La necessità di orientarsi verso una mobilità più ecologica è sempre più urgente, soprattutto in città. Una delle domande più frequenti negli ultimi tempi è dunque: bici elettrica o scooter? Per dare una risposta consapevole abbiamo analizzato caratteristiche, differenze, vantaggi e svantaggi di questi due mezzi. Ecco la nostra opinione.
Bici elettrica vs scooter
La scelta tra una bici elettrica uno scooter dipende essenzialmente da due fattori: il budget e la concezione che ognuno ha della mobilità sostenibile. A livello di costi, scegliere una e-bike è certamente più conveniente rispetto a uno scooter, ma un grande vantaggio è la sua sostenibilità ambientale. Per capire più nel dettaglio la differenza, i vantaggi e gli svantaggi tra bici elettrica e scooter analizziamo 4 parametri fondamentali:
- costi
- velocità
- comfort
- praticità
1# Costi
Rispetto alla bicicletta elettrica lo scooter avrà un costo più elevato a partire dall’acquisto. A questo vanno poi aggiunti il bollo, la benzina e i costi di manutenzione. La bici elettrica invece ha un costo più elevato rispetto a una bici normale, ma inferiore rispetto a qualunque altro ciclo a motore. La bici a pedalata assistita è un piccolo investimento, che permette di risparmiare sul lungo termine e spendere poco sulla manutenzione.
2# Velocità
La rapidità di spostamento non sempre dipende dalla velocità reale del veicolo. Lo scooter è più veloce di una bici a pedalata assistita, che ha una velocità massima di 25 km/h. Ma hai pensato al traffico? In città non sempre è possibile arrivare a velocità elevate e spesso si resta imbottigliati tra i veicoli. La bici elettrica invece non ha problemi di traffico, può andare ovunque, anche nelle zone pedonali o a traffico limitato.
3# Comfort
Questo parametro riguarda principalmente le condizioni atmosferiche, lo stress e l’attività fisica svolta. In condizioni di maltempo chi viaggia su una bici elettrica o su uno scooter deve affrontare più o meno le stesse difficoltà. Ma riguardo al comfort, la bici elettrica permette di spostarsi ovunque con poco sforzo grazie alla pedalata assistita. Siamo noi a decidere: se dobbiamo recarci sul posto di lavoro possiamo arrivarci senza sudare sfruttando il motore elettrico, altrimenti possiamo pedalare quanto vogliamo.
4# Praticità
La praticità riguarda molti fattori, tra cui le dimensioni del mezzo, la sicurezza e il parcheggio. Per quanto riguarda le dimensioni, uno scooter è più grande di una bici elettrica e quindi anche più pesante, oltre al fatto di essere inquinante e rumoroso. La bici elettrica invece è leggera e maneggevole e si può trasportare ovunque, anche sui mezzi pubblici. Con il parcheggio bici e scooter vanno quasi a pari merito, ma sul fronte sicurezza la bici elettrica ha la meglio. Sia perché ecologica, sia perché meno esposta al contatto ravvicinato con altri mezzi e può quindi correre liberamente.
Scopri le nostre e-bike da uomo e da donna!