Introduzione: L’Alba dell’XTR Wireless
Shimano XTR ha rappresentato per oltre tre decenni il punto di riferimento nell’innovazione della tecnologia di cambio per mountain bike, spingendo costantemente i confini delle prestazioni e del controllo. La sua ultima incarnazione, il gruppo M9200 Di2, segna un passo avanti significativo, introducendo per la prima volta un sistema di cambio elettronico completamente wireless per applicazioni non e-bike dal 2014. Questa transizione al wireless, un ambito in cui SRAM ha operato dal 2019, è stata dettata dalle esigenze dei ciclisti e dei corridori, che cercano progressi significativi e funzioni intuitive.
La novità più evidente è l’eliminazione completa dei cavi del cambio, che si traduce in un cockpit più pulito e apre nuove possibilità nella progettazione delle biciclette. Oltre al wireless, Shimano ha perfezionato ogni aspetto del gruppo: nuovi sistemi frenanti con ergonomia e consistenza migliorate, set di ruote aggiornati con cuscinetti a cartuccia e un’integrazione specializzata per le e-bike. Questa revisione completa mira a fornire cambi di marcia ultra-precisi e fulminei, una durata e robustezza ineguagliabili, un’ergonomia confortevole e un controllo della frenata prevedibile e potente, essenziali per la guida odierna, più veloce e aggressiva.







Gruppo Shimano XTR Di2 Wireless: Un’Analisi Approfondita
Il nuovo gruppo Shimano XTR Di2 wireless rappresenta un’evoluzione significativa, introducendo tecnologie all’avanguardia e raffinamenti mirati a migliorare l’esperienza di guida su ogni tipo di terreno.
Innovazioni Chiave e Specifiche
Il cuore del sistema XTR Di2 è il suo protocollo wireless proprietario, che consente una connessione senza fili tra il comando cambio e il deragliatore. Un motore e una batteria interna gestiscono il movimento del deragliatore sulla cassetta. Questo protocollo è progettato per essere altamente efficiente, riducendo il consumo energetico e contribuendo a una maggiore autonomia della batteria.
La batteria ricaricabile da 305 mAh è abilmente alloggiata all’interno del corpo del deragliatore posteriore, protetta e sigillata per affrontare i terreni più accidentati. Shimano dichiara un’autonomia di 340 km con una singola carica, un valore che, secondo le affermazioni, supera del 40% quello dei concorrenti. Il caricabatterie è compatibile con USB-C, garantendo una ricarica rapida. Un aspetto pratico è che la batteria non necessita di essere rimossa per il trasporto, a differenza di alcuni sistemi concorrenti. La scelta di integrare la batteria nel deragliatore contribuisce a un aspetto più pulito e a una maggiore protezione dagli impatti, anche se la dimensione della batteria è limitata da questa collocazione.
Il gruppo offre due opzioni di cassetta a 12 velocità: la consolidata 10-51 denti (con un’ampia gamma del 510%) e una nuova, più leggera, 9-45 denti (con una gamma del 500%). L’opzione 9-45t è più leggera di 70g e, se abbinata a un deragliatore a gabbia media e una corona da 27T, può offrire una maggiore distanza dal suolo e una gamma di rapporti simile a una corona da 32T con la cassetta 10-51T, migliorando al contempo l’avvolgimento della catena. Tuttavia, è importante notare che il pignone da 9 denti può essere meno efficiente in termini di efficienza della trasmissione.
Sono disponibili due varianti di guarnitura, la FC-M9200 per XC e la FC-M9220 per Enduro, entrambe con costruzione Hollowtech II. Le guarniture Enduro presentano un perno più robusto per una maggiore durata e resistenza agli impatti, mentre le versioni XC sono ottimizzate per il risparmio di peso. Sono disponibili in diverse lunghezze di pedivella (da 160mm a 175mm per Enduro, da 165mm a 175mm per XC) e con fattori Q specifici per ciascuna disciplina. Le corone sono intercambiabili e variano da 28 a 38 denti.
Il comando cambio XTR Di2 è un dispositivo sofisticato con regolazioni estese e funzioni programmabili. Le leve del cambio possono essere ruotate di 15° in avanti/indietro e pivotare di 15° attorno al loro perno, consentendo una configurazione confortevole per quasi ogni ciclista. È possibile scegliere tra la funzione a singolo o doppio click tramite un interruttore sul fondo del comando, con la possibilità di limitare digitalmente questa funzione tramite l’app Shimano E-Tube. Un terzo pulsante programmabile sulla faccia del comando può essere assegnato a varie funzioni, tra cui la regolazione digitale del trim del deragliatore in tempo reale, una funzione apprezzata dai pro-racer per le regolazioni al volo dopo un impatto.
