La Forcella a steli rovesciati che Ridefinisce l’Enduro
Introduzione: Ridefinire la Sospensione Enduro
Il panorama delle sospensioni per mountain bike è in costante evoluzione, con i produttori che cercano incessantemente di spingere i confini delle prestazioni. In questo contesto dinamico, la nuova forcella FOX Podium emerge come una proposta audace e innovativa, progettata per colmare il divario tra le forcelle enduro tradizionali e le forcelle downhill (DH) a doppia piastra. Rappresentando la prima forcella a steli rovesciati di produzione di Fox, la Podium segna un distacco significativo dai loro design convenzionali, mirando specificamente a rider di enduro aggressivi e utenti di eMTB. L’obiettivo primario di Fox con la Podium era massimizzare la prestazione della cartuccia GRIP X2, concentrandosi su un attrito ultra-basso e una rigidità antero-posteriore che infondesse fiducia.
La promessa fondamentale della Podium è quella di offrire prestazioni e sensazioni di guida tipiche di una forcella da downhill, ma all’interno di un pacchetto a piastra singola. Fox dichiara esplicitamente che la Podium è “progettata per essere guidata come una forcella da downhill — senza barriere, senza esitazioni, solo la completa fiducia che la ruota anteriore manterrà la linea”. Questo approccio mira a fornire rigidità e controllo di livello DH mantenendo al contempo escursioni e geometrie familiari per le biciclette da enduro.
L’introduzione di una forcella a steli rovesciati di produzione da parte di un marchio leader come Fox non è una mossa da poco. La storia delle forcelle a steli rovesciati nel mountain biking è costellata di tentativi, come la Manitou Dorado o la RockShox RS-1, che non hanno mai raggiunto un’adozione di massa a causa di percezioni negative legate a problemi come la flessibilità torsionale e il peso. L’ingresso di Fox in questo segmento, dopo anni di assenza di proposte mainstream, indica una valutazione attenta dei rischi e una forte convinzione di aver superato le limitazioni storiche. L’enfasi del marketing su un “vantaggio sleale” e una “nuova categoria” suggerisce un tentativo deliberato di ridefinire le aspettative per le prestazioni delle forcelle a piastra singola. Questo posizionamento implica un investimento significativo in ricerca e sviluppo, con tre anni dedicati allo sviluppo della forcella , per giustificare la reintroduzione di un design storicamente di nicchia. In definitiva, Fox non sta semplicemente producendo una forcella a steli rovesciati; sta cercando di legittimarla e renderla mainstream, affrontando le sue debolezze storiche e spingendo i limiti delle prestazioni delle forcelle a piastra singola, con il potenziale di influenzare le future tendenze del design delle sospensioni nell’intero settore.
Passiamo la parola a FOX:
Specifiche Tecniche Approfondite: L’Ingegneria Dietro la Podium
La FOX Podium è il risultato di un’ingegneria meticolosa, volta a massimizzare le prestazioni attraverso un’architettura a steli rovesciati e componenti specificamente ottimizzati. Ogni elemento è stato progettato per lavorare in sinergia, superando le sfide intrinseche delle forcelle a steli rovesciati e offrendo un’esperienza di guida superiore.
Architettura a steli rovesciati e Rigidità del Telaio
Al centro della Podium vi è la sua architettura a steli rovesciati, una scelta di design che ribalta la configurazione tradizionale della forcella. Questa configurazione consente l’uso di tubi superiori sovradimensionati da 47 mm e una struttura della piastra generativamente progettata e massiccia. In una forcella a steli rovesciati, i tubi superiori, che appaiono come i “foderi” in una forcella tradizionale, sono posizionati più vicini alla piastra e sono quindi i principali responsabili della gestione delle forze antero-posteriori. Questa combinazione è stata progettata per fornire una rigidità antero-posteriore che si avvicina a quella della forcella a doppia piastra FOX 40, garantendo ai rider la capacità di mantenere traiettorie precise con totale sicurezza, anche a velocità da downhill.
Un punto cruciale per le forcelle invertite è la rigidità torsionale, spesso considerata una debolezza intrinseca a causa dell’assenza di un archetto tradizionale che collega i foderi. Fox ha affrontato questa sfida sostituendo il perno passante standard da 15 mm con un perno passante in acciaio 20×110 mm Boost DH. Questa scelta non è stata casuale, ma il risultato di test approfonditi in cui i rider hanno costantemente preferito le opzioni più rigide, portando Fox a sperimentare persino l’acciaio rispetto alla lega per trovare il “punto ottimale” di conformità torsionale. Questo approccio dimostra una comprensione sfumata delle dinamiche della bicicletta, dove una certa flessibilità controllata può essere vantaggiosa per la tenuta di strada. Il design della Podium è un tentativo sofisticato di superare le sfide intrinseche delle forcelle invertite, non solo massimizzando la rigidità, ma ottimizzandola per una “qualità di guida magica” che include una conformità torsionale controllata. Questo la posiziona come un prodotto altamente raffinato, che ha imparato dai fallimenti delle forcelle invertite del passato.
