ECOBONUS 2022

ECOBONUS 2022

20 Ott, 2022

al fine di sciogliere i dubbi e fare chiarezza ecco di seguito un bell’articolo che parla di questo nuovo incentivo che, purtroppo, riguarda esclusivamente moto e motorini elettrici, quindi oggetti con la targa e non le nostre amate biciclette

Partendo da un articolo pubblicato su emoving magazine che mi ha fatto finalmente capire, senza incertezze a chi è rivolto questo incentivo che è stato pubblicato in modo confuso da diverse testate giornalistiche ed ha creato confusione ed illusioni sia a noi commercianti che a voi clienti.


Dalle ore 10 di mercoledì 19 ottobre, è possibile richiedere l’ecobonus per l’acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici.

I fondi messi a disposizione sono pari a 20 milioni di euro. Il contributo è rivolto a coloro che acquistano un veicolo elettrico nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e e verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto.

Chi ne ha diritto

Tutte le persone fisiche che, dal 16 maggio al 31 dicembre 2022, acquistano in Italia (anche in leasing finanziario) auto, motocicli e ciclomotori mantenendo la proprietà per almeno 12 mesi.

Per quanto riguarda le persone giuridiche, la fascia temporale rimane invariata: la fattispecie riguarda sempre l’acquisto in Italia di veicoli anche in leasing finanziario, ma con obbligo di impiego in car sharing con finalità commerciali e mantenimento della proprietà del veicolo per almeno 24 mesi.

I contributi

Rottamando un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 3, si avrà un bonus del 40% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di € 4.000. Senza rottamazione, il credito sarà del 30%, con un tetto di € 3.000.

I veicoli interessati

Con una nota, Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha precisato che la misura non riguarderà le eBike. I veicoli di categoria Le sono i motocicli e i ciclomotori a due, tre o quattro ruote appartenenti ad una delle categorie da L1e a L7e. Per accedere all’incentivo, il veicolo acquistato deve essere:

– nuovo di fabbrica;
– elettrico;
– non elettrico classe Euro non inferiore a 5.

Il mezzo da rottamare al momento dell’acquisto di un veicolo nuovo deve essere:

– di categoria Le;
– intestato da almeno 12 mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo o a uno dei familiari conviventi;
– omologato alle classi Euro da 0 a 3.

tutte le altre informazioni le trovi seguendo il link: https://emoving


photo copertina di Noko bike che producono biciclette di nuova generazione adatte al trasporto urbano ed il tempo libero.

Altro in questa categoria

DAVIDE E GOLIA

DAVIDE E GOLIA

Il concetto di Davide e Golia è spesso applicato ai rapporti tra grandi aziende e piccole realtà commerciali. In...

Share This