Performance sul Sentiero
Il passaggio a un ecosistema wireless con il nuovo XTR Di2 si traduce in un notevole aumento della velocità di cambio. Il sistema è descritto come fulmineo e preciso, con la capacità di cambiare più marce contemporaneamente tenendo premuta la leva del cambio, rendendolo più veloce di alcuni concorrenti in questo aspetto. Questa rapidità è attribuita al nuovo protocollo wireless e al design della cassetta e della catena HYPERGLIDE+ di Shimano. La precisione è costante, senza mancate cambiate anche sotto carico elevato, testato anche su e-bike con 90Nm di coppia.
La ritenzione della catena è stata migliorata grazie a un nuovo design della frizione che utilizza due molle anziché il sistema frizione/molla precedente. Questo sistema a doppia molla fornisce una tensione più consistente sulla gabbia, riducendo lo “sbattimento” della catena e migliorando l’avvolgimento della catena sui denti della cassetta.
Una caratteristica distintiva del deragliatore XTR Di2 è la sua funzione di recupero automatico dagli impatti. Il deragliatore è progettato per ruotare fluidamente via dagli ostacoli, riducendo la forza dell’impatto, e poi tornare rapidamente nella sua posizione originale, senza che il ciclista debba intervenire manualmente. Questa capacità è particolarmente vantaggiosa in situazioni di gara o su sentieri tecnici, dove una perdita di potenza o un’interruzione del cambio potrebbero essere disastrose.
Ergonomia e Personalizzazione
Il comando cambio XTR Di2 mantiene una sensazione familiare e tattile, simile ai comandi meccanici di Shimano, il che facilita l’adattamento per i ciclisti abituati al marchio. Le sue palette regolabili in quattro direzioni e la possibilità di scambiare le palette più grandi e più piccole consentono una personalizzazione estesa per adattarsi a diverse preferenze di guida e dimensioni della mano. L’app SHIMANO E-TUBE consente di personalizzare ulteriormente le funzioni delle palette, inclusa la possibilità di cambio multiplo tenendo premuto, il doppio click o il singolo click bloccato. Sebbene l’app sia funzionale, alcuni la descrivono come “un po’ goffa”.
Durata e Filosofia di Design
Il deragliatore XTR è progettato per essere il più a basso profilo possibile, con piastre di protezione e forme curve che gli permettono di scivolare via dagli impatti, minimizzando gli incontri con ostacoli. La sua struttura a maglie larghe, la robusta piastra di protezione in carbonio e il design solido delle pulegge contribuiscono alla sua robustezza. A differenza di alcuni sistemi concorrenti che si montano direttamente al telaio, l’XTR continua a utilizzare un tradizionale forcellino del deragliatore. Sebbene Shimano riconosca che i gruppi concorrenti potrebbero avere un vantaggio in termini di resistenza assoluta, il design più sottile dell’XTR lo rende meno propenso a essere colpito in primo luogo.
Prezzi e Componenti
1. Kit Upgrade Trasmissione Shimano XTR Di2 M9250 Wireless (1x12V)
Questo kit è l’opzione ideale per chi vuole passare al Di2 wireless senza dover acquistare un gruppo completo. Include i componenti chiave necessari per la trasmissione elettronica.
- Upgrade Kit Di2 XTR M9250 (RD-SGS, SW-R, BT, EC, QL – I-SPEC o Collarino):
- Prezzo: €979,99 – €989,28
2. Componenti Singoli Shimano XTR Di2 M9200 Wireless
Cambio Posteriore (Deragliatore)
- Shimano XTR Di2 RD-M9250 SGS (12V):
- Prezzo: €649,99 – €681,71
Cassetta Pignoni
- Shimano XTR CS-M9200 Hyperglide+ (12V) 9-45T o 10-51T:
- Prezzo: €549,99 – €517,68
Comando Cambio Remoto Destro Wireless
- Shimano XTR Di2 SW-M9250-R (I-SPEC EV o Collarino):
- Prezzo: €225,99 – €240,87
Guarnitura (senza corona)
- Shimano XTR FC-M9200/FC-M9220 (12V):
- Prezzo: €289,99 (Il prezzo varia in base alla lunghezza pedivelle e disponibilità. Solitamente non include la corona.)