L’architettura a steli rovesciati ha permesso anche una massiccia sovrapposizione delle boccole di 175 mm, un aumento del 32% rispetto alla Fox 38 e del 7% rispetto alla Fox 40. Questa maggiore sovrapposizione contribuisce a una maggiore rigidità antero-posteriore e riduce significativamente l’attrito sotto carichi pesanti. Inoltre, il design invertito accorcia la distanza tra la boccola inferiore della forcella e il perno mentre la forcella si comprime. Questo riduce la leva sulla boccola, minimizzando l’attrito proprio quando i rider ne hanno più bisogno: in curva o su terreni tecnici a fondo corsa.
Un altro vantaggio significativo del design a steli rovesciati è la riduzione della massa non sospesa. Nelle forcelle a steli rovesciati, i “foderi” più pesanti (che ora sono i tubi superiori) fanno parte della massa sospesa, riducendo significativamente il peso non sospeso complessivo. Una massa non sospesa inferiore si traduce in minore inerzia, consentendo alla sospensione di essere più sensibile e attiva sia in compressione che in estensione, migliorando la reattività complessiva.
Infine, il design a steli rovesciati garantisce che le guarnizioni tra i tubi superiori e gli steli siano costantemente immerse in olio lubrificante grazie alla gravità. Questo non solo mantiene una performance più fluida, ma aiuta anche a ridurre la contaminazione, contribuendo alla longevità e alla consistenza della forcella. La riduzione dell’attrito è un principio fondamentale del design della Podium. Numerosi riferimenti sottolineano come la riduzione dell’attrito sia un obiettivo centrale. Fox considera l’attrito come un “ammortizzamento incontrollabile” e, minimizzandolo, può controllare con precisione l’ammortizzamento attraverso la cartuccia GRIP X2. Questo posiziona la Podium come un prodotto che persegue una “fluidità impareggiabile” che si traduce direttamente in una migliore sensibilità ai piccoli urti e una qualità di guida superiore.
Sistema Ammortizzante e Molla ad Aria
La FOX Podium è dotata di una cartuccia GRIP X2 appositamente tarato, rinomato per la sua regolabilità a quattro vie: compressione ad alta velocità (HSC), compressione a bassa velocità (LSC), estensione ad alta velocità (HSR) ed estensione a bassa velocità (LSR). La taratura è stata personalizzata per il telaio a steli rovesciati: la compressione è stata aumentata per compensare l’attrito ridotto della forcella, mentre l’estensione è stata leggermente ammorbidita per bilanciare la minore massa non sospesa. Questa curva di smorzamento è stata progettata per la discesa aggressiva, le competizioni di enduro e il dominio delle eMTB.
La forcella Podium incorpora la più recente molla ad aria FLOAT EVOL GlideCore di Fox. Questa molla è progettata con una conformità laterale e assiale integrata, che le consente di flettersi con la forcella sotto carichi elevati, riducendo l’attrito e il “binding” (blocco). Il risultato è una sensazione di guida più fluida, una migliore sensibilità ai piccoli urti e un controllo superiore su terreni impegnativi.
Per quanto riguarda le regolazioni, la GRIP X2 offre 8 click per HSC, 18 per LSC, 8 per HSR e 16 per LSR. La Podium utilizza nuovi spacer di volume con incrementi di 5cc, offrendo opzioni di regolazione più fini rispetto agli spacer da 10cc presenti in altre forcelle Fox. La necessità di Fox di aumentare lo smorzamento in compressione per la Podium, nonostante la sua intrinseca fluidità, è un aspetto controintuitivo ma logico. Se l’attrito meccanico, che agisce come uno smorzamento incontrollato, è significativamente ridotto, l’ammortizzatore idraulico deve fornire una resistenza più controllata per evitare che la forcella si esaurisca troppo facilmente nella sua escursione. Ciò significa che la cartuccia GRIP X2 della Podium ha una taratura interna fondamentalmente diversa rispetto a un GRIP X2 di una 38. Le prestazioni della Podium sono il risultato di un sistema altamente integrato in cui le proprietà a basso attrito del telaio a steli rovesciati sono precisamente abbinate a un ammortizzatore ricalibrato. Questo suggerisce un’esperienza di smorzamento più “pura”, dove le regolazioni della cartuccia sono percepite più direttamente dal rider senza essere mascherate dall’attrito.

