E-bike: quale scegliere al giusto costo

E-bike: quale scegliere al giusto costo

7 Nov, 2019

Essere uno sportivo non è l’unica condizione per cui possedere una bicicletta. Immagina di trovarti a pochi chilometri di distanza dal posto di lavoro, e di dover combattere ogni giorno con il parcheggio. In più, sei una persona che rispetta l’ambiente e cerca di inquinare il meno possibile. Bene, questo è un ottimo motivo per cui acquistare una mountain bike elettrica. Ce ne sono di diversi tipi, a seconda delle esigenze. Vediamo quale e-bike scegliere al giusto costo.

L’e-bike, o bicicletta elettrica a pedalata assistita, è una novità che sta prendendo piede negli ultimi anni, specie tra i più giovani. Un’ottima alternativa “green” ai veicoli a motore, che permette di raggiungere qualsiasi destinazione in tutta semplicità. Scegliere un’e-bike dipende dalle esigenze e dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare. Ma niente paura: per ogni richiesta c’è un’e-bike disponibile.

Tipologie e costo delle e-bike

Scegliere un’e-bike non è solo una questione di gusti. Alcune sono spettacolari in quanto a estetica e prestazioni, ma non sempre corrispondono al reale bisogno. Inoltre, più si alza il livello delle performance, più il costo tenderà a salire.  È bene, dunque, scegliere quella adatta in base al tipo di utilizzo. I principali modelli di e-bike, secondo le diverse esigenze, sono:

  • E-bike city
  • E-bike pieghevole
  • E-bike race
  • E-mtb

E-mtb

E-bike city

Se necessiti di un’e-bike per piccoli percorsi cittadini, per andare al lavoro, o per fare la spesa, la soluzione perfetta è una city bike elettrica. Dotata di uno scavalco basso (standover), per una maggiore comodità nel salire e scendere, parafango, portapacchi anteriore e posteriore e possibilità di montare il seggiolino e le luci. Pensata per chi fa un uso quotidiano della bici in città, senza sforzi e in tutta comodità, ad un prezzo conveniente.

E-bike pieghevole

Una soluzione analoga, ma più adatta ai pendolari o a chi viaggia spesso, è l’e-bike pieghevole, o “folding bike”. Comoda, maneggevole e pensata per essere sollevata e trasportata ovunque, grazie al telaio molto leggero. Si può riporre in un angolo del treno, in autobus o nel proprio ufficio senza ingombrare. Il prezzo è variabile, ma si tratta di una spesa accessibile a fronte di una praticità eccezionale.

E-mtb

Molto amata soprattutto dai giovani è l’e-mtb. Una novità nel modo della bicicletta elettrica. Dotata di un telaio leggero, performante e ammortizzato, un’ottima distribuzione del peso e un’estetica accattivante. È l’ideale per chi vuole provare il brivido della corsa a contatto con la natura e godersi tutto il comfort della pedalata assistita. Ma è molto gettonata anche per i percorsi in città, per chi vuole orientarsi verso una mobilità sostenibile e disporre di un modo nuovo e veloce di spostarsi. Dà il meglio di sé nei percorsi fuori strada e in salita. Il costo parte da un minimo di 1.000/1.5000 euro e sale in base al tipo di telaio, batteria, ammortizzatori e design.

E-bike race

Se ami le lunghe distanze, i percorsi fuori strada, le salite ripide e vuoi beneficiare della pedalata elettrica, l’e-bike race è la soluzione. Puoi ritrovare il piacere della corsa avventurosa con il minimo sforzo. Il costo non è irrisorio, e può arrivare fino a 4000 euro, ma la performance è garantita e una ricarica può durare dalle 2 alle 4 ore, in base al percorso.

A ognuno la sua e-bike!

Altro in questa categoria

Share This