Corona per Guarnitura XTR Di2
- Shimano XTR SM-CRM96 FC-M9200/M9220 (34T):
- Prezzo: €199,99
Batteria Di2 Integrata
- Shimano BT-DN320 (Tipo Integrato):
- Prezzo: €54,99 – €65,56
Caricabatteria Di2
- Shimano EC-DN100:
- Prezzo: €59,99 – €58,39
Movimento Centrale
- Shimano XTR SM-BB93 (BSA):
- Prezzo: €54,99
- Shimano XTR SM-BB94 (Press-Fit):
- Prezzo: €47,99
Freni a Disco (Coppia Anteriore e Posteriore)
(Nota: i freni XTR Di2 M9200 condividono spesso la stessa tecnologia e prezzi dei modelli meccanici M9100/M9120, ma qui sono incluse le versioni specifiche del gruppo Di2, se disponibili e prezzate separatamente).
- Kit Freno a Disco Anteriore 2p. (BL-M9200 + BR-M9200):
- Prezzo: €274,99
- Kit Freno a Disco Posteriore 2p. (BL-M9200 + BR-M9200):
- Prezzo: €274,99
- Upgrade Kit Freno XTR 2p. (BL-M9200, BR9200):
- Prezzo: €579,99
Dischi Freno (Rotori)
- Shimano RT-CL900 Ice-Tech Freeza (Center Lock, con/senza magnete per e-bike):
- Prezzo:
- 140mm/160mm: Circa €79,99 – €82,99
- 180mm: Circa €94,99 – €99,99
- 203mm: Circa €99,99 – €102,99
- Prezzo:
Tabella 1: Specifiche Chiave e Prezzi del Gruppo Shimano XTR Di2 (USD/GBP/AUD)
Componente | Prezzo (USD) | Prezzo (GBP) | Prezzo (AUD) | Note |
---|---|---|---|---|
Gruppo Completo | $2030 – $2915 | £1600 | N/A | Include cassetta, deragliatore, guarnitura, comando, catena, batteria, caricabatterie |
Kit Aggiornamento | $985 | £800 | N/A | Deragliatore, comando, batteria, caricabatterie, quicklink |
Deragliatore | $665 | £549.99 | $1040 | Peso: 417g (gabbia lunga), 413g (gabbia corta) con batteria |
Comando Cambio | $220 | £184.99 | $378 | Peso: 97g (I-Spec), 104g (Band Clamp) |
Cassetta (10-51t) | $500 | £399.99 | $860 | Peso: 368g |
Cassetta (9-45t) | $500 | N/A | $860 | Peso: 323g |
Guarnitura (XC) | $310 | £249.99 | N/A | Peso: 570g |
Guarnitura (Enduro) | N/A | N/A | N/A | Peso: 599g |
Corona | $150 | £129.99 | $260 | |
Catena | $85 | £54.99 | $100 | Peso: 253g |
Batteria | $39.99 | £39.99 | N/A | Capacità 305mAh |
Caricabatterie | $45 | £29.99 | $70 | USB-C compatibile |
Freni Shimano XTR: Potenza Frenante Ridefinita
La nuova gamma di freni Shimano XTR è stata oggetto di un’attenta riprogettazione, con l’obiettivo di offrire un controllo, una potenza e una modulazione superiori, riducendo al contempo l’affaticamento delle mani.
La Lineup
La gamma XTR include tre opzioni principali per soddisfare diverse esigenze di guida :
- Freni XC a 2 pistoncini (BR-M9200): Ottimizzati per minimizzare il peso, non utilizzano leve Servo-Wave e presentano una leva in carbonio con regolazione della distanza dalla leva (reach adjust) tramite utensile. Il loro peso è di 192g (anteriore) e 212g (posteriore).
- Freni Enduro/DH a 4 pistoncini (BR-M9220): Progettati per la massima potenza, offrono regolazione della distanza dalla leva senza utensili (tool-free reach adjust), regolazione della corsa libera (Free Stroke adjustment) e pastiglie alettate per la gestione del calore. Il loro peso è di 295g (anteriore) e 305g (posteriore).
- Opzione Ibrida (BL-M9220 leva Enduro con BR-M9200 pinza XC): Questa configurazione mira a bilanciare il risparmio di peso con una potenza e regolabilità superiori, dimostrando che l’aumento della potenza a livello della leva può portare a un peso complessivo del sistema inferiore rispetto all’aggiunta di potenza tramite una pinza diversa.
Innovazioni Condivise
Tutti i nuovi freni XTR utilizzano un nuovo olio minerale a bassa viscosità. Questo nuovo fluido è fondamentale per ottenere un punto di presa più consistente e ridurre le variazioni nella sensazione del sistema durante lunghe discese. È cruciale notare che questo nuovo olio non è compatibile con i vecchi freni Shimano, poiché le guarnizioni non sono compatibili.