Dettagli Costruttivi e Dimensioni
La FOX Podium è disponibile con opzioni di escursione di 160 mm e 170 mm, esclusivamente per ruote da 29 pollici. Esiste anche un’opzione da 150 mm, disponibile solo come equipaggiamento originale (OEM).
Esteticamente, la forcella presenta steli con finitura Kashima, sebbene alcuni sostengano che il suo beneficio prestazionale rispetto all’anodizzazione nera sia minimo e principalmente estetico. A protezione degli steli più esposti nel design a steli rovesciati, la forcella include robuste protezioni in fibra di carbonio (per la serie Factory) o protezioni in plastica stampata a iniezione (per la Performance Elite). Queste protezioni si sono dimostrate efficaci nei test a breve termine. La Podium offre anche opzioni di diametro della piastra da 58 mm e 68 mm; la piastra più grande è principalmente per ragioni estetiche sulle eMTB, ma offre anche un leggero aumento di rigidità. Sono inclusi spurghi integrati sui tappi superiori per il rilascio della pressione dovuta a cambiamenti di altitudine o temperatura.
Il peso dichiarato di partenza è di 2695 g (circa 6,06 libbre). Questo la rende significativamente più pesante di una Fox 38 (circa 500 g in più) e paragonabile alla forcella DH a lunga escursione Fox 40. Il prezzo al dettaglio suggerito 2.399,00€ , posizionandola come la forcella più costosa nella gamma Fox.
Il peso e il prezzo sostanziali sono aspetti ricorrenti nelle discussioni sulla Podium. La forcella si posiziona più vicina alle forcelle da DH che alle tipiche forcelle da enduro in termini di peso. Questo, unito al suo prezzo elevato, indica chiaramente che la Podium non è destinata al rider che “conta i grammi” o al rider trail medio. Si rivolge invece a un “segmento di nicchia” di rider di enduro aggressivi, utenti di eMTB e coloro che danno priorità alle massime prestazioni in discesa e alla stabilità al di sopra di ogni altra cosa. L’accettazione di questo handicap di peso da parte dei recensori suggerisce che i guadagni prestazionali sono effettivamente sufficienti a giustificarla. Il peso e il prezzo della Podium non sono difetti, ma piuttosto conseguenze della sua focalizzazione intransigente sulle prestazioni di livello DH in un pacchetto a piastra singola. Ciò implica un posizionamento strategico da parte di Fox per soddisfare le crescenti esigenze della guida aggressiva e delle eMTB, dove il peso del sistema è meno preoccupante rispetto alla pura capacità.
Tabella 1: Specifiche Tecniche Dettagliate FOX Podium
Caratteristica Tecnica | Dettaglio | Fonte |
---|---|---|
Serie | Factory | |
Telaio | Invertito, a steli rovesciati | |
Diametro Tubi Superiori | 47mm | |
Diametro Steli | 36mm | |
Diametro Corona | Opzioni 58mm e 68mm | |
Dimensione Ruota | 29 pollici | |
Escursione | Opzioni 160mm e 170mm (150mm solo OEM) | |
Cartuccia | GRIP X2 (taratura personalizzata) | |
Controlli Ammortizzatore | HSC, LSC, HSR, LSR | |
Molla ad Aria | FLOAT EVOL GlideCore | |
Perno Passante | 20 x 110mm Boost DH (Acciaio) | |
Rake | 44mm | |
Cannotto | 1.5 Tapered | |
Finitura Steli | Kashima | |
Canali di Bypass | No (non necessari per design a steli rovesciati) | |
Valvole di Spurgo | Sì (sui tappi superiori) | |
Perno Flottante | Sì | |
Dimensione Rotore | 200mm Post Mount diretto (max 230mm) | |
Montaggio Parafango | FOX Mud Guard disponibile Autunno 2025 | |
Peso (dichiarato) | 2.695g | |
MSRP (USA) | 2.399,00€ |
Impressioni dei Rider: La Sensazione di Guida della Podium
Le impressioni dei rider sulla FOX Podium sono state in gran parte eccezionalmente positive, con un tema ricorrente: “più spingi forte, più fluida si sente”. Questa osservazione è direttamente collegata alle proprietà del design invertito sotto carico e alla specifica taratura dell’ammortizzatore.
Fluidità e Sensibilità
La Podium offre una fluidità e una sensibilità “fenomenali” e “incredibili” fin dall’inizio della corsa. I rider hanno notato una “sensibilità ai piccoli urti migliorata” e una “fluidità di livello superiore”. Questa sensazione è particolarmente evidente quando la forcella è sotto carico dinamico, dove la riduzione dell’attrito e la conformità della molla GlideCore permettono alla forcella di muoversi più liberamente e di rispondere in modo più rapido e controllato agli impatti. Alcuni hanno descritto la sensazione come “quasi difficile da abituarsi” per quanto è elevato il livello di grip e sensibilità.
