ebike usata, a cosa devi stare attento

ebike usata, a cosa devi stare attento

24 Giu, 2020

Perché acquistare una ebike MTB usata?

presto detto, l’usato permette l’accesso a prodotti di più alta gamma mantenendo un vantaggio economico importante. Ma dietro la parola usato si nascondono tante insidie per chi non è un esperto, perché a valle dell’affare dobbiamo valutare tantissimi aspetti che abbiamo approfondito in quest’altro articolo:

  • Qual è lo stato generale della bicicletta?
  • Qual è lo stato generale del motore e la batteria?
  • Quanti sono i km percorsi?
  • Quanti sono i cicli di ricarica?
  • il motore è stato modificato?
  • La bicicletta ha ancora un residuo di garanzia del produttore?

e cosi via.

Per molti l’aspetto più difficile è trovare risposte alle proprie domande:

  • Che tipo di bicicletta mi serve?
  • Che budget ho a disposizione per la mia ebike?
  • Che taglia mi serve?
Acquisto da Privato:

Il contratto di vendita fra privati è del tipo ‘visto e piaciuto’ quindi nel momento che avete deciso di acquistare il bene e pagarlo non avrete nessun tipo di garanzia sul bene se non quella residua (se c’è) del produttore ed a tal fine è fondamentale avere lo scontrino originale o la fattura. Di conseguenza c’è bisogno di esperienza per poter procedere all’acquisto in modo sicuro.

Uno dei primi dubbi è relativo al prezzo. La richiesta del proprietario è congrua con il valore del prodotto proposto? non esiste una formuletta facile per rispondere a questa domanda perché ci sono moltissimi fattori che influenzano il valore del prodotto. Il vero affare a volte nasconde una provenienza illecita, nessuno regala nulla a nessuno.

  • Pretendi il documento di acquisto ed eventuali documenti di garanzia (variano da marchio a marchio) questo ti libererà anche dal dubbio della provenienza illecita.
  • Pretendi di provare la bicicletta per almeno un 5/10km in modo da poter capire se tutto funziona a dovere.
  • Se la bici ha installato una Modifica non è un bene, non è un plus ma un minus, il motore potrebbe essere compromesso oppure i software di analisti e manutenzione della bici potrebbero scoprirlo ed invalidare eventuali interventi di garanzia in futuro.
  • Controllare il numero di Km e il numero di ricariche della batteria, non che lo stato di salute della stessa.
  • Controlla lo stato della meccanica dela bici, parti lente, situazione di usura della trasmissione (la trasmissione nelle ebike si usura rapidamente)
  • Controlla lo stato dei freni e delle pasticche
  • Controlla lo stato delle ruote, falle girare e vedi se sono dritte, nonche lo stato dei pneumatici.
  • Controlla lo stato del telaio, ovunque, se ci sono adesivi falli togliere per vedere cosa c’è sotto, se il telaio è in carbonio presta piu attenzione a questa analisi.
  • I motori di riferimento di questo mercato sono:
    • Bosch
    • Shimano
    • Yamaha
    • Brose
    • DynaMe.

Infine cerca di capire perché vende la bici:

  • passa ad un altro modello? allora è un appassionato, controlla bene lo stato di usura
  • se ne vuole disfare? potrebbe essere un affare perché il suo intento è quello di fare spazio nel box

Confronta la richiesta economica con il prezzo di listino del bene, sia nuovo dell’anno in corso per un prodotto dalle caratteristiche simili, sia con quello dell’anno di acquisto della bici per capirne il vantaggio economico nell’acquisto del bene usato.
la bici è un marchio conosciuto, ha una buona assistenza post vendita

Acquisto in un Negozio

Devi scegliere a chi rivolgerti. Seleziona fra i negozi della tua zona quelli che ti danno più fiducia, che hanno una officina specializzata ed autorizzata dai marchi che vendono. Spesso nei primi acquisti andiamo a cercare i nomi che conosciamo ma che ancor più spesso non hanno nulla a che fare o poco con il mondo e la storia delle biciclette, MTB, ebike ed eMTB, per capirci un negozio che vende motociclette od auto difficilmente al suo interno ha personale specializzato ed affidabile per il mondo della bici.

Tutti i controlli sopra citati vengono fatti dal negoziante nel momento della presa in carico del prodotto ed inoltre è tenuto a fornire una garanzia pari a 12 mesi sul bene che non copre i problemi dovuti ad usura ma mettono l’acquirente al riparo di eventuali danni o problemi occultati al momento dell’acquisto. Naturalmente questo non vale nel caso di Conto Vendita da parte del negoziante perche in quel caso il suo ruolo è solamente quello di mediatore e non ha responsabilità sul bene.

In negozio puoi tranquillamente valutare la tua ebike usata con assoluta fiducia anche se fare alcune domande di rito ti può comunque rendere l’acquisto più consapevole, le domande che farei io sono:

  • spiega al negoziante quali sono le tue esigenze e fatti consigliare da lui per capire se il prodotto che ti piace poi risponde alle tue esigenze, alla tua statura, al tuo budget.
  • di che anno è la bike, ha ancora un residuo di garanzia del produttore?
  • quanti km ha fatto (magari verifica sul display o l’applicazione della bicicletta) e lo stato della batteria?
  • se è modificata o è stata modificata (ricorda che non è un plus)?
  • lo stato della trasmissione e dei freni, pasticche?

Di norma il negoziante ha interesse ad acquisire un nuovo cliente e non ha nessun interesse a ‘fregarti’ perché l’unica pubblicità che funziona è il passaparola ed un #clientefelice è una grossa risorsa per lo sviluppo della propria attività.

Naturalmente i margini sull’usato non sono alti e spesso il prezzo proposto è quello di realizzo, non vi aspettate sconti come sul nuovo.

Le nostre proposte:

Questa è la nostra sezione relativa alle ebike usate sul nostro sito, il numero dei prodotti presenti è variabile in base alla stagione ed la disponibilità.

Per maggiori informazioni puoi anche contattarci per telefono al 0679320130 o via WhatsApp

Non esitare a seguirci anche sui nostri canali Facebook e Instagram

 

Altro in questa categoria

Share This