Le leve dei freni XTR M9220 sono state ridisegnate con la tecnologia ERGO FLOW, che sposta il punto di perno più vicino al manubrio. Questo si traduce in un’azione della leva più fluida e leggera, con un percorso più naturale per le dita durante la frenata, contribuendo a ridurre l’affaticamento delle mani. La forma rivista della leva presenta anche un design asimmetrico e rialzato che incontra il dito con la sua angolazione naturale, promuovendo una posizione di guida aggressiva e una distribuzione del peso più equilibrata per un migliore controllo.
Le pinze aggiornate impiegano nuove guarnizioni che garantiscono una velocità di ritorno costante, e il sistema funziona con l’olio minerale a bassa viscosità riformulato, che scorre fluidamente tra leva e pinza per una potenza e modulazione più consistenti a varie temperature. Le pastiglie freno alettate aggiornate non sferragliano più, grazie a un design leggermente a cuneo e un foro del perno ovalizzato che mitiga il movimento, contribuendo a un’esperienza di frenata più silenziosa.
Performance e Sensazione
I freni XTR M9200 offrono un’applicazione di potenza raffinata e prestazioni prevedibili, traducendosi in una frenata più consistente su vari terreni e temperature. Questo consente un controllo superiore, permettendo ai ciclisti di frenare più tardi in curva, regolare la velocità in sezioni tecniche e modulare fluidamente la potenza frenante durante discese ripide e scivolose. La problematica del “punto di presa erratico” che ha afflitto i precedenti freni Shimano sembra essere stata risolta con questi aggiornamenti.
La potenza frenante è stata aumentata rispetto al modello precedente, anche se alcuni recensori non la considerano una differenza drastica rispetto ad altre opzioni sul mercato. I freni XTR mantengono il classico “morso” netto di Shimano, con una modulazione che consente un controllo preciso. La resistenza al calore è significativamente migliorata, prevenendo il fading anche in condizioni di utilizzo estreme.
Prezzi e Opzioni
I prezzi per i freni Shimano XTR variano a seconda della configurazione:
- BL-9200/BR-9200 (XC a 2 pistoncini): $295 USD (per ruota) / $377 CAD / $450 AUS. Set completo a $295.00.
- BL-9220/BR-9200 (Ibrido XC a 2 pistoncini con leva Enduro): $305 USD (per ruota) / $389 CAD / $450 AUS.
- BL-9220/BR-9220 (Enduro a 4 pistoncini): $330 USD (per ruota) / $428 CAD / $484 AUS. Set completo a $400.00 – $435.00.
Tabella 2: Opzioni Freni Shimano XTR: Specifiche e Prezzi (USD/CAD/AUS)
Modello Freno | Configurazione | Pistoni | Peso (Anteriore/Posteriore) | Prezzo (USD/Ruota) | Prezzo (CAD/Ruota) | Prezzo (AUS/Ruota) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
BL-M9200/BR-M9200 | XC | 2 | 192g / 212g | $295 | $377 | $450 | Leva in carbonio, regolazione reach con utensile, senza Servo-Wave |
BL-M9220/BR-M9200 | XC a Trail (Ibrido) | 2 | 239g / 259g | $305 | $389 | $450 | Leva Enduro per maggiore potenza e regolabilità con pinza XC |
BL-M9220/BR-M9220 | Trail a Downhill (Enduro/DH) | 4 | 295g / 305g | $330 | $428 | $484 | Regolazione reach senza utensili, Free Stroke, pastiglie alettate |
XTR nell’Era E-Bike: Integrazione Cablata e Funzioni Specializzate
L’integrazione con le e-bike è un punto di forza significativo del nuovo XTR Di2, con opzioni dedicate che sfruttano la potenza della batteria principale della bicicletta.
Deragliatori Specifici per E-MTB
Oltre alle opzioni wireless standard, Shimano offre due deragliatori posteriori aggiuntivi in configurazione cablata specificamente per le e-MTB (RD-M9260). Il modello a gabbia lunga RD-M9260-12 è compatibile con le trasmissioni HYPERGLIDE+ a 12 velocità, mentre il RD-M9260-11L è progettato per l’uso con le trasmissioni LINKGLIDE a 11 velocità di Shimano, note per la loro elevata durata. Questi deragliatori cablati ricevono un’alimentazione costante dalla batteria esistente della e-bike, garantendo la stessa robustezza e affidabilità dei deragliatori XTR wireless. Questa soluzione offre la comodità di una singola ricarica per l’intera bicicletta, inclusa la trasmissione.
Tecnologie di Cambio Intelligente
L’uso del deragliatore RD-M9260 per e-MTB abilita due tecnologie proprietarie di Shimano che migliorano l’esperienza di guida:
- AUTO SHIFT: Questa funzione cambia automaticamente le marce in base alla cadenza e alla coppia, garantendo che il ciclista sia sempre nel rapporto ottimale. Sebbene questa funzione sia stata trovata da alcuni recensori ancora troppo lenta per prevedere efficacemente i cambi in tutte le situazioni , il suo potenziale per mantenere il flusso di pedalata è evidente.
