
Angolo di Sterzo (Low) | 64.1° | 64.6° | 64.0° | 64.8° | 64.5° | 64.5° |
Angolo Sella (Low) | 76.5° | 75.8° | 77.2° | 76.8° | 77.5° | 77° |
Lunghezza Carro (mm) | 444 | 432 | 444 | 440 | 440 | 445 |
Ruote | 29″/MX | 29″/MX | MX | 29″/MX | 29″/MX | 29″/MX |
L’analisi comparativa rivela uno spettro distinto all’interno della categoria “e-MTB leggere”, non una singola definizione unificata. Da un lato, bici come la Trek Fuel EXe e la Specialized Levo SL privilegiano un’assistenza molto light, quasi impercettibile, con potenza/coppia inferiori (TQ HPR50 a 50 Nm, Specialized SL 1.2 a 50 Nm). Al contrario, le bici con motore DJI Avinox rappresentano l’altro estremo, offrendo potenza e coppia significativamente più elevate (105-120 Nm) pur mantenendo pesi competitivi. La Pivot Shuttle SL AM (Bosch SX: 55 Nm) e la Santa Cruz Heckler SL (Fazua Ride 60: 60 Nm) occupano una posizione intermedia, bilanciando potenza e sensazione naturale.
Questo spettro impone che i potenziali acquirenti debbano dare priorità chiara alle proprie esigenze. Questa categoria non è “taglia unica”. I ciclisti devono scegliere tra:
- Massima sensazione naturale e integrazione: Per chi cerca un’esperienza il più vicino possibile a una bici tradizionale, con un’assistenza discreta che si fonde con lo sforzo del ciclista.
- Equilibrio tra potenza e peso: Per chi desidera un’assistenza tangibile senza il peso e l’ingombro di una e-MTB a piena potenza, mantenendo un’esperienza di guida dinamica.
- Massima potenza leggera: Per chi desidera la massima spinta possibile pur rimanendo nel segmento delle e-MTB leggere, sacrificando potenzialmente un po’ di raffinatezza o un’affidabilità a lungo termine ancora da dimostrare (nel caso di DJI).
La Pivot Shuttle SL AM si posiziona in modo intelligente al centro di questo spettro, offrendo un equilibrio convincente tra potenza, peso e sensazione di guida naturale.
Conclusioni
La Pivot Shuttle SL AM 2025 si afferma come una proposta di spicco nel segmento in rapida crescita delle e-MTB leggere/a potenza intermedia. La sua combinazione di un telaio in carbonio meticolosamente ingegnerizzato, il sistema Bosch Performance Line SX e una geometria versatile la rende una bici estremamente capace e adattabile. La scelta del motore Bosch SX, che richiede una cadenza più elevata per la massima potenza, si allinea con una filosofia di guida che privilegia un’esperienza più coinvolgente e naturale, distinguendola dalle e-MTB più potenti che possono sembrare più simili a motociclette.
La geometria della Shuttle SL AM, con il suo angolo di sterzo aperto, l’angolo sella ripido e i foderi orizzontali relativamente corti, crea un equilibrio armonioso tra stabilità in discesa, efficienza in salita e agilità. Il flip chip integrato e la compatibilità con ruote miste migliorano ulteriormente questa versatilità, consentendo ai ciclisti di personalizzare le caratteristiche di guida per adattarle a diversi terreni o preferenze personali. L’impegno di Pivot per lo standard Super Boost 157mm sottolinea un’attenzione alla robustezza e alla durata a lungo termine, aspetti cruciali per le e-MTB che subiscono maggiori sollecitazioni.
Nel confronto con le sue principali rivali, la Pivot Shuttle SL AM si posiziona in modo competitivo. Offre più potenza rispetto alla Specialized Levo SL e alla Trek Fuel EXe, pur mantenendo un peso simile o inferiore rispetto a quest’ultima. Sebbene la Santa Cruz Heckler SL offra una coppia leggermente superiore, la Pivot vanta un’opzione di range extender che la Heckler SL non ha. I motori DJI Avinox, sebbene offrano una potenza grezza impressionante, sono ancora relativamente nuovi sul mercato, e la loro affidabilità a lungo termine deve ancora essere pienamente dimostrata, un aspetto in cui Bosch ha un vantaggio consolidato.
In sintesi, la Pivot Shuttle SL AM 2025 è ideale per il ciclista che cerca un’e-MTB che si comporti come una mountain bike tradizionale ma con un significativo e ben integrato “superpotere” per affrontare salite e terreni impegnativi. È una scelta eccellente per gli appassionati di all-mountain che apprezzano una maneggevolezza precisa, l’efficienza in salita e la stabilità in discesa, con la flessibilità di adattare la bici alle proprie esigenze. Sebbene il suo prezzo sia elevato, la qualità costruttiva, la componentistica di alto livello e le prestazioni complessive giustificano l’investimento per chi cerca un’esperienza di guida premium e duratura.