Controllo e Supporto
Nonostante la sua fluidità, la Podium fornisce un eccellente controllo e supporto. I rider hanno riferito che la forcella “non si scompone quasi per niente” anche sotto una guida aggressiva e ad alta velocità. La sua capacità di “tenere la linea con totale fiducia” anche a velocità da downhill è un punto di forza chiave. Il supporto è tale che i rider si sono trovati a “spingere con forza” anziché alleggerire l’anteriore, grazie alla sensazione prevedibile e assorbente. La Podium è stata descritta come “eccezionale nel controllo dell’ammortizzatore” , mantenendosi più alta nell’escursione senza sensazioni di durezza, anche con impostazioni di smorzamento più elevate.
Grip e Precisione
Il grip offerto dalla Podium è stato costantemente elogiato. La forcella permette alla ruota anteriore di rimanere in contatto con il terreno per più tempo, migliorando notevolmente la trazione. La precisione di sterzata è “alla pari con le forcelle a piastra singola più robuste” , con una “non-esistenza di vaghezza nell’input di sterzata e di sbandamento”. Affrontare curve ripide, sconnesse e radicate, anche in frenata, è stato descritto come “quasi rivelatorio”. La forcella “tracciava attraverso di esse come niente che avessimo mai sperimentato prima”, con la sensazione che l’anteriore fosse “incollato al terreno”.
Comfort e Riduzione della Fatica
La capacità della Podium di isolare i rider dagli impatti negativi è un vantaggio significativo. L’azione “ultra-sensibile e levigante del terreno” riduce l’affaticamento di polsi e mani. La forcella è stata descritta come “più fluida, più silenziosa, meno frenetica e più calma” rispetto a una forcella tradizionale in situazioni difficili, come i traversi rocciosi. Questa riduzione della fatica è particolarmente preziosa per le lunghe discese e le competizioni di enduro.
Adattamento e Tuning
I rider hanno notato che la Podium beneficia di regolazioni di smorzamento più “chiuse” rispetto a una Fox 38 con la stessa cartuccia X2. Questo è dovuto alla minore frizione intrinseca del telaio a steli rovesciati, che richiede una maggiore resistenza idraulica per mantenere il supporto. Le impostazioni tipiche riportate includono 2-4 click di LSC e 2-3 click di HSC (da chiuso), con l’estensione più lenta del solito, a 3-4 LSR e 1-3 HSR (da chiuso). La forcella è molto reattiva alle regolazioni, consentendo ai rider di trovare il loro “sweet spot” con precisione.

Tabella 2: Sintesi Qualitativa delle Impressioni dei Rider sulla FOX Podium
Aspetto | Impressione dei Rider | Fonte |
---|---|---|
Fluidità/Sensibilità | Eccezionale fluidità e sensibilità fin dall’inizio della corsa; “più spingi forte, più fluida si sente”; riduce l’attrito e il “binding”; “quasi difficile da abituarsi” per il livello di grip e sensibilità. | |
Controllo/Supporto | Non si scompone sotto guida aggressiva; mantiene la linea con fiducia anche a velocità DH; eccellente controllo dell’ammortizzatore; consente di spingere il peso sull’anteriore; si mantiene più alta nell’escursione. | |
Grip/Precisione | Grip impressionante; sterzata precisa e senza vaghezza; traccia il terreno in modo prevedibile; difficile perdere il controllo o sottosterzare l’anteriore. | |
Comfort/Fatica | Insola polsi e mani dagli impatti negativi; azione levigante del terreno; sensazione più calma e meno frenetica; riduce significativamente l’affaticamento. | |
Tuning | Beneficia di regolazioni di smorzamento più chiuse (compressione più alta, estensione più lenta) rispetto a forcelle tradizionali; molto reattiva alle regolazioni; spacer di volume da 5cc per regolazioni più fini. | |
Durata (a breve termine) | Protezioni steli in carbonio efficaci; nessuna segnalazione di danni agli steli in 2 mesi di test; procedura di servizio potenzialmente più semplice (una gamba alla volta). |
Vantaggi e Svantaggi
La FOX Podium, pur offrendo prestazioni eccezionali, presenta un insieme di vantaggi e svantaggi che la posizionano chiaramente per un segmento specifico di rider.