- FREE SHIFT: Questa tecnologia consente di cambiare marcia anche mentre si è in coasting, senza pedalare. Questa capacità è particolarmente utile in discese tecniche o prima di affrontare una salita improvvisa, permettendo al ciclista di preselezionare la marcia desiderata per un’uscita più efficiente dalla curva o per affrontare immediatamente la pendenza successiva.
Benefici per i Ciclisti di E-Bike
L’integrazione cablata e le funzioni specializzate come AUTO SHIFT e FREE SHIFT offrono ai ciclisti di e-bike un controllo migliorato, maggiore efficienza e un’esperienza di guida più fluida. La possibilità di cambiare marcia senza pedalare o di avere il sistema che gestisce automaticamente i rapporti in base alle condizioni, riduce il carico cognitivo sul ciclista, permettendogli di concentrarsi maggiormente sul sentiero e sulla gestione della potenza del motore. Questo si traduce in una guida più intuitiva e in una maggiore fiducia, specialmente su terreni impegnativi dove la gestione della potenza e della trazione è cruciale.
XTR vs. La Concorrenza: Una Battaglia Diretta
Il mercato dei componenti per mountain bike è altamente competitivo, e il nuovo Shimano XTR Di2 si confronta con avversari consolidati che hanno anch’essi spinto i confini dell’innovazione.
Scontro Trasmissioni: Shimano XTR Di2 vs. SRAM AXS Transmission
La competizione tra Shimano XTR Di2 e SRAM AXS Transmission è un confronto tra due filosofie di design distinte.
Caratteristica Principale | Shimano XTR Di2 | SRAM AXS Transmission |
---|---|---|
Protocollo Wireless | Proprietario Shimano, alta efficienza energetica | AXS, integrazione componenti |
Velocità di Cambio | Fulmineo, specialmente per cambi multipli; più veloce di AXS T-type | Deliberatamente rallentato per affidabilità sotto carico |
Sensazione del Comando | Tattile, feedback meccanico, familiare per utenti Shimano | Pulsanti elettronici, alcuni trovano la sensazione meno intuitiva |
Durata Deragliatore | Design a basso profilo, piastre di protezione, recupero automatico dagli impatti; meno propenso a essere colpito | Struttura robusta (T-Type), montaggio diretto al telaio (UDH); potenzialmente più forte ma più esposto |
Manutenzione Deragliatore | Non ricostruibile (tranne pulegge/gabbia); costo elevato per la sostituzione | Più riparabile dall’utente, ricambi disponibili |
Batteria Deragliatore | Interna, 305mAh, 340Km di autonomia (stimata 40% in più di AXS); non richiede rimozione per trasporto | Esterna, 300mAh, 200 ore di autonomia (per powermeter); richiede rimozione per trasporto |
Installazione/Usabilità | Montaggio su forcellino tradizionale; regolazione B-tension manuale; assenza di blocco gabbia per rimozione ruota | Montaggio diretto al telaio (UDH); installazione più semplice (meno viti, app guida lunghezza catena, blocco gabbia) |
Compatibilità Componenti | Compatibile con molte parti XTR esistenti (guarniture, cassette, catene) | Richiede componenti specifici T-type (cassetta, guarnitura, catena) |
App di Supporto | E-Tube app; funzionale ma “un po’ goffa” | AXS app; più rifinita esteticamente, ma può essere “goffa” e crashare |
Opzione Powermeter | Non integrato; richiede hardware di terze parti | Disponibile con powermeter integrato (XX SL Eagle AXS Transmission) |
Prezzo Gruppo Completo | $2030 – $2915 USD / £1600 | $1099 – $2699 USD (a seconda del livello) / £1760 (XX Eagle AXS T-Type) |
Shimano ha scelto di affinare la sua consolidata piattaforma XTR, mantenendo la compatibilità con i componenti esistenti e un approccio più modulare. La sua priorità è la velocità di cambio e la capacità di recupero dagli impatti, con un deragliatore che si integra in modo più discreto sulla bicicletta. SRAM, d’altra parte, ha optato per una revisione più radicale con AXS Transmission, creando un sistema più integrato e robusto, con un focus sul cambio sotto carico e un’installazione semplificata grazie all’interfaccia UDH.
Battaglia Freni: Shimano XTR vs. Magura MT7, Hope Tech 4 V4, TRP DH-R EVO
Il mercato dei freni di alta gamma è caratterizzato da opzioni eccellenti, ciascuna con le proprie peculiarità in termini di potenza, modulazione e sensazione della leva.
