E-Bike Usate – Guida all’acquisto

E-Bike Usate – Guida all’acquisto

22 Giu, 2022

Voglio acquistare una E-Bike usata

Torniamo a scrivere riguardo ad un argomento che ci sta molto a cuore. Come scegliere una e-bike usata? A cosa bisogna fare attenzione? Lo accennavamo in questo articolo ma riteniamo che la questione vada affrontata in modo più approfondito.

Una E-bike usata può essere un’ottima scelta soprattutto da un punto di vista economico perché permette di poter avere un prodotto sicuramente di fascia più alta rispetto ad un nuovo a parità di importo speso. A patto che la stessa non abbia problemi strutturali e che non nasconda “magagne” da uso prolungato. In questo articolo andremo ad affrontare una serie di questioni da non ignorare in fase di acquisto di una e-bike usata, soprattutto in caso di acquisto da privato. Ricordati infatti che l’acquisto in un negozio (soprattutto se provvisto di propria officina) resta quello con la garanzia maggiore (anche e soprattutto su carta grazie ai documenti di vendita). Spesso per risparmiare pochi euro in molti rischiano o si ritrovano un prodotto che necessita di interventi per una spesa complessiva ben maggiore.

Quali sono quindi le domande da porsi?

Qual è lo stato generale della bicicletta?

La prima cosa da fare è comprendere lo stato generale della bicicletta. Una prima ispezione visiva può già dare una serie di indicazione che fanno capire se il prodotto è stato utilizzato con attenzione oppure no.
Fai attenzione se noti il telaio riverniciato, spesso si adopera questa pratica per coprire eventuali danni. È sicuramente una delle cose da valutare con particolare attenzione. Fai domande al proprietario a riguardo.
Verifica attentamente la trasmissione. Pacco pignoni, catena, corona, cambio e manettino vanno controllati con attenzione perché sono parti ad alta usura che possono degradare rapidamente, soprattutto sulle e-bike, e rendere l’uso della bicicletta difficoltoso. Se possibile misura lo stato d’usura della catena e delle altre parti meccaniche.
Non dimenticare di verificare le sospensioni: controlla se i registri hanno influenza sulla forcella e sugli ammortizzatori, modifica il registro del ritorno e controlla che cambino le velocità di reazione della sospensione. Fai lo stesso con la compressione e nel caso lo presentasse anche con il blocco e cosa molto importante informati sullo stato della manutenzione ordinaria e straordinaria effettuata da colui che te la sta vendendo.
Una cosa invece non troppo importante se parliamo di Mountain bike sono i graffi sulla verniciatura che per fortuna non sono un problema.

Qual è lo stato generale del motore e la batteria?

Motore E-Bike Usata
Controlla sempre lo stato del motore e delle funzioni delle E-bike Usate

Presso le officine specializzate ci sono dei tools che permettono un’approfondita analisi della stato d’uso del motore e della batteria ma nel caso non avessi questa possibilità quasi ogni produttore propone una applicazione per cellulare che permette un’analisi di tutta la parte elettrica/elettronica fornendo anche una valutazione sullo stato delle varie componenti. Potrai quindi farti un’opinione di massima a riguardo. Non farti trovare impreparato!

Quanti sono i km percorsi?

Sempre attraverso i sistemi di analisi è possibile avere anche l’informazione relativa ai chilometri percorsi dalla bicicletta. La domanda che sorge spontanea è: Quanti chilometri può fare un’e-bike e quanti anni dura il suo motore? Purtroppo non è una domanda al quale è facile rispondere, ci sono biciclette con più di 20.000km che funzionano perfettamente ed altre con poche migliaia e già diverse sostituzioni di motore. Di norma un prodotto con meno di 5000km è un buon affare, superato quel valore c’è da fare un po più di attenzione.

Quanti sono i cicli di ricarica?

Anche questo aspetto è molto controverso, non esiste una misura di allerta anche se ad ogni singola ricarica le celle delle batterie perdono un pochino di potenziale. Per semplificare possiamo dire che ogni cella è come se fosse un boiler per scaldare l’acqua calda ed ogni volta che facciamo un ciclo di riscaldamento una parte del calcio di attacca alle pareti riducendo la capacità del serbatoio, un cosa del tutto simile accade con le celle delle batterie ma molto dipende anche da come si usano, dalle temperature d’esercizio, dall’elettronica della batteria e del caricabatterie.

Il motore è originale oppure è stato modificato?

Informati su questo aspetto perché un motore modificato non aggiunge valore alla tua e-bike, tutt’altro in quanto implica uno sfruttamento anomalo del motore che potrebbe averne compromesso la durata. Inoltre in quasi tutti i casi non ti permette richieste di garanzia. Non sottovalutare mai questo aspetto.

La bicicletta ha ancora un residuo di garanzia del produttore?

Se l’usato che acquisti ha ancora un residuo di garanzia da parte del produttore l’operazione è sicuramente più facile e ti mette in condizione di fare un acquisto tranquillo in merito a molti aspetti, anche se non copre i problemi di usura, l’uso inadeguato della batteria, eventuali modifiche al motore.

Conclusioni

Se ti è possibile porta o fai portare l’e-bike dal tuo rivenditore o officina di fiducia e fai eseguire uno stato d’uso che ti permetta di poterne conoscere in modo trasparente storia ed eventuali lavorazioni da fare per poterla sfruttare appieno. Ricorda sempre che a fronte di un risparmio in fase di acquisto potresti incappare in problematiche future. Un po’ di prudenza non fa mai male

Seguici sui nostro social

Altro in questa categoria

Share This