Vantaggi
- Rigidità Antero-Posteriore Superiore: Il design a steli rovesciati con tubi superiori da 47 mm e una piastra massiccia garantisce una rigidità fore-aft che si avvicina a quella di una forcella DH a doppia piastra come la FOX 40. Questo si traduce in una precisione di sterzata e una capacità di mantenere la linea senza pari su terreni accidentati e ad alta velocità.
- Attrito Ridotto e Sensibilità Eccezionale: La massiccia sovrapposizione delle boccole (175 mm), la distanza ridotta tra boccola inferiore e perno durante la compressione e l’immersione costante dell’olio lubrificante garantiscono un attrito minimo. Questo si traduce in una sensibilità ai piccoli urti straordinaria e una fluidità di movimento che migliora il grip e il comfort.
- Massa Non Sospesa Ridotta: Il design a steli rovesciati sposta la massa più pesante (i foderi) nella parte sospesa della forcella, riducendo la massa non sospesa. Ciò consente alla sospensione di reagire più rapidamente agli impatti e di recuperare più velocemente, migliorando la reattività complessiva.
- Controllo di Livello DH in un Pacchetto a Piastra Singola: La forcella è stata progettata per offrire le prestazioni di una forcella da downhill in un formato a piastra singola, eliminando le esitazioni e aumentando la fiducia del rider su terreni tecnici e veloci.
- Cartuccia GRIP X2 Custom-Tuned: L’ammortizzatore è stato specificamente ricalibrato per le caratteristiche a basso attrito del telaio a steli rovesciati, con maggiore smorzamento in compressione e un’estensione leggermente ammorbidita. Questo assicura un controllo preciso e un supporto costante.
- Protezione degli Steli: Le robuste protezioni in carbonio (o plastica) incluse mitigano il rischio di danni agli steli esposti, dimostrandosi efficaci nei test iniziali.
- Facilità di Manutenzione (per alcuni aspetti): La possibilità di eseguire la manutenzione su una singola gamba alla volta è un potenziale vantaggio, semplificando alcune procedure di servizio.
Svantaggi
- Peso Elevato: Con 2695 g, la Podium è significativamente più pesante della Fox 38 (circa 500 g in più) e si avvicina al peso della forcella DH Fox 40. Questo la rende meno adatta per i rider che privilegiano la leggerezza in salita.
- Costo Elevato: Con un prezzo di 2399,00€, è la forcella più costosa della gamma Fox. Questo la rende un investimento significativo e la posiziona in un segmento di mercato di nicchia.
- Rigidità Torsionale Nuance: Sebbene Fox abbia lavorato per ottimizzare la rigidità torsionale con il perno da 20 mm, le forcelle invertite hanno storicamente avuto difficoltà in questo aspetto. Alcuni rider hanno percepito una leggera “vaghezza” in certe situazioni, anche se raramente sufficiente a compromettere la fiducia. Fox ha dichiarato di aver trovato un “giusto equilibrio” piuttosto che una rigidità assoluta.
- Steli Esposti: Nonostante le protezioni, la posizione a steli rovesciati degli steli li rende teoricamente più vulnerabili a colpi di roccia e detriti rispetto a una forcella tradizionale.
- Compatibilità Perno: L’uso di un perno Boost DH da 20×110 mm richiede un mozzo anteriore compatibile, il che potrebbe significare l’acquisto di una nuova ruota o mozzo per molti rider.
- Installazione della Ruota Anteriore: L’assenza di un archetto tradizionale può rendere l’allineamento della ruota anteriore leggermente più macchinoso, richiedendo la regolazione di più viti di serraggio.

Podium a Confronto
La FOX Podium non è stata concepita come un semplice aggiornamento, ma come un’alternativa distintiva nel segmento delle forcelle a lunga escursione, mirando a ridefinire le aspettative di prestazione per le forcelle a piastra singola. Il suo posizionamento diventa più chiaro quando la si confronta con le offerte esistenti di Fox e con i principali concorrenti.
FOX 38 vs. Podium
La Fox 38 è stata il punto di riferimento di Fox per le forcelle enduro a piastra singola di alta gamma, ma la Podium non ne è un sostituto diretto. La Podium si distingue per una rigidità antero-posteriore superiore, grazie ai suoi tubi superiori da 47 mm rispetto ai 38 mm della Fox 38. Questa maggiore dimensione nella parte superiore della forcella, dove le sollecitazioni sono maggiori, contribuisce a una maggiore rigidità strutturale. Inoltre, la Podium vanta una sovrapposizione delle boccole significativamente maggiore (175 mm contro 120 mm della 38), un aumento del 32% che riduce ulteriormente l’attrito e migliora la rigidità sotto carico.
