Come scegliere una bicicletta: consigli pratici per non sbagliare

Come scegliere una bicicletta: consigli pratici per non sbagliare

18 Dic, 2019

Scegliere una bicicletta è un passo importante che determina sempre un cambiamento. C’è chi vuole evolversi nello sport, chi compie i primi passi o chi vuole una bici per spostarsi in città, evitando il traffico e riducendo le emissioni inquinanti. Vediamo come scegliere la bicicletta giusta e alcuni consigli pratici per non sbagliare.

Prima di scegliere una bicicletta bisogna capire a cosa ci servirà, qual è il budget a disposizione, modello e misura giusti per pedalare in comodità e sicurezza. Spesso l’errore più comune è scegliere una bicicletta senza pensare alle nostre reali esigenze, magari attratti da un modello nuovo, o da performance accattivanti. Il primo consiglio utile è quindi analizzare nel concreto che tipo di corsa vogliamo affrontare e cosa otterremo da una determinata bicicletta.

mountain-bike

Tipologie di bicicletta

Per scegliere la bicicletta giusta senza sbagliare, è bene conoscere le caratteristiche principali di ogni tipologia, così da orientarci sul modello più adatto alle nostre esigenze.

Bicicletta da città

Caratterizzate da una posizione di guida più eretta, per una postura che non affatichi la schiena. Possono essere con cambio o single speed (monomarcia), ma in generale si tratta di un tipo di bici più semplice, che richiede anche una più semplice manutenzione e rischi di rottura inferiori. Per la città c’è anche l’e-bike a pedalata assistita, dotata di motore elettrico che permette una pedalata meno faticosa, ed ha un’autonomia di circa 40 km. Per una maggiore praticità, ci sono anche le bici pieghevoli, più leggere e maneggevoli, che permettono di percorrere distanze più lunghe perché si possono trasportare anche sui mezzi pubblici.

Leggi anche: E-bike: quale scegliere al giusto costo

bicicletta-pieghevole

Bicicletta da corsa

Molto leggera e progettata per alte performance sulla velocità. A differenza delle bici da città, la bicicletta da corsa ha una posizione di guida più distesa sul manubrio, proprio per avere un buon controllo sulla guida per le alte velocità. Comprende anche la bicicletta ibrida, comoda come una bici da città ma dotata di caratteristiche valide anche per percorsi più tortuosi. Rispetto a una bici da città ha coperture più alte, un buon grip, e marce per poter affrontare salite impegnative. È la tipologia più adatta per chi deve affrontare quotidianamente percorsi misti, ma anche per chi fa sport o vuole iniziare da un livello intermedio.

Mountain bike

A livello tecnologico la mountain bike è una delle bici più complesse, e la più adatta per chi fa sport a livello amatoriale o da competizione. La sua caratteristica principale è la posizione di guida quasi neutra: uno sterzo molto largo per avere un buon controllo sugli sterrati, un telaio robusto e coperture molto ampie per offrire un buon appoggio a terra e un buon grip in tutte le situazioni. È un tipo di bicicletta molto performante, adatta ad ogni livello di allenamento, proprio per essere sfruttata con grande versatilità per chi ama questo sport.

Leggi anche: Allenamento con Mtb: metodi e tecniche per la tua preparazione

Scegliere la misura giusta

Per chi si avvicina al mondo dei pedali per la prima volta, un consiglio fondamentale è scegliere la bicicletta della misura giusta, che meglio si adatta alle nostre caratteristiche fisiche. Ogni bicicletta ha una diversa “taglia”, da cui deriva la misura del telaio. Proprio come gli indumenti, le misure standard di una bicicletta sono: XS, S, M, L, XL. Per trovare la taglia giusta, la cosa migliore è affidarsi ad un negozio specializzato, che effettuerà la stima della taglia in base alle misure antropometriche del rider, oppure ad un biomeccanico che fornirà una serie completa di informazioni per la messa in sella.

Altro in questa categoria

Share This