Bibliografia
- First Look: Pivot Shuttle SL-AM – Low Weight, Mid Power, High Price – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/first-look-pivot-shuttle-sl-am-low-weight-mid-power-high-price.html
- Sub-18kg Pivot Shuttle SL/AM uses Bosch SX system – Singletrack Magazine, https://singletrackworld.com/2025/05/sub-18kg-pivot-shuttle-sl-am-uses-bosch-sx-system/
- Pivot Shuttle SL/AM – Blister Review, https://blisterreview.com/gear-reviews/mountain-bike-reviews/pivot-shuttle-sl-am
- Pivot Shuttle SL-AM | E-Bike | Pivot Cycles, https://global.pivotcycles.com/bikes/shuttle-sl-am
- SL Switchblade? New Pivot Shuttle SL/AM – YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=9A4XyFI3JmY
- Introducing the Pivot Shuttle SL AM, powered by Bosch | EMTB Forums, https://www.emtbforums.com/threads/introducing-the-pivot-shuttle-sl-am-powered-by-bosch.42411/
- e-bike PIVOT SHUTTLE SL/AM 2025 test review advantages disadvantages problems performance opinions everything you need to know (really) – Cyclonline.com, https://www.cyclonline.com/bicycles-news/e-bike-pivot-shuttle-sl-am-2025-test-review-advantages-disadvantages-problems-performance-opinions-everything-you-need-to-know-really/amp
- Pivot Shuttle AM – The Path Bike Shop, https://www.thepathbikeshop.com/collections/pivot-shuttle-am
- 2025 Specialized Turbo Levo SL Pro – Sierra Bicycle Supply, https://shopbikesupply.com/products/2025-specialized-turbo-levo-sl-pro
- Turbo Levo SL 2 Pro – Specialized Bicycle Components, https://www.specialized.com/us/en/turbo-levo-sl-2-pro/p/4277411
- 2025 Specialized S-Works Turbo Levo SL – Specs, Comparisons, Reviews – 99 Spokes, https://99spokes.com/bikes/specialized/2025/s-works-turbo-levo-sl
- Best Electric Mountain Bikes for Trail Riding in 2025, https://emountainbikekings.com/reviews/best-electric-mountain-bike-for-trail-riding/
- 2025 Best eMTB: Head-to-Head Test & Review – BIKER’S EDGE, https://bebikes.com/the-hub/2025-emtb-review/
- Santa Cruz Heckler SL – Blister Review, https://blisterreview.com/gear-reviews/santa-cruz-heckler-sl
- 2025 Santa Cruz Heckler SL S / Carbon C – Specs, Comparisons, Reviews – 99 Spokes, https://99spokes.com/bikes/santacruz/2025/heckler-sl-s-carbon-c
- Heckler SL – Santa Cruz Bicycles, https://www.santacruzbicycles.com/collections/heckler-sl
- 2025 Trek Fuel EXe 9.8 – Specs, Comparisons, Reviews – 99 Spokes, https://99spokes.com/bikes/trek/2025/fuel-exe-9.8
- Trek Fuel EXe Aluminum – Blister Review, https://blisterreview.com/gear-reviews/trek-fuel-exe-aluminum
- Fuel EXe 9.8 – Trek Bikes, https://www.trekbikes.com/us/en_US/bikes/mountain-bikes/electric-mountain-bikes/fuel-exe/fuel-exe-9-8/p/36375/
- Trek Fuel EXe 8 GX AXS T-Type 2025 – BikeExchange, https://www.bikeexchange.com/en-US/products/trek_fuel_exe_8_gx_axs_t_type_2024
- ORBEA RISE LT H20 20mph E-Bike 2025 | Jenson USA, https://www.jensonusa.com/ORBEA-RISE-LT-H20-20mph-E-Bike-2025
- Orbea: Rise LT M-Team – 2025 – Bike Attack Electric, https://electricbikeattack.com/orbea-electric-rise-lt-m-team-2025/
- The best e-mountain bike of 2025? Orbea Rise LT M-Team On Test, https://ebike-mtb.com/en/e-mountainbike-test-2025-orbea-rise-lt-m-team/
- Size Chart – Orbea Rise LT Alloy – Ivanhoe Cycles, https://ivanhoecycles.com.au/pages/orbea-rise-lt-alloy-size-chart
- Amflow PL Electric Mountain Bike – Power to the Peak – Amflow …, https://www.amflowbikes.com/pl-carbon
- E-MOUNTAINBIKE Magazine: DJI Avinox M1 wins the Best in Test for E-Bike Motor 2025 (Switzerland) – Amflow, https://www.amflowbikes.com/ch/hub/dji-avinox-m1-wins-the-best-in-test-for-e-bike-motor-2025
- Drone Manufacturer DJI Debuts Light & Powerful eMTB Motor – Eurobike 2024 – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/eurobike-2024-dji-debut-252-kg-avinox-motor-with-120-nm-torque-on-19kg-emtb.html
- Amflow PL Carbon – Loomenade, https://loomenade.com/products/amflow-pl 29. More DJI eBikes Powered by Avinox Motor | Forbidden Druid | Unno …, https://lfbikes.com/blogs/blog/more-dji-ebikes-powered-by-avinox-motor-forbidden-druid-unno-mith
- Turbo Force – Teewing Bikes, https://teewingbikes.com/products/turbo-force
- Turbo Force XT – Teewing Bikes, https://teewingbikes.com/products/turbo-force-xt
- Crussis Announces New E-Bikes with DJI Avinox Motors – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/crussis-debuts-new-ebikes-with-dji-avinox-motors-at-eurobike-2025.html
- If Specialized made a Turbo Levo with a DJI Avinox motor, it would probably look a lot like the new Crussis E-Full – MBR, https://www.mbr.co.uk/news/crussis-reveals-dji-avinox-powered-e-bike-range-451630
- 2025’s best eMTB will be the DJI Avinox-equipped Forbidden Druid… but it doesn’t officially exist | BikeRadar, https://www.bikeradar.com/features/opinion/dji-equipped-forbidden-tom-marvin