Caratteristica | Shimano XTR | Magura MT7 Pro | Hope Tech 4 V4 | TRP DH-R EVO |
---|---|---|---|---|
Potenza | Elevata, ma non la più estrema; più potente del precedente XTR | Massima potenza frenante, tra i più forti sul mercato | Massima potenza, 30% in più rispetto a Tech 3 | Massima potenza, eccellente modulazione |
Modulazione/Sensazione Leva | Morso netto classico Shimano, punto di presa consistente; sensazione più graduale rispetto al passato | Morso simile a piranha con modulazione successiva; “gobba” nell’azione della leva | Sensazione incredibilmente consistente, morso preferito da alcuni | Modulazione eccellente, sensazione di “fondo corsa” distinto |
Tipo di Fluido | Olio minerale a bassa viscosità (non retrocompatibile) | Olio minerale Royal Blood | DOT 5.1 | Olio minerale a bassa viscosità |
Regolazioni | Regolazione reach senza utensili (leva Enduro), Free Stroke; regolazione punto di contatto marginale | Regolazione reach senza utensili; opzioni leva HC3 per massima regolabilità | Regolazione reach e punto di contatto senza utensili | Regolazione reach; assenza regolazione punto di contatto (DHR EVO) |
Peso (per ruota) | 192g (XC ant.) – 305g (Enduro post.) | 255g | 309g | 310g (leva e pinza ant.) |
Punto di presa erratico (risolto), pastiglie rumorose (risolto); incompatibilità nuovo olio | Problemi di pistone appiccicoso | Pinza V4 non compatibile con tutte le forcelle da 180mm a montaggio diretto | Problema di reach per alcuni utenti (DHR EVO) | |
Prezzo (per set) | $295 – $330 (per ruota) | $206.99 – $269.00 | $265.00 – $332.99 | $219.99 – $300.00 |
I freni XTR si distinguono per la loro consistenza e la risoluzione di problemi storici come il punto di presa erratico e il rumore delle pastiglie. La sensazione della leva è stata raffinata per una maggiore ergonomia e un’azione più fluida. Tuttavia, la loro potenza, sebbene elevata, potrebbe non essere considerata “estrema” come quella di alcuni concorrenti.
Magura MT7 Pro è rinomato per la sua potenza massima e il peso ridotto, grazie alla costruzione Carbotecture SL. La sua modulazione è distintiva, con un morso iniziale seguito da un controllo profondo. Hope Tech 4 V4 offre una potenza eccezionale e una sensazione della leva incredibilmente consistente, con un’ottima regolabilità. Utilizzano fluido DOT 5.1, che richiede una gestione diversa rispetto all’olio minerale. TRP DH-R EVO è apprezzato per la sua modulazione e la potenza gestibile, essendo stato inizialmente sviluppato per e-bike. Condividono le pastiglie con i freni Shimano a quattro pistoncini, facilitando la reperibilità dei ricambi.
Vantaggi per il Rider: Perché Scegliere il Nuovo XTR?
Il nuovo Shimano XTR offre una serie di vantaggi significativi per i ciclisti di mountain bike, adattandosi a diversi stili di guida:
- Per i Racer XC: La combinazione di cambi wireless fulminei, la possibilità di cambio multiplo e la leggerezza delle opzioni XC (guarnitura M9200, cassetta 9-45t, freni a 2 pistoncini M9200) offre un vantaggio competitivo cruciale. La maggiore distanza dal suolo offerta dalla cassetta 9-45t e dal deragliatore a gabbia media è un ulteriore beneficio sui percorsi tecnici.
- Per i Rider Trail/Enduro: La robustezza del deragliatore con recupero automatico dagli impatti e il suo design a basso profilo riducono il rischio di danni su terreni accidentati. I freni a 4 pistoncini M9220 offrono la potenza e la consistenza necessarie per le discese aggressive, mentre la guarnitura Enduro FC-M9220 garantisce durata. La maggiore tensione della catena grazie al sistema a doppia molla riduce lo sbattimento della catena, migliorando la stabilità della trasmissione.
- Per Tutti i Rider: L’ergonomia migliorata del comando cambio e delle leve freno riduce l’affaticamento e migliora il controllo. La possibilità di personalizzare le funzioni del comando tramite l’app E-Tube consente di adattare il sistema alle preferenze individuali. La compatibilità con i componenti Shimano esistenti offre una flessibilità di aggiornamento, permettendo ai ciclisti di investire solo nelle nuove parti necessarie.
