Mtb Hardtail o Full Suspension? Scopriamo le differenze

Mtb Hardtail o Full Suspension? Scopriamo le differenze

12 Nov, 2019

Se fino a qualche anno fa scegliere una mountain bike era piuttosto semplice, il discorso di un acquisto di questi tempi è sicuramente più complesso, visti tutti i modelli esistenti sul mercato. Proviamo a valutare i pro e contro di due differenti modelli di bike Mtb Hardtail e Full Suspension e cerchiamo di capire cosa è meglio e per chi. Quando si sceglie una nuova bici è essenziale tenere in considerazione diversi fattori anche personali e poi i consigli del rivenditore di fiducia.

La scelta della bike dipende prima di tutto dai tipi di percorsi che vorremo fare: se più cittadini o comunque su asfalto e piste ciclabili come le pedalate cicloturistiche, oppure se vogliamo avventurarci in tracciati più sconnessi. Un altro fattore da considerare è l’età, la corporatura e le problematiche fisiche del biker; e infine tenere conto anche della guida e della pedalata del rider. Da non sottovalutare anche la questione costi di acquisto: un Mtb Hardtail ha un prezzo inferiore di partenza, quindi a parità di somma si può comprare una qualità più alta rispetto alla stessa somma spesa per una Full Suspension.

I vantaggi della Mtb Hardtail

La Mtb Hardtail (detta anche front o rigida) si contrappone alla Full Suspension (biammortizzata) prima di tutto per l’unica sospensione presente nella parte anteriore della bici. Questo consente di avere un telaio molto leggero, e quindi anche il peso della bike è inferiore di circa un chilo. Inoltre nella Hardtail non ci sono parti mobili come boccole, cuscinetti e perni e quindi anche la manutenzione ha costi più bassi.

Considerando quindi la componente meccanica, la Mtb Hardtail è una bici che fa della semplicità il suo cavallo di battaglia. Ha delle gomme più strette, una migliore trasmissione della potenza, una maggiore reattività e quindi una resa più elevata in percorsi veloci o in salita. Le moderne Hardtail regalano sicuramente comfort e stabilità, ma è naturale che sopratutto in discesa non riescono ad avere la stessa performance delle Full Suspension, e in questo senso pagano la loro rigidità.

Caratteristiche Hardtail

  • Leggerezza
  • Ottima efficienza e reattività in pedalata
  • Buona velocità in salita e in tracciati poco accidentati
  • Minor costo di acquisto e di manutenzione
  • Ideale per principianti o per chi pedala in percorsi poco sconnessi

 

Full Suspension

I vantaggi della Full Suspension

La Full Suspension ha nella doppia sospensione, anteriore e posteriore, la sua forza. In terreni scoscesi questa componente meccanica permette alla ruota di mantenere l’aderenza con il terreno e quindi regala al rider un maggiore comfort, meno ripercussioni agli arti e alla schiena. La bike biammortizzata consente una guida più fluida in sentieri accidentati dove il terreno non è stabile, è meno rigida e nervosa e avvantaggia i biker durante i salti.

La bike con la doppia sospensione ha un peso maggiore di circa un chilo rispetto a una front, ma consente anche una migliore gestione e stabilità, inoltre la sospensione posteriore è progettata per non far disperdere l’energia nella pedalata. Il costo di acquisto di questa bike è maggiore rispetto a una Hardtail, così come sono un pochino più alti i costi di manutenzione viste tutte le parti meccaniche, soprattutto sospensioni e leveraggi. Ma è una bici più versatile, adatta a chi ha già una buona esperienza o cerca una maggiore sicurezza nelle parti tecniche dei percorsi.

Caratteristiche Full Suspension

  • Versatilità ed efficienza
  • Buona stabilità in discesa
  • Ottima resa su percorsi scoscesi e con molti ostacoli
  • Maggiore comfort nella guida
  • Ideale per i biker di una certa esperienza e che amano tracciati di montagna

 

Altro in questa categoria

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Share This