In termini di massa non sospesa, la Podium, essendo a steli rovesciati, sposta la massa più pesante verso l’alto, riducendo il peso non sospeso rispetto alla 38, il che teoricamente porta a una maggiore reattività della sospensione. Tuttavia, questa architettura comporta un significativo aumento di peso complessivo: la Podium pesa circa 500 g in più rispetto a una Fox 38 con la stessa escursione. Questo la rende una scelta per i rider che privilegiano le prestazioni in discesa e la stabilità assoluta rispetto al risparmio di peso per le salite. La taratura dell’ammortizzatore GRIP X2 nella Podium è stata specificamente adattata per compensare il minore attrito del telaio invertito, con una compressione più ferma e un’estensione più morbida rispetto alla 38.
FOX 40 vs. Podium
Il confronto con la FOX 40, la forcella da downhill a doppia piastra di Fox, è particolarmente interessante. Fox dichiara che la rigidità antero-posteriore della Podium si avvicina a quella della 40. Questo è un risultato notevole per una forcella a piastra singola. In termini di peso, la Podium, con i suoi 2695 g, è solo leggermente più leggera della Fox 40 (che pesa circa 2745 g). Questo sottolinea il suo posizionamento come una forcella che offre prestazioni di livello DH senza la necessità di un telaio specifico per doppia piastra o la geometria più estrema associata alle forcelle DH complete.
RockShox ZEB / Öhlins RXF 38
La Podium si inserisce nel segmento delle forcelle a lunga escursione a piastra singola, dove RockShox ZEB e Öhlins RXF 38 sono attori consolidati. Mentre la Fox 38 è spesso considerata un riferimento in termini di sensibilità iniziale e supporto a metà corsa rispetto alla ZEB , la Podium eleva ulteriormente il concetto di fluidità grazie al suo design invertito e alla riduzione dell’attrito. L’Öhlins RXF 38 è nota per la sua capacità di mantenere l’escursione più alta e per un controllo superiore su sezioni veloci e sconnesse. La Podium, con la sua promessa di “sensazione più fluida” quando spinta al limite, si propone come una forte contendente, offrendo un’esperienza di guida che alcuni recensori hanno paragonato al passaggio da un ammortizzatore ad aria a uno a molla elicoidale per la sua capacità di tracciare il terreno.
La Podium mira a colmare il divario tra le forcelle enduro a piastra singola e le forcelle DH a doppia piastra, offrendo prestazioni simili a quelle DH senza l’ingombro o la geometria completa di una forcella DH. Il suo confronto con la 38 evidenzia il suo ruolo specializzato, non come sostituto, ma come alternativa per rider specifici che cercano il massimo delle prestazioni in discesa.
Manutenzione e Setup
La corretta manutenzione e un setup accurato sono fondamentali per massimizzare le prestazioni della FOX Podium, come per qualsiasi forcella di alta gamma. Sebbene il design a steli rovesciati introduca alcune specificità, Fox ha cercato di semplificare le procedure dove possibile.
Cura Generale
La cura quotidiana della forcella Podium segue le pratiche standard per le sospensioni di alta qualità. È essenziale pulire regolarmente gli steli con acqua e sapone neutro dopo ogni uscita, evitando getti d’acqua ad alta pressione direttamente sulle guarnizioni. Controlli regolari della pressione dell’aria e l’ispezione visiva di eventuali danni esterni sono altrettanto importanti per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza.
Setup Specifico
Il setup della Podium presenta alcune peculiarità dovute al suo design a steli rovesciati. L’aria viene aggiunta alla molla ad aria dal fondo della forcella, e Fox raccomanda di capovolgere la bici per questa procedura per evitare che l’olio lubrificante risalga nel tubo della pompa. La forcella è dotata di valvole di spurgo sui tappi superiori per rilasciare la pressione accumulata a causa di variazioni di altitudine o temperatura.
Per la regolazione della progressione, la Podium utilizza spacer di volume da 5cc, che offrono una maggiore granularità rispetto ai tradizionali spacer da 10cc di Fox. I rider hanno scoperto che la Podium beneficia di impostazioni di smorzamento più “chiuse” rispetto alle forcelle tradizionali, come la Fox 38, a causa del suo attrito interno ridotto. Questo significa che potrebbe essere necessario aumentare la compressione (HSC e LSC) e rallentare l’estensione (HSR e LSR) per ottenere il supporto desiderato.
L’installazione della ruota anteriore richiede attenzione a causa del perno passante in acciaio da 20×110 mm Boost DH. A differenza delle forcelle tradizionali con un archetto che aiuta l’allineamento, la Podium richiede di allineare manualmente gli steli prima di serrare le cinque viti del perno e dei bulloni di bloccaggio. Anche il passaggio del tubo del freno anteriore richiede una cura particolare per garantire che ci sia sufficiente gioco e che non si impigli durante la compressione della forcella.
