La pulizia della catena Mtb è fondamentale per il buon funzionamento della trasmissione e per la sua durata. Si tratta di un’operazione molto semplice che consiste nel pulire, sgrassare e lubrificare. Vediamo alcuni consigli utili per una corretta manutenzione.
La catena è il componente della bicicletta che tende a sporcarsi e usurarsi di più. Sporco e ruggine sono i nemici numero uno, per questo è importante una corretta manutenzione. Oltre alla pulizia è fondamentale che tra perno e bussola ci sia del lubrificante, che oltre a ridurne l’usura garantisce un movimento più scorrevole. Una catena ben pulita e lubrificata è più silenziosa, più efficiente nel cambio marcia, e usura meno corona e ingranaggi.
Come pulire la catena Mtb
Per un biker la manutenzione della catena Mtb è la prima cosa che deve imparare a fare. Dopo un certo numero di uscite, quindi, bisogna pulirla, sgrassarla e lubrificarla correttamente. Per prima cosa bisogna togliere lo sporco più superficiale, usando semplicemente dell’acqua. Il getto va direzionato sui pignoni, sulla catena, sul cambio e sulle corone. Un consiglio utile è evitare l’idropulitrice, che potrebbe danneggiare i cuscinetti a causa della pressione troppo forte.
Usare prodotti specifici
Una volta rimosso lo sporco, bisogna sgrassare la catena con un detergente specifico, per pulire in profondità tutti gli ingranaggi. Il detergente va spruzzato facendo scorrere a vuoto i pedali della Mtb, e aiutandoci con delle spazzole si può stendere il prodotto in maniera più uniforme sulla catena, sulla cassetta e sulle corone. Dopo aver lasciato agire il detergente per alcuni minuti, andrà rimosso con il getto dell’acqua. È consigliabile usare solo prodotti specifici, non cancerogeni e biodegradabili. Mi raccomando, fai attenzione a non sporcare i dischi e le pasticche dei freni, ne comprometteresti l’efficacia dell’impianto.
Asciugare e lubrificare la catena Mtb
Dopo aver pulito e risciacquato la catena, bisogna asciugarla accuratamente con un panno. A questo punto si passerà alla lubrificazione. Per quest’ultimo passaggio è importante usare la giusta tecnica. Facendo scorrere lentamente i pedali a vuoto, bisogna far passare, goccia a goccia, il lubrificante su tutti i rullini della catena. Anche la scelta del prodotto è importante per lubrificare correttamente la catena. Un olio secco, più adatto per situazioni di polvere o sabbia, o un olio per bagnato per condizioni di acqua, fango o neve. Mi raccomando, fai sempre attenzione non sporcare i dischi e le pasticche dei freni per non compromettere l’efficacia dell’impianto.
Scopri i servizi della nostra officina