Potenziali Svantaggi e Considerazioni
Nonostante le numerose innovazioni, il nuovo Shimano XTR presenta alcune considerazioni che i ciclisti dovrebbero tenere a mente:
- Prezzo Elevato: Il costo complessivo del gruppo XTR Di2 è significativamente alto, posizionandolo nella fascia più alta del mercato. Sebbene sia disponibile un kit di aggiornamento più economico , l’investimento iniziale rimane considerevole.
- Rumorosità del Cambio: A differenza dei precedenti gruppi meccanici XTR, il cambio elettronico Di2 produce un “sibilo acuto” dai servomotori, rendendo le cambiate più rumorose.
- Efficienza del Pignone da 9 Denti: Sebbene la cassetta 9-45t offra un risparmio di peso e una maggiore distanza dal suolo, Shimano riconosce che il pignone da 9 denti è meno efficiente in termini di trasmissione, a causa di un minore avvolgimento della catena e una maggiore articolazione delle maglie, il che può portare a un’usura più rapida.
- Incompatibilità del Nuovo Olio Minerale: I nuovi freni XTR richiedono un olio minerale a bassa viscosità specifico e non sono compatibili con il vecchio olio minerale Shimano. L’uso del fluido sbagliato può danneggiare le nuove guarnizioni.
- Assenza di Powermeter Integrato: A differenza di alcune offerte della concorrenza, il gruppo XTR non include un’opzione di powermeter integrato, richiedendo ai ciclisti che necessitano di dati sulla potenza di affidarsi a soluzioni di terze parti.
- Assenza di Interruttore On/Off della Frizione: Il nuovo design del deragliatore con doppia molla non prevede un interruttore on/off per la frizione, rendendo la rimozione della ruota leggermente più complessa e potenzialmente causando pizzicamenti alle dita fino a quando il ciclista non si adatta.
- Usabilità dell’App: L’app Shimano E-Tube, sebbene offra ampie possibilità di personalizzazione, è stata descritta come “un po’ goffa” e soggetta a crash occasionali.
- Durata delle Pedivelle/Sfregamento del Tallone: Alcuni commenti suggeriscono che Shimano debba migliorare la durata delle pedivelle e che si possa verificare uno “sfregamento del tallone”.
- Mancanza di Montaggio Diretto (UDH): La scelta di Shimano di mantenere il montaggio tradizionale su forcellino del deragliatore, anziché adottare un montaggio diretto come l’UDH di SRAM, è vista da alcuni come una “grande lacuna”.
Conclusione: Il Nuovo XTR è Adatto alla Tua Bici?
Il nuovo gruppo Shimano XTR Di2 wireless e i freni XTR rappresentano un’evoluzione significativa, offrendo un pacchetto altamente raffinato e performante per il mountain biking moderno. La transizione al wireless porta una pulizia estetica e una velocità di cambio notevole, in particolare per i cambi multipli. Le innovazioni nei freni, con il nuovo olio a bassa viscosità e l’ergonomia migliorata, affrontano efficacemente le problematiche storiche, garantendo un controllo prevedibile e potente. L’integrazione specifica per e-bike con funzioni come AUTO SHIFT e FREE SHIFT aggiunge un valore considerevole per i ciclisti di e-MTB, ottimizzando l’esperienza di guida.
Tuttavia, queste innovazioni arrivano con un prezzo elevato, e alcune scelte di design, come il mantenimento del forcellino tradizionale e l’assenza di un powermeter integrato, potrebbero non soddisfare tutti i ciclisti. Sebbene il deragliatore XTR sia progettato per essere meno propenso agli impatti grazie al suo profilo discreto e al recupero automatico, la sua robustezza assoluta è stata oggetto di discussione rispetto ai concorrenti più massicci.
In definitiva, il nuovo XTR è una scelta eccellente per i ciclisti che cercano prestazioni di alto livello, precisione e un’esperienza di guida raffinata, con un’enfasi sulla velocità di cambio e un’ergonomia intuitiva. È particolarmente indicato per coloro che apprezzano la sensazione “classica” Shimano e sono disposti a investire in un sistema all’avanguardia. Per i ciclisti che privilegiano la massima robustezza, la semplicità di installazione o un powermeter integrato, le offerte della concorrenza, come SRAM AXS Transmission, potrebbero essere più adatte. La decisione finale dipenderà dalle priorità individuali del ciclista, dal budget e dal tipo di esperienza di guida desiderata.