Intervalli di Servizio
Fox dichiara che la Podium ha intervalli di servizio simili alle loro forcelle tradizionali. Tuttavia, la capacità di smontare e revisionare una singola gamba alla volta è un aspetto che potrebbe semplificare la manutenzione per i rider più esperti o per i meccanici. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per i rider che necessitano di frequenti interventi di manutenzione a causa di un uso intensivo, come i racer. Nonostante la facilità di servizio, è sempre consigliabile consultare il manuale ufficiale di Fox per le specifiche esatte di olio e le procedure di manutenzione.
L’installazione e il setup della Podium presentano aspetti unici, come il perno da 20 mm e il riempimento dell’aria dal basso. Tuttavia, Fox ha cercato di rendere la manutenzione più accessibile, ad esempio consentendo la revisione di una singola gamba. Questo dimostra una consapevolezza delle esigenze degli utenti ad alte prestazioni che eseguono frequenti interventi di manutenzione.
Conclusioni
La FOX Podium emerge come una forcella rivoluzionaria, che non si limita a riproporre un design a steli rovesciati, ma lo eleva a nuovi standard di prestazioni per il mountain biking. Attraverso un’ingegneria olistica e un’attenzione maniacale alla riduzione dell’attrito, Fox ha creato un prodotto che offre una sensazione di guida unica e prestazioni di livello downhill in un pacchetto a piastra singola.
Le sue caratteristiche tecniche, come i tubi superiori da 47 mm, la piastra generativamente progettata, il perno passante in acciaio da 20 mm e la massiccia sovrapposizione delle boccole, si combinano per offrire una rigidità antero-posteriore eccezionale e una fluidità impareggiabile. La molla ad aria FLOAT EVOL GlideCore e l’ammortizzatore GRIP X2 custom-tuned lavorano in armonia con il telaio a basso attrito, garantendo sensibilità ai piccoli urti, supporto a metà corsa e un controllo prevedibile anche nelle condizioni più estreme. Le impressioni dei rider confermano una sensazione di grip superiore, precisione di sterzata e un notevole comfort, che si traduce in minore affaticamento e maggiore fiducia.
Tuttavia, queste prestazioni di punta hanno un costo. Il peso della Podium, paragonabile a quello di una forcella DH a doppia piastra, e il suo prezzo elevato la posizionano chiaramente in un segmento di mercato di nicchia. Non è la forcella per il rider che cerca la massima leggerezza per le salite, ma piuttosto per l’endurista aggressivo, il racer o l’utente di eMTB che privilegia la stabilità, il controllo e la capacità di affrontare i terreni più difficili a velocità elevate. La Podium è per coloro che cercano un “vantaggio sleale” in discesa e sono disposti ad accettare il peso e il costo come compromessi per prestazioni senza compromessi.
In definitiva, la FOX Podium non è solo una nuova forcella; è una dichiarazione da parte di Fox che il design a steli rovesciati ha un posto legittimo nel futuro delle sospensioni per mountain bike. La sua introduzione potrebbe segnare una svolta nel settore, spingendo altri produttori a riconsiderare questa architettura e a investire in soluzioni innovative per superare le sfide storiche. Se la Podium riuscirà a mantenere le sue promesse di durata a lungo termine, potrebbe benissimo diventare il punto di riferimento per le forcelle a piastra singola ad alte prestazioni, ridefinendo ciò che è possibile raggiungere con una singola corona.
