Migliorare l’autonomia della batteria e-bike: trucchi e consigli utili

Migliorare l’autonomia della batteria e-bike: trucchi e consigli utili

23 Dic, 2019

Uno dei dilemmi più frequenti per gli amanti della bici a pedalata assistita è legato all’autonomia della batteria e-bike. Il consumo di batteria non è sempre uguale, perché dipende da innumerevoli variabili che vanno considerate di volta in volta. Vediamo trucchi e consigli utili che si possono seguire per migliorarne l’autonomia.

Autonomia della batteria e-bike: 3 fattori principali

Il mondo dell’e-bike è meraviglioso quanto imprevedibile. Ogni corsa è un’avventura che include sorprese e imprevisti. Uno di questi riguarda l’autonomia della propria bici elettrica. Calcolare la durata della batteria è sempre molto difficile, perché ci sono un’infinità di fattori che interagiscono tra loro. I principali sono 3:

  1. TIPO DI PERCORSO: Dipende dal tipo di terreno e dal dislivello. I sentieri di montagna sono quelli in cui il motore assorbe più energia, perché si alternano sterrati, sentieri fangosi e salite ripide per diverse volte durante una corsa.
  2. PESO DEL RIDER: Tanto maggiore è il peso del rider tanto maggiore sarà il lavoro richiesto al motore e dunque alla batteria. Oltre al peso del rider va considerato poi il suo livello di allenamento, ovvero la maggiore o minore richiesta di pedalata assistita e la sua capacità di guida.
  3. TIPOLOGIA DI E-BIKE: Un’e-bike molto pesante naturalmente consuma di più, ma non è tutto. Bisogna valutare anche le caratteristiche tecniche, come l’attrito di scorrimento e il grip delle gomme, perché insieme influenzano il consumo di batteria. Anche la pressione influisce: maggiore è l’impronta a terra della gomma e maggiore è il consumo della batteria.

Leggi anche: E-bike: quale scegliere al giusto costo

batteria-e-bike

Trucchi e consigli per aumentare l’autonomia della batteria

Per aumentare l’autonomia della vostra batteria e-bike e rimanere in sella il più a lungo possibile, ci sono vari trucchi e consigli utili che si possono mettere in pratica prima e durante la corsa. Eccone alcuni:

  • Batteria: Per migliorare l’autonomia della batteria e-bike è consigliabile, ogni 10 ricariche, di ricaricarla quando è completamente scarica. Un’accortezza che ne garantisce la durata nel tempo. Prima di una nuova corsa assicurarsi quindi di avere una carica al 100%. Per non danneggiare la batteria, evitare poi di parcheggiare la bici in posti molto assolati o lasciarla fuori con temperature sotto lo zero.
  • Capacità di guida del rider: Un consiglio per migliorare l’autonomia della batteria è utilizzare bene i livelli di assistenza (eco, tour, sport, turbo. I nomi dipendono da motori ed elettroniche). Ad esempio, usando il massimo livello di assistenza solo per le salite più ripide ed evitare marce pesanti in discesa. Inoltre, una cadenza di 60/70 rpm permette di usare il motore e la trasmissione al meglio. Hai il cambio, usalo! È importante anche mantenere la giusta postura, per una posizione più aerodinamica e una migliore distribuzione del peso.
  • Manutenzione: Una cosa da non trascurare per ottimizzare l’autonomia della batteria è l’efficienza meccanica dell’e-bike. La pulizia della catena e la corretta manutenzione della bici e della batteria aumentano le prestazioni durante il percorso e di conseguenza migliorano l’autonomia della batteria.

Scopri i servizi della nostra officina!

Altro in questa categoria

Share This