Bibliografia
- XTR Explained – Intuitive Ergonomics – shimano bike, https://bike.shimano.com/en-NA/stories/article/xtr-explained—intuitive-ergonomics.html
- Shimano XTR wireless electronic shifting: full details of the new …, https://www.mbr.co.uk/news/shimano-xtr-new-wireless-electronic-shifting-and-groupset-full-details-450490
- I tested Shimano’s new wireless groupset: it shifts faster than SRAM, uses a hidden battery, and boasts a party trick XC racers, enduro riders and weekend warriors alike are going to love – MBR, https://www.mbr.co.uk/reviews/groupset/shimano-xtr-m9200-di2-2025-review
- Shimano finally goes wireless with new XTR Di2 groupset | BikeRadar, https://www.bikeradar.com/news/shimano-xtr-di2-wireless
- Just Released: New Shimano XTR & 10 Things To Know …, https://contenderbicycles.com/blogs/blog/new-shimano-xtr-10-things-to-know
- Everything You Need to Know About Shimano’s New XTR Di2 …, https://www.pinkbike.com/news/everything-you-need-to-know-about-the-new-shimano-xtr.html
- Introducing XTR M9200 Di2 – shimano bike, https://bike.shimano.com/en-NA/stories/article/shimano-xtr-m9200-di2-mountain-bike-components.html
- XTR Explained – Braking Control – shimano bike, https://bike.shimano.com/en-NA/stories/article/xtr-explained—braking-control.html
- Shimano XTR Di2 wireless drivetrain review – Singletracks Mountain …, https://www.singletracks.com/mtb-gear/shimano-xtr-di2-wireless-drivetrain-review/
- Review: Shimano’s XTR Drivetrain Finally Goes Wireless – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/review-shimano-xtr-goes-wireless.html
- I pitted Shimano’s new XTR against SRAM XX and the winner shows why innovation pays off | BikeRadar, https://www.bikeradar.com/features/tech/versus/shimano-xtr-m9200-di2-versus-sram-xx-eagle-axs-transmission
- Shimano XTR Di2 Review: Shimano Finally Goes Wireless – BIKEPACKING.com, https://bikepacking.com/gear/shimano-xtr-di2-review-shimano-wireless-drivetrain/
- Shimano XTR BR-M9120 Disc Brake – Jenson USA, https://www.jensonusa.com/Shimano-XTR-BR-M9120-Disc-Brake
- Shimano XTR BR-M9120 Disc Brake Caliper – Front or Rear Post Mount 4-Piston, https://www.treefortbikes.com/Shimano-XTR-BR-M9120-Disc-Brake-Caliper-Front-Rear
- Review: Shimano XTR 9220 Brakes – Rebuilt for Refinement – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/review-shimano-xtr-9220-brakes-rebuilt-for-refinement.html
- Shimano XTR M9120 – in our big 2024 MTB brake comparison test, https://enduro-mtb.com/en/shimano-xtr-m9120-mtb-brakes-comparison-2024/
- Shimano XTR BR-M9200 Brake Set – Jenson USA, https://www.jensonusa.com/Shimano-XTR-BR-M9200-BRAKE-SET
- Shimano XTR BR-M9200 Trail 2-Piston Disc Brake Set – Thunder Mountain Bikes, https://thundermountainbikes.com/products/xtr-br-m9220-disc-brake-set
- TRP DH-R EVO Hydraulic Disc Brake and Lever Set | REI Co-op, https://www.rei.com/product/221033/trp-dh-r-evo-hydraulic-disc-brake-and-lever-set
- X0 Eagle AXS Transmission Groupset | GS-X0-E-D1 | SRAM, https://www.sram.com/en/sram/models/gs-x0-e-d1
- SRAM XX SL Eagle AXS Transmission Power Meter Groupset …, https://powermetercity.com/product/sram-xx-sl-eagle-axs-transmission-power-meter-groupset/
- Magura MT7 PRO – Crush the competition with world champion’s …, https://www.magura.com/en/EUR/magura_bike_brakes_disc_brakes_mt7_pro,_1-finger_hc_lever_blade/p/2702431/
- Magura MT7 Pro Brakes – Black & Gray – Front and Rear – Set of 2 – The Lost Co., https://thelostco.com/products/magura-mt7-pro-brakes-black-gray-front-and-rear-set
- SRAM Maven vs Shimano, TRP, Hayes, Hope, Magura – The Lost Co., https://thelostco.com/blogs/blog/sram-maven-vs-competitors
- Hope Tech 4 V4 Brake – Fanatik Bike Co., https://www.fanatikbike.com/products/hope-tech-4-v4-brake
- Tech 4 V4 – No Rotor – Braided (Silver) – The LBS, https://the-lbs.com/all-hope-products/tech-4-v4-no-rotor-braided-silver/
- TRP DH-R EVO Disc Brake – Fanatik Bike Co., https://www.fanatikbike.com/products/trp-dh-r-evo-disc-brake
- DH-R EVO – TRP Cycling, https://trpcycling.com/products/dh-r-evo