Bibliografia
- Fox Podium Inverted Fork – NSMB.com, https://nsmb.com/articles/fox-podium-fork/
- 2026 Fox Podium Fork Launches with Inverted Design and GRIP X2 Damper, https://www.ambmag.com.au/news/2026-fox-podium-fork/
- FOX flips fork design with the new Podium inverted single crown, https://cyclingmagazine.ca/mtb/fox-flips-fork-design-with-the-new-podium-inverted-single-crown/
- Fox Podium inverted fork is a real (expensive) thing – Singletrack Magazine, https://singletrackworld.com/2025/06/fox-podium-inverted-fork-is-a-real-expensive-thing/
- Video: Brendan Fairclough Thrashes the New Inverted Podium Fork – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/video-brendan-fairclough-thrashes-the-new-inverted-podium-fork.html
- The Fox Podium is a premium, inverted trail/enduro fork designed to …, https://www.singletracks.com/mtb-gear/the-fox-podium-is-a-premium-inverted-trail-enduro-fork-designed-to-ride-like-a-dh-fork/
- Fox’s New Inverted Podium Fork Costs A Small Fortune But Feels Incredible: Here’s Why The BikeRadar podcast – Player FM, https://player.fm/series/the-bikeradar-podcast/foxs-new-inverted-podium-fork-costs-a-small-fortune-but-feels-incredible-heres-why
- Fox Podium Inverted Fork – Blister Review, https://blisterreview.com/gear-reviews/fox-podium-inverted-fork
- First Ride Review: Meet the Fox Podium – Inverted Fork Tech Finally Done Right?, https://mbaction.com/fox-podium-inverted-fork-launch-review-2025/
- Upside-Down: The All New 2026 FOX Podium Fork on Review, https://enduro-mtb.com/en/fox-podium-2026-test-usd-fork/
- FOX Podium Factory GRIP X2 Tapered Fork – Silverfish UK, https://www.silverfish-uk.com/fox-podium-factory-grip-x2-tapered-fork.html
- First Look! Fox Podium Inverted Single Crown Enduro Fork – Bikerumor, https://bikerumor.com/fox-podium-inverted-mountain-bike-fork/
- Review: Fox Podium Fork – Heavy, Expensive, Upside-Down, & Excellent – Pinkbike, https://www.pinkbike.com/news/review-the-fox-podium-heavy-expensive-upside-down-and-excellent.html
- Fox Launches Inverted Fork, Promises ‘Unfair Advantage’ in Technical Descents, https://gearjunkie.com/biking/fox-podium-inverted-single-crown-enduro-fork-first-look
- Fox’s new Podium inverted fork promises DH steering stiffness and unrivalled plushness – but it’s costly | BikeRadar, https://www.bikeradar.com/news/fox-podium-factory
- Fox Podium Factory first-ride review: this is the first inverted fork I’ve wanted to buy, https://www.bikeradar.com/reviews/components/forks/suspension-forks/fox-podium-factory-review
- The New Fox Podium Fork | Tech Check – The Loam Wolf, https://theloamwolf.com/features/tech-check/the-new-fox-podium-fork-tech-check/
- Does Fox Suspension Really Matter? : r/MTB – Reddit, https://www.reddit.com/r/MTB/comments/1jigu63/does_fox_suspension_really_matter/
- Fox’s new Podium inverted fork promises DH steering stiffness and unrivalled plushness – but it’s costly : r/BikeRadar – Reddit, https://www.reddit.com/r/BikeRadar/comments/1ljkp3t/foxs_new_podium_inverted_fork_promises_dh/
- FOX Podium vs. RockShox Zeb – REVIEW – YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=UEW1tMYVM20
- Fox Suspension Setup : r/MTB – Reddit, https://www.reddit.com/r/MTB/comments/1eqp8bb/fox_suspension_setup/
- Finding the perfect tune – Fox tune – Australian Mountain Bike, https://www.ambmag.com.au/feature/finding-the-perfect-tune-fox-tune-472008/
- PinkBike – 2023 Rockshox Zeb VS Fox 38 Fork – Head to Head Review – Silverfish UK, https://www.silverfish-uk.com/news/review-pinkbike—2023-rockshox-zeb-vs-fox-38-fork—head-to-head-review.html
- Fox 38 Grip X2 vs Zeb Ultimate Charger 3.1 : r/MTB – Reddit, https://www.reddit.com/r/MTB/comments/1k5wwbd/fox_38_grip_x2_vs_zeb_ultimate_charger_31/
- Ohlins RXF 38 Review | Is it the FASTEST Enduro Fork? – YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=l6G2FpyNmZg
- Öhlins RXF38 m.2 – In our 2025 suspension fork comparison test, https://enduro-mtb.com/en/ohlins-rxf38-m-2-best-mtb-fork-test/
- FORK- 2026 Podium | Bike Tech Help Center – RideFOX, https://tech.ridefox.com/bike/owners-manuals/3108/fork–2026-podium-
- Fox Fork Oil Volumes and Service Intervals – Velodrop, https://velodrop.com/blog/fox-fork-oil-volumes-and-service-intervals/
- FORK- 2023 36mm/38mm | Bike Tech Help Center – FOX, https://tech.ridefox.com/bike/owners-manuals/2830/fork–2023-36mm-or-38mm
- FORK- 2025 32mm /34mm (Including Step-Cast and Taper-Cast) | Bike Tech Help Center, https://tech.ridefox.com/bike/owners-manuals/2978/fork–2025-32mm–or-34mm-(including-step-cast-and-taper-cast)
- TUNING GUIDE – Transition Bikes, https://www.transitionbikes.com/SupportFiles/Fox_36_Setup.pdf
- How To: Servicing Fox Suspension Forks (Quick and Easy!) | Worldwide Cyclery, https://www.worldwidecyclery.com/blogs/worldwide-cyclery-blog/how-to-servicing-